16 Febbraio 2021

Ghisa la centro del dibattito

Ghisa la centro del dibattito. In questi giorni i ghisa sono al centro del dibattito tra promesse politiche di assunzioni di massa, scandali su multe e traffico di droga, suicidi. Tutti fatti di cronaca che rimettono al centro della discussione una categoria di cui ci si ricorda solo quando si pensa alle multe delle auto in sosta, ma sono tante le loro attività. E alcune sono andate talmente oltre da causare l’apertura di un’inchiesta della procura perché un gruppo di vigili infedeli cancellava le multe agli amici, ma è solo un sintomo di quanto la situazione vada ripresa in mano: pochi giorni fa c’è stato un suicidio di una donna in divisa. Non il primo. Ora Riccardo De Corato ha annunciato una commissione d’inchiesta comunale per approfondire i temi sul tavolo per la Polizia Locale di Milano, mentre l’ancora sindaco Giuseppe Sala ha annunciato niente meno che 500 assunzioni. Su circa 3000 addetti non sarebbe niente male, anche se c’è chi ha ricordato che quando si è candidato la prima volta ne avevi promessi 300, ma non sono mai arrivati. Ma si sa: Sala ha sempre grandi obbiettivi, poi che si raggiungano è un altro conto. Lui è uomo di prospettive, meno di fatti. Sui ghisa infatti forse andrebbe anche capito come mai sono tra le categorie con percentuali di 104 più alta delle forze dell’ordine: sono centinaia quelli con limitazioni al servizio. Dunque forse il servizio in generale va ripensato: che senso ha ignorare un fatto come questo? E allo stesso tempo una riorganizzazione forse aiuterebbe a rimettere ordine anche in quelle parti della Polizia locale che sembrano aver perso il controllo.

Ghisa la centro del dibattito Leggi tutto »

Senza Speranza c’è speranza

Senza Speranza c’è speranza. Che poi Roberto Speranza ha anche il profilo istituzionale giusto, funzionario di partito, conosce il linguaggio della politica, si tinge bene i capelli di un (finto) rosso popolare nella migliore tradizione comunista. In un governo dove tutti devono stare dentro anche #Leu ha avuto la chance di esprimere un proprio rappresentante. Anche se Leu non esiste di fatto più: un insieme di sigle della sinistra molto conflittuali e divise (una componente addirittura si è espressa contro il Governo Draghi). Non si capisce perché la Bonino o Calenda, ad esempio, non abbiano avuto la stessa opportunità. Misteri di Draghi. Epperó Speranza era Speranza anche prima. Ministro alla Salute nel peggior momento globale possibile. Ministro dell’attesa, dei pareri degli esperti sempre discordanti e in continua contraddizione. Ministro delle chiusure annunciate a poche ora dalle sperate riaperture. Con milioni bruciati così, da una firma su un’ordinanza. C’è speranza oltre Speranza. Superare il metodo Conte II – che poi era il metodo Speranza – dovrebbe essere il primo vero obiettivo di Draghi. Iniziamo male, anzi malissimo.

Senza Speranza c’è speranza Leggi tutto »

Risalgono Bitcoin e Ethereum e gli altri seguono

Risalgono Bitcoin e Ethereum e gli altri seguono. Dopo un paio di giorno di calo a 4 cifre le principali cypto sembrano aver ripreso la via della risalita. Nei giorni scorsi erano arrivate a scendere, anzi a crollare: il Bitcoin scendeva del 2000%, l’Ethereum calava a tre cifre. Oggi invece dalle prime ore del mattino sembrano essersi messi sulla strada della salita, con il Bitcoin pare lanciato verso il superamento dei 40mila euro al pezzo e l’Ethereum verso i 1600 euro. Forse un fuoco di paglia, ma le notizie di grandi aziende lanciate sul mercato crypto continuano ad aumentare e le valute digitali si rivelano sempre più come il nuovo bene rifugio per grandi e piccoli. Anche COMP riprende a salire a due cifre dopo essere crollato verso i 390 l’uno.

Risalgono Bitcoin e Ethereum e gli altri seguono Leggi tutto »

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB. Poteva essere il primo matrimonio a cui sarebbe seguito quello con la veneta AGSM, invece il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB. Esulta Marco Fumagalli (consigliere regionale del M5S Lombardia): “Con grande soddisfazione apprendo dell’accoglimento delle mie motivazioni in relazione al ricorso al TAR per l’operazione societaria tra AEB e A2A. Pur non essendo stata riconosciuta la mia legittimazione attiva in qualità di consigliere regionale, come era prevedibile, anche il collegio giudicante ha riscontrato dei dubbi relativi all’intera operazione. A uscirne sconfitta è la politica, che si sposa con i poteri finanziari, e si allontana dai territori scambiando i dividendi per gli interessi dei cittadini. Questa vittoria dimostra che la politica non si esaurisce con i dibattiti consiliari, ma spesso è costretta a continuare nelle aule giudiziarie per far valere le proprie opinioni e la tutela degli interessi dei cittadini. Ancora una volta emerge la miopia e l’incapacità di una classe politica prostrata alla finanza e ad una logica di partito che contrasta con l’azione delle istituzioni democratiche. E’ anche una rivincita su una medesima azione svolta per un caso analogo per la Brianzacque per la quale la legittimazione dei consiglieri comunali non venne riconosciuta e uno stimolo a continuare qualora la ipotizzata funzione CEM-BEA dovesse andare avanti senza il rispetto della normativa vigente. Un plauso a questa coraggiosa sentenza della magistratura, ultimo baluardo nella difesa delle istituzioni, garante della legittimazione dei consiglieri comunali e della libera concorrenza tra imprese”, conclude il pentastellato Fumagalli

Il Tar blocca la fusione da mezzo miliardo tra A2A e AEB Leggi tutto »

Il Centro studi Isagro di Novara dedicato alla memoria del prof. Renato Ugo

Il Centro studi Isagro di Novara dedicato alla memoria del prof. Renato Ugo. Isagro SpA, società quotata