12 Ottobre 2023

L’ippica al fianco della Nazionale Azzurri per il progetto WeAut per l’assistenza ai bambini autistici

All’ippodromo Snai La Maura di Milano giornata riservata ai gentleman nel venerdì di trotto con premi dedicati all’Associazione Nazionale Azzurri per il progetto Weaut. Il 13 ottobre sarà un venerdì particolare all’Ippodromo Snai La Maura di Milano che vede in pista, a partire dalle ore 14.45, le corse valide per la 35^ giornata stagionale di trotto. La particolarità è rappresentata dal fatto che l’intero programma è dedicato ai gentlemen che si confronteranno su sette prove e, soprattutto, perché si vuole sensibilizzare, attraverso ogni singolo premio in palio, l’impegno umanitario dell’Associazione Nazionale Azzurri, che ha deciso di impegnarsi a favore della cura dell’autismo, dopo una lunga esperienza no-profit di sostegno a numerosi progetti di carattere solidale, tra cui l’importante evento del 2016 a favore dei terremotati di Amatrice attraverso una spettacolare partita nello stadio ‘Arechi’ di Salerno, alla presenza di un folto pubblico e con la partecipazione di celebri personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e del giornalismo. L’Associazione Nazionale Azzurri, con il suo fondatore e presidente Alessandro Arena, organizza eventi sportivi di carattere calcistico a scopo solidale ed è attualmente impegnata a favore dell’autismo, con un progetto denominato Weaut, che si prefigge di assistere i bambini autistici e di sensibilizzare l’opinione pubblica relativamente a tale problematica. Il progetto Weaut si pone come obiettivo primario l’ottenimento dei fondi necessari per la sua messa in opera. Si intende realizzare un centro terapeutico-assistenzialistico-ricreativo e sportivo per bambini e ragazzi autistici, di età compresa tra i 6 e i 16 anni, mediante cui si vuole migliorare le loro condizioni motorie e cognitive con l’intento di inserirli in un contesto sociale ed educativo come le scuole, le strutture adatte ed idonee a gestire tale problematica. L’autismo è un grave problema legato al neurosviluppo che coinvolge principalmente il linguaggio e la comunicazione, nonché l’interazione sociale, dando vita a interessi ristretti, stereotipati e a comportamenti ripetitivi. “Abbiamo scelto l’ippica questa volta come partner in quanto da sempre lo sport, con il coinvolgimento dei nostri amici animali, è stato un ottimo veicolo di socializzazione” ha dichiarato Alessandro Arena, il quale ha aggiunto: “Noi dell’Associazione Nazionale Azzurri, che ha scelto di stare dalla parte dei bambini autistici, siamo convinti che tutti i bambini con problematiche inerenti l’autismo dovrebbero inserire tra le loro terapie il rapporto con gli animali, come ad esempio la ippoterapia che sembra essere un’ottima fonte terapeutica per aiutarli a migliorare il tono muscolare, l’equilibrio e la coordinazione neuro-motoria, le funzioni psichiche e motorie mediante gli stimoli determinati dall’interazione uomo e cavallo, sia a livello neuro-motorio e anche neuropsicologico”. La giornata si struttura su sette corse con in chiusura la consegna del Premio Insieme per WeAut, Handicap ad invito sui 2700 metri con i Gentlemen al via con i