banner

Roma, il Passaggio di Commodo apre al pubblico: un viaggio segreto nel cuore del Colosseo

Written by

Dopo quasi duemila anni di silenzio, il Passaggio di Commodo torna a raccontare la sua storia. Per la prima volta, il Parco archeologico del Colosseo apre al pubblico questo straordinario percorso sotterraneo, un corridoio a volta che collegava direttamente l’esterno dell’Anfiteatro Flavio al palco imperiale, il celebre pulvinar dove sedevano gli imperatori durante i giochi. Il passaggio risale a un periodo compreso tra la fine del regno di Domiziano (81-96 d.C.) e l’età di Traiano (98-117 d.C.), come testimoniano i timbri di produzione sui mattoni delle pareti. Era un’opera di grande complessità, con tre rami sotterranei, due brevi, orientati ad est-ovest ed un corridoio principale disposto in direzione nord-sud. A intervalli regolari, lucernari illuminavano e ventilavano l’ambiente, permettendo all’imperatore di raggiungere il suo posto in modo rapido e sicuro. Il ramo orientale, secondo alcune ipotesi, conduceva verso il Ludus Magnus, la palestra dove si allenavano i gladiatori. Le pareti e il soffitto erano riccamente decorati con cassettoni in stucco, pannelli marmorei, motivi vegetali ed animali, e scene mitologiche come Arianna abbandonata da Teseo o le nozze con Dioniso. Il legame con l’imperatore Commodo non riguarda la costruzione, ma un episodio drammatico. Secondo la Storia Romana di Erodiano, proprio in questo passaggio l’imperatore fu vittima di un tentato assassinio, ordito dalla sorella Lucilla. Il complotto fallì, ma lasciò un’ombra leggendaria su quel luogo segreto. Il passaggio venne scoperto tra il 1810 e il 1814, quando Roma era sotto il dominio francese, infatti fu interamente scavato solo nel 1874, dopo l’Unità d’Italia. Oggi, grazie a un grande progetto di restauro avviato nel 2024, torna a nuova vita. Gli interventi hanno riguardato le pareti a volte, gli stucchi, le decorazioni crollate e le superfici marmoree. Il corridoio è ora stabilizzato e reso accessibile grazie a nuovi supporti metallici, passerelle sicure e un sistema di illuminazione moderna che valorizza i dettagli senza alterarne la suggestione. Dal 27 ottobre 2025, i visitatori potranno finalmente attraversare il Passaggio di Commodo e rivivere la Roma imperiale in un’esperienza unica con un incontro tra archeologia, storia ed emozione. In un’epoca in cui Roma cerca un equilibrio tra tutela e valorizzazione del patrimonio e quest’apertura è molto più di una semplice visita. È un segnale di rinascita culturale, un invito a riscoprire il fascino nascosto della Città Eterna, dove ogni pietra racconta un frammento della nostra identità.

Article Categories:
Archeologia · Cultura e spettacoli · Roma · Storico

Comments are closed.