12 Aprile 2020

Gallera: milanesi state lontani da cortili, amici e parenti

“Oggi il dato importante è quello dei ricoverati che scendono di 57 unita’, ieri c’era stato un’oscillazione in più e oggi diminuiscono. E’ un dato molto positivo come quello delle terapie intensive che crescono solo di 2. Aumentano anche coloro che sono guariti (+323) rispetto a ieri e, dopo tanti giorni, forse c’è una riduzione anche dei decessi che sembra essersi consolidata“, questo, in estrema sintesi, ha detto oggi l’Assessore Gallera commentando i dati aggiornati dell’emergenza coronavirus. L’assessore ha posto ancora una volta l’attenzione sul dato di Milano che oscilla e che “non possiamo ancora considerare sotto controllo“. Da qui anche l’invito a non scendere nei cortili con i vicini di casa e a non ritrovarsi con amici e parenti per pranzi e cene durante le festività. Dati Lombardia: positivi 59.052 (+1.460), ricoverati 11.969 (-57),  in terapia intensiva: 1.176 (+2), dimessi 35.286 (+ 1.405), decessi 10.621 (+110). Tamponi effettuati: 205.832 (+9.530). Provincia di Milano 13.680 (+412) di cui 5.561 in città (+193).

Gallera: milanesi state lontani da cortili, amici e parenti Leggi tutto »

I milanesi della task force Colao

I milanesi della task force Colao. Sono due e sono professori universitari, uno della Statale e l’altro della Bicocca. Elisabetta Camussi e Marino Regini, rispettivamente esperti di Psicologia e Sociologia, sono parte delle teste pensanti che il governo ha voluto per ripensare il futuro d.C. (dopo Covid). Un comitato di saggi che deve riorganizzare, almeno in teoria, lo Stato e la società italiana. Un compito immane che ha il forte rischio di cadere nell’ennesimo documento pieno di belle teorie inapplicabili. Un rischio ancora peggiore del possibile errore. Lei, classe 1968, è una luminare della psicologia con simpatie a sinistra: collabora infatti con Concita De Gregorio nella sua rubrica “Invece Concita…”. Da uno degli ultimi suoi interventi potrebbe darsi che il numero chiuso diventi presto un ricordo. Poco tempo fa su un portale dedicato ai docenti scriveva: «A parte una generica declaratoria dove si dice che bisogna fare orientamento, non c’è un mandato ministeriale su questo, un modello di riflessione. Lo dimostra l’incongruenza assoluta tra l’aumentare del numero chiuso, legato alle risorse dell’università, e il fatto che ci chiedano di crescere come numero di laureati». Regini invece sembra avere un’anima più di destra perché pure essendosi occupato di sociologia economica in un’università pubblica, non manifesta ostilità per l’imprenditoria in quanto tale. Né sembra convinto che il denaro sia sterco del diavolo come tanti di sinistra. Una posizione tra il Partito Democratico e Forza Italia se dovessimo affibbiargli una bandiera politica. Indubbiamente una buona notizia che ci sia un certo equilibrio perché il compito a cui sono chiamati i componenti della task force è da far tremare i polsi. I milanesi della task force Colao ancora di più: devono infatti dimostrare che Milano sa essere capitale economica, ma non solo.

I milanesi della task force Colao Leggi tutto »

Il Sindaco indica i componenti dei CDA di A2a e ATM

Con una lettera al Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha comunicato di aver indicato – per successiva nomina assembleare – i componenti del Consiglio di Amministrazione di A2a S.p.A.: Marco Emilio Angelo Patuano (Presidente), Renato Mazzoncini (Amministratore Delegato), Stefania Bariatti, Federico Maurizio D’Andrea, Gaudiana Giusti, Alessandro Fracassi e Paola Bonomo. È stato poi indicato, quale componente del Collegio sindacale della medesima società (Sindaco effettivo), Maurizio Leonardo Lombardi. Il Sindaco ha altresì indicato i nominativi dei candidati idonei quali componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda trasporti milanesi ATM S.p.A.: Gioia Maria Ghezzi, Baccelli Oliviero, Stefano Pareglio, Elisabetta Pistis e Fabio Spinelli. Infine, il Sindaco ha indicato il nominativo di Mauro Provezza in qualità di componente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Farmacie Milanesi – A.F.M. S.p.A. in sostituzione del dimissionario Stefano Bignamini. Le indicazioni, avvenute ai sensi dell’art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000, fanno seguito al “Bando 2020/1 per le nomine e designazioni dei rappresentanti comunali negli enti, nelle fondazioni e nelle società a partecipazione comunale”. È consultabile l’elenco completo e i curricula dei candidati ritenuti idonei dalla Commissione degli esperti, eletta dal Consiglio comunale il 14 luglio 2016 con deliberazione n. 30/2016, ai sensi dell’art. 57.5 dello Statuto comunale.