cavalli di loro proprietà. Una corsa avvincente per tutti i presenti. PROGRAMMA PRIMA CORSA – PREMIO IO STO CON WEAUT In pista la giornata si apre con una prova per anziani a reclamare 8.000 riservata ai Gentlemen con cavalli di proprietà in cui Comandante Vi our al rientro da un breve stop e Chames dei Greppi a segno all’ultima uscita si dividono la prima scelta nei confronti di Zanzibar Di Grana e Vortice Op la prima capace di fornire spunto incisivo e il secondo più potente e coriaceo. Dezio Josselyn e Troi Holz nel ruolo di sorprese. SECONDA CORSA – PREMIO IPPOTERAPIA Alla seconda prova la condizionata per i cavalli di 3 anni non vincitori di 20.000 euro in carriera in cui il trio di Mauro Baroncini forte del potente Embargo in possesso dei mezzi per risalire dalla seconda fila e Every Time Winner a segno in percorso in costruzione come suo costume all’ultima ed Egon Ferm al centro dell’attenzione. Eland non sarà certo un avversario facile da battere avendo dalla sua numero e forma al top. Elettra Bi ed Evergreen Car nel ruolo di guastatori con licenza di vittoria. TERZA CORSA – PREMIO PSICOMOTRICITA’ In pista sette cavalli di 4 anni per questa reclamare sui 1650 metri. Docena ultimamente ha ottenuto meno di quanto meritato causa errori al via, ma restando concentrata dall’inizio alla fine può venire a capo della concorrenza capitanata da Diablo Roc, anch’esso spesso vittima di errore ma in possesso di buon motore e Dawson dei Greppi caratteriale e frenato dal rischio di “accendersi” e diventare poco gestibile. Dama di Corte e Dorothy Moon le principali sorprese. QUARTA CORSA – PREMIO SOLIDARIETA’ A metà riunione di corse ecco gli anziani di categoria F/G alle prese sul miglio con Singapore, Be Bop Ferm e Zeus Ek affrontatisi di recente in più occasioni. A metà settembre fu Zeus a prevale ma il gioco dei numeri in questa occasione fa pendere la bilancia verso Singapore. Be Bop Ferm seppur con linee sfavorevoli con i due citati non parte certo battuto e ha tutto per ribaltare la linea. Il velocissimo Bob An, Admiral, e soprattutto Bomber Bi restano comunque della partita. QUINTA CORSA – PREMIO LOGOPEDIA Alla quinta ancora i 3 anni, ma questa volta non vincitori di 10.000 euro in carriera; Exuma Bi è reduce da un successo netto nelle dimensioni e a media di rilievo appare come una favorita cristallina. Elonmusk Jet anch’esso reduce da una vittoria in bello stile dovrà fra fronte ad un impegnativo numero al largo della fila ma resta la prima alternativa. Milion Trot grazie ad una discreta continuità di rendimento prenota il podio. Eva Vi rapida al via così come Eldorado e l’alterno Enandoah N’Greghi le prime sorprese. SESTA CORSA – PREMIO SPORT ED AUTISMO Alla penultima corsa prova condizionata per cavalli di 5 e 6 anni non vincitori di 35.000 euro in carriera. Cataleya Wise As ha il numero per tentare la corsa di testa e vista la vittoria ottenuta a Cesena è il punto di riferimento nei confronti di Click Starlight alle prese con numero impegnativo ma rientrato con un valido successo. Cristal Joeuse non è soggetto facile come indica l’errore in occasione dell’ultima uscita ma avrebbe gamba e mezzi per sparigliare le carte. Cocktail Bar e Cornelia

L’ippica al fianco della Nazionale Azzurri per il progetto WeAut per l’assistenza ai bambini autistici Leggi tutto »

Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita

Su 600mila dimostrazioni di interesse all’azione collettiva Aria Pulita, oltre il 15 per cento arriva da Milano. Seguono Roma con quasi 95mila richieste e Napoli con circa 80mila. Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “La qualità dell’aria è diventata una priorità per gli italiani”. Milano è nella top five delle città in cui si superano più frequentemente i limiti stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla concentrazione di polveri sottili, ma è anche al primo posto per residenti con “ecoansia”. È  così infatti che possono essere interpretate le oltre 100mila richieste arrivate da Milano ai legali Consulcesi impegnati nell’azione collettiva Aria Pulita. Sulle circa 600mila dimostrazioni di interesse pervenute, quasi 102mila arrivano solo da Milano. Seguono Roma con quasi 95mila richieste e Napoli con circa 80mila.  “Il crescente interesse della popolazione italiana, in particolare dei residenti di Milano e di altre grandi città del Belpaese, è segno del sempre più diffuso sentimento di disagio legato all’inquinamento atmosferico”, commenta Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi Group. “La qualità dell’aria è ormai diventata a tutti gli effetti una priorità per gli italiani, che mostrano di aver acquisito una maggior consapevolezza del legame imprescindibile tra salute ambientale e umana, attuale e futura”, aggiunge.  Milano tra le città che sforano più i limiti di qualità dell’aria. Una recente indagine condotta da Deutsche Welle, in collaborazione con lo European Data Journalism Network, basata sui dati satellitari del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus, è emerso che tra il 2018 e agosto 2023 Milano è tra le città che hanno superato con più frequenza le soglie di rischio. Su un totale di 295 settimane monitorate a Milano il limite massimo indicato dall’Oms è stato superato nel 93,2% delle settimane. Milano rientra tra i 3.384 comuni e città italiane candidabili all’azione collettiva Aria Pulita e gli stessi per i quali la Corte di Giustizia Europea ha multato l’Italia per violazione del superamento dei valori soglia di polveri sottili (Pm10) e biossido d’azoto (NO2). In totale sono oltre 40 milioni le persone che possono richiedere, tramite l’iniziativa legale di Consulcesi, un risarcimento per aver respirato, loro malgrado, “aria avvelenata”. “Il nostro auspicio è che alla crescente sensibilità dei cittadini milanesi e non solo sull’importanza di respirare aria pulita segua anche un cambio di marcia nelle politiche mirate a rendere più sano l’ambiente in cui viviamo”, evidenzia Tortorella. “L’obiettivo dell’azione collettiva Aria Pulita, infatti, non è soltanto quello di aiutare i cittadini a essere risarciti per aver respirato aria inquinata, ma anche quello di stimolare i decisori politici ad affrontare coraggiosamente, una volta per tutte, l’annoso problema dell’aumento di emissioni inquinanti nell’atmosfera”, conclude il presidente di Consulcesi. Per aderire all’azione collettiva, basta dimostrare, attraverso un certificato storico di residenza, di aver risieduto dal 2008-2018 in uno o più dei territori coinvolti. Per scoprire se e come partecipare all’azione collettiva, Consulcesi mette a disposizione il sito di Aria Pulita: www.aria-pulita.it.

Inquinamento: a Milano cresce ecoansia, oltre 100mila richieste per azione collettiva Aria Pulita Leggi tutto »

Pedemontana-Tratta D il M5S presenta due mozioni ad Agrate e a Vimercate

Marco Fumagalli (M5S gruppo Brianza Est): «Con i nostri portavoce Giuseppe Procopio di Agrate Brianza e Patrizia Teoldi di Vimercate, abbiamo depositato due mozioni, la prima per avere un parere della Corte dei conti e il secondo per averlo dall’ANAC, in relazione alla variante progettuale circa la tratta D Breve della Pedemontana. A nostro avviso non si tratta di una variante, ma di una nuova opera in quanto modifica sostanziale del precedente progetto e come tale necessita di una nuova gara d’appalto per essere aggiudicata. Del resto, non occorre essere dei geni per capire che, se un’autostrada concepita per collegare Bergamo e Varese arriva fino a Vimercate, è chiaro che stiamo parlando di qualcosa di completamente diverso e di ancora più inutile dell’opera originaria. In passato tramite comitati cittadini, sono riuscito per gli stessi motivi a far revocare la gara per il masterplan del depuratore di Monza, che passò così da un costo di 65 milioni a 15, e a far commissariare l’appalto rifiuti di Monza aggiudicato per effetto di corruzione e incredibilmente prorogato dall’amministrazione comunale. Il rischio, su Pedemontana, è che si eccepisca la mancanza di legittimazione nel far intervenire queste autorità e la giustizia amministrativa. Per evitarlo, occorre che i consigli comunali facciano sentire la loro voce presso le competenti autorità, affinché diano ai cittadini ancora la sensazione di poter contare qualcosa e non solo di essere passivi spettatori di quello che la politica ci ha passato in questi anni. Negli ultimi anni è stato costantemente eroso il potere dei cittadini di mettere in discussione le scelte politiche, limitandone sempre più la possibilità di sindacare le scelte di una classe politica sempre più distante dalla realtà».

Pedemontana-Tratta D il M5S presenta due mozioni ad Agrate e a Vimercate Leggi tutto »

Atm a Milano: in aumento il ticket trigiornaliero, invariate tutte le altre tariffe

Ci sarà un solo aumento per i biglietti Atm a Milano, e riguarda il prezzo del ticket trigiornaliero. Resterà per ora invariato il costo del biglietto semplice, del giornaliero, del carnet 10 viaggi, gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali. Lo stabilisce una delibera approvata il 9 ottobre dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia relativa alle tariffe del tpl nella Città Metropolitana di Milano e nella provincia di Monza e Brianza, ovvero l’ambito in cui vige il Sistema tariffario integrato del bacino di mobilità (Stibm). Una scelta che vuole incidere sui turisti più che sui residenti o sui pendolari che orbitano attorno a Milano. Il trigiornaliero è infatti tipicamente concepito per i visitatori temporanei della città. Nel corso dell’Assemblea dei soci del 6 settembre scorso, gli enti aderenti avevano dato indicazione a maggioranza di non procedere all’adeguamento tariffario al tasso di inflazione. Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano avevano espresso anche la disponibilità a coprire con risorse proprie – pari rispettivamente a circa 8,7 milioni di euro e 553mila euro in base ai servizi di propria competenza – i costi necessari a compensare il mancato aumento del biglietto, mentre comune di Monza, provincia di Monza e Brianza e Regione Lombardia avevano comunicato che i propri bilanci non consentivano di farsi carico di questa spesa corrente aggiuntiva, pari a 1.642.000 euro complessivi. Su questo punto l’assessora del comune di Milano, Arianna Censi, ha espresso un giudizio nettissimo. “Regione Lombardia si rifiuta di pagare la sua quota e fa aumentare il biglietto trigiornaliero a Milano. La scelta di Regione Lombardia di non rispettare il voto della maggioranza, che in assemblea di Bacino si è espressa contro l’aumento delle tariffe del trasporto pubblico, ha provocato a cascata l’aumento del biglietto trigiornaliero. Una scelta incomprensibile la loro, che grava principalmente sui turisti che visitano la nostra città, e che avrebbe inciso per una quota infinitesimale sul bilancio di Regione Lombardia”. Preso atto della mancata piena copertura – pari a circa 11 milioni – necessaria ad evitare l’adeguamento e portati a termine tutti gli approfondimenti da un punto di vista giuridico, l’Agenzia ha stabilito di calcolare la revisione delle tariffe sulla sola cifra non resa disponibile dagli enti, pari quindi a circa 1.6 milioni di euro, ovvero nella misura strettamente necessaria a evitare squilibri di bilancio. Si è quindi deliberato di procedere con l’adeguamento per il solo titolo di viaggio occasionale trigiornaliero, il meno utilizzato dall’utente abituale, salvaguardando in questo modo i passeggeri sistematici dei mezzi Atm. La variazione del prezzo del biglietto trigiornaliero sarà compresa tra i 2 e i 3 euro per i titoli più venduti (copertura fino a 4 zone/corone) fino a un massimo di 6 euro per i titoli meno utilizzati (copertura di 9 zone/corone). L’entrata in vigore della nuova tariffa è fissata per il 1° gennaio 2024, in concomitanza con l’entrata in funzione del nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica.

Atm a Milano: in aumento il ticket trigiornaliero, invariate tutte le altre tariffe Leggi tutto »

Il Consiglio regionale promuove funghi e tartufi

Protagonisti dei menù di ristoranti e di appuntamenti enogastronomici in tutta la Lombardia, i funghi e i tartufi lombardi sono al centro della prima edizione del “Festival del fungo e del tartufo lombardo” in programma a Milano in Piazza Città di Lombardia dal 20 al 22 ottobre. “Funghi e tartufi sono ambasciatori per la promozione di luoghi e prodotti tipici e sono un traino per il turismo e lo sviluppo dei nostri territori – ha spiegato il Presidente della Commissione speciale “Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine” Giacomo Zamperini che questa mattina a Palazzo Pirelli ha presentato il programma del festival. “Abbiamo varietà disponibili in quasi tutte le nostre provincie a cui sono dedicati appuntamenti che spesso fanno record di visitatori ed espositori, grazie al lavoro e all’impegno di tante associazioni locali forti delle loro tradizioni – ha sottolineato Giacomo Zamperini – L’obiettivo di iniziative come questa è valorizzare la filiera e favorire progetti di ricerca e percorsi con le scuole per far conoscere funghi e tartufi, la raccolta in sicurezza e incentivarne il consumo nella ristorazione”. Conoscenza dei funghi dei vari habitat lombardi, prevenzione degli avvelenamenti, raccolta consapevole e rispetto dell’ambiente: sono gli obiettivi del festival. Nell’occasione il Gruppo Micologico Milanese presenterà una mostra micologica con pannelli esplicativi sul mondo dei funghi, cosa sono, come e dove vivono e come si riproducono e quali sono le diverse varietà. Altri pannelli illustrano i principali funghi velenosi o pericolosi per la salute pubblica, altri ancora sono incentrati sull’educazione all’ambiente e alla raccolta. Durante la mostra, gli esperti saranno a disposizione dei visitatori per ogni spiegazione o chiarimento sui funghi esposti. Ci sarà anche la possibilità di esporre collezioni micologiche e botaniche private nonché materiale bibliografico. In Piazza Città di Lombardia saranno presenti una decina di espositori e venditori di funghi e tartufi freschi e secchi e saranno attive due cucine che serviranno piatti a base di funghi e tartufi bianchi e neri lombardi. L’inaugurazione del “Festival del fungo e del tartufo lombardo” è in programma venerdì 20 ottobre alle ore 16. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia Alessandro Beduschi, il Consigliere regionale Michele Schiavi, il Presidente del Gruppo Micologico Milanese Roberto Galli, Andrea Tagliapietra del Gruppo Micologico Milanese e ispettore micologo e Marco Ramunno, General Manager “Arte del Vino SRL”.

Il Consiglio regionale promuove funghi e tartufi Leggi tutto »

Il 14 e 15 Ottobre riapre la “Città Family Friendly” di “BIMBINFIERA”