Il Sindaco indica i componenti dei CDA di A2a e ATM Leggi tutto »

Cinese multato di 6.373 euro per commercio di DPI irregolari

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato finalizzati a verificare il rispetto dei divieti imposti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il contrasto alla diffusione del COVID-19. Giovedì pomeriggio gli agenti delle volanti della Questura di Milano, mentre effettuavano un posto di controllo in piazzale Loreto, hanno notato un’autovettura che aveva i sedili posteriori occupati da più sacchi e pertanto hanno deciso di fermarla. Alla guida vi era un cittadino cinese di 32 anni, residente a Milano, il quale alla richiesta dei poliziotti del motivo per il quale stesse in giro per la città nonostante le limitazioni alla circolazione delle persone, ha fornito diverse versioni contrastanti, nessuna delle quali rientrava nelle eccezioni previste dalla normativa vigente in materia di misure di contenimento del Covid-19. Successivamente gli agenti hanno controllato cosa stesse trasportando nei sacchi di plastica riposti sui sedili posteriori dell’auto. All’interno sono state trovate 4600 mascherine chirurgiche di colore azzurro, 950 mascherine modello S-KN95C di colore bianco, 50 mascherine ffpp2, 93 confezioni di cartone componibile di colore bianco e verde, una confezione di cartone componibile di colore bianco e azzurro e 10 flaconi di liquido igienizzante da 500 ml ciascuno. Riguardo al materiale trasportato, l’uomo dapprima ha riferito che erano di proprietà di un amico, titolare di un negozio e che stava trasportando il tutto per fargli un favore. Successivamente ha cambiato versione riferendo di averle ricevute direttamente dalla Cina e di doverle recapitare ad un’amica. In seguito ad accertamenti più approfonditi gli agenti hanno verificato che sia le mascherine che i flaconi di liquido igienizzante erano tutti privi della marcatura CE, né tantomeno presentavano l’autorizzazione dell’I.S.S. o dell’INAIL, come previsto dalla deroga straordinaria emanata nel “Decreto Cura Italia” in merito all’emergenza. Inoltre non vi era alcuna indicazione riguardo il produttore, la provenienza, numero di lotto. Per questi motivi tutto il materiale è stato sequestrato. Per tutte le violazioni delle normative in vigore commesse, il cittadino cinese è stato sanzionato amministrativamente per un totale di 6.373 euro.  

Cinese multato di 6.373 euro per commercio di DPI irregolari Leggi tutto »

Marocchino arrestato per spaccio in via Padova

Giovedì sera la Polizia di Stato ha arrestato, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, un cittadino marocchino di 36 anni. Gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni della Questura di Milano, nel corso di un servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, hanno notato uscire da un condominio di via Celentano un uomo che si è poi fermato lungo il marciapiede di via Padova, in attesa di qualcuno. Dopo qualche minuto l’uomo ha incontrato un cittadino italiano ed i poliziotti hanno sorpreso entrambi mentre effettuavano uno scambio di sostanza stupefacente. Gli agenti hanno quindi proceduto alla perquisizione personale dello spacciatore rinvenendo due bustine contenenti cocaina del peso complessivo di 40 grammi e 170 euro in banconote di diverso taglio. Dalla successiva perquisizione domiciliare, inoltre, gli agenti hanno rinvenuto all’interno della camera da letto una borsa contenente due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento, 6.480,00 euro in contanti in banconote di vario taglio, 6 cellulari, 9,60 grammi di marijuana, 81,20 grammi di cocaina e ulteriori 10,60 grammi di cocaina suddivisa in 24 dosi confezionate in cellophane bianco, identiche a quelle consegnate all’acquirente.

Marocchino arrestato per spaccio in via Padova Leggi tutto »

Un arresto per spaccio e detenzione d’armi

Proseguono i controlli della Polizia di Stato finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti: mercoledì scorso gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Milano hanno effettuato un servizio specifico antispaccio in zona Monforte. Verso le 15, in viale Umbria, i poliziotti hanno notato un uomo che confabulava con un altro nell’androne di uno stabile. Dopodiché i due si sono salutati ed il primo si è allontanato a bordo di una autovettura. Poco dopo, è stato fermato in Viale Umbria angolo viale Cirene ed ha consegnato spontaneamente ai poliziotti un involucro contenente 7,4 grammi di marijuana. Gli agenti hanno perquisito la vettura dell’uomo con esito negativo. La perquisizione è poi proseguita a Cormano (MI), presso la sua abitazione, dove sono stati trovati circa 200 grammi di marijuana, 4,2 grammi di cocaina. Inoltre, all’interno della cantina in disponibilità all’uomo, sono state rinvenute: una pistola a tamburo con matricola abrasa, una pistola Browning con relativo munizionamento ed una confezione sigillata contenente 227 proiettili di vario calibro. L’uomo, un italiano di 28 anni, con precedenti penali, pertanto, è stato arrestato per detenzione di armi clandestine, detenzione illegale di armi, detenzione illegali di munizioni da guerra e per detenzione di sostanze stupefacenti. Nel contesto dello stesso intervento, nel cortile dello stabile di viale Umbria, è stato fermato anche l’uomo che conversava con l’italiano arrestato; si tratta di un cittadino albanese che alla vista dei poliziotti ha gettato per terra un involucro contenente 52,6 grammi di cocaina. Gli agenti della Squadra Mobile hanno anche perquisito la sua abitazione, rinvenendo 2,1 grammi di hashish, un bilancino di precisione, 0,5 grammi di cocaina e 2800 euro in contanti. All’interno dell’appartamento erano presenti anche altri due coinquilini. Tutti e tre i cittadini albanesi di 24, 22 e 21 anni, sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti in concorso.

Un arresto per spaccio e detenzione d’armi Leggi tutto »