Aperte le prevendite per la 59a edizione della fiera-evento dedicata a gravidanza, bebè e famiglie di Sfera MediaGroup, la divisione infanzia di RCS MediaGroup 14|15 ottobre 2023 – Superstudio Maxi, Via Moncucco 35, Milano Milano, ottobre 2023 – Torna il 14 e il 15 ottobre al Superstudio Maxi di via Moncucco 35 a Milano l’ormai atteso appuntamento con BIMBINFIERA, la manifestazione organizzata da Sfera MediaGroup, la divisione infanzia di RCS MediaGroup, da sempre punto di riferimento per i neo e futuri genitori, e la sua “città family friendly” che tra Vie, Giardini e Parchi pensati ad hoc conduce alla scoperta delle ultime novità su gravidanza, bebè e famiglie. Due intense giornate all’insegna della formazione, dell’in-formazione, della scoperta e dell’intrattenimento per grandi e piccini, che iniziano nel Parco dell’Accoglienza con l’esclusivo welcome gift di Bimbinfiera. Tra Parchi e Giardini espositivi si prosegue tra idee e novità di oltre 70 brand di primarie di aziende italiane e internazionali, per scoprire in anteprima e testare, materiali e prodotti, e anche acquistarli a prezzi speciali. Nei diversi spazi, inoltre, le isole tematiche che compongono la straordinaria mostra diffusa di Bimbinfiera, con i prodotti iconici relativi alla nanna, alla pappa, al gioco, al bagnetto e al viaggio. Gli appuntamenti con l’informazione e la salute sono poi nel Palaconferenze, con una maratona di masterclass tenute da specialisti ed esperti e con i giornalisti delle testate infanzia di RCS, sui principali temi legati a gravidanza, cura e benessere di mamme e bebè. E nella Clinica della famiglia, a cura dal Centro Medico UNISALUS Milano, dove neo e futuri genitori possono confrontarsi e ricevere consigli gratuiti da medici specialisti (pediatri, ostetrici, ginecologi, psicologi, etc.) su gravidanza, svezzamento, alimentazione, cura quotidiana e molto altro. Tanti poi i corsi dedicati al benessere dei più piccoli: di sicurezza e di disostruzione pediatrica, a cura della Croce Rossa Italiana; di educazione stradale per i bambini, tenuti dalla Polizia di Stato; e con gli esperti, per imparare le tecniche di massaggio neonatale. In esclusiva per Bimbinfiera, per il secondo anno consecutivo, le future mamme possono inoltre accedere a EMOXIONE, l’esclusivo servizio di fotografia prenatale in 5D. Ad accogliere i bambini di tutte età, il Parco giochi, dove condividere attraverso il gioco momenti di socializzazione fondamentali per lo sviluppo dei bimbi attraverso i laboratori e gli spettacoli curati da Coccole Sonore, e, novità 2023, con la nuova Bottega delle Meraviglie in collaborazione con Rainbow, la global content company creata da Iginio Straffi. Qui è possibile incontrare Pinocchio e Freeda, gli amatissimi personaggi della serie TV “Pinocchio & Friends”, e assistere allo spettacolo Gioca e Divertiti sul palco. Tra i molteplici appuntamenti, inoltre, #SOSGENITORI di Francesca Valla, nella Casa di Bimbinfiera, dove la famosa Tata Francesca della TV condivide esperienze con i genitori e intrattiene i più piccoli con incontri e letture animate. E’ invece dedicato ai papà e alle tematiche della paternità lo spazio organizzato da Superpapà, la più grande community di papà, capitanata da Silvio Petta. Mamme e papà potranno anche sfidarsi e dimostrare la propria abilità alla guida del passeggino nell’esclusiva Stroller Race, l’ormai iconica corsa contro il tempo in un percorso a ostacoli, e grazie agli spazi attrezzati di Bimbinfiera vivere senza pensieri le necessità dei più piccoli, dalla nursery al Salotto dell’Allattamento. A sostegno delle famiglie, anche per l’edizione 2023, Bimbinfiera conferma l’ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni. Il biglietto, al costo invariato di 15 euro, è già disponibile in prevendita su www.bimbinfiera.it. Sul sito e nella pagina Facebook @bimbinfierasfera inoltre, in continuo aggiornamento, il palinsesto completo degli appuntamenti, le novità e le promozioni. Anche quest’anno Bimbinfiera vede al suo fianco importanti aziende che hanno scelto di essere partner contribuendo attivamente allo sviluppo della fiera-evento con idee e progetti: Huggies, Inglesina, MAM, Peg Perego, Weleda – Main Partner; The Playful Living – Partner tecnico; Centro Medico UNISALUS Milano – Partner scientifico. Le testate RCS MediaGroup, Io e il mio bambino e quimamme.it, sono Media partner. La 59a edizione di Bimbinfiera è sostenuta da una campagna multimediale pianificata sui mezzi Cairo Editore e RCS MediaGroup, attraverso newsletter dedicate e con la distribuzione di buoni sconto presso corsi pre-parto, asili nido e nei negozi prima infanzia specializzati, Prenatal e Bimbo Store.

Il 14 e 15 Ottobre riapre la “Città Family Friendly” di “BIMBINFIERA” Leggi tutto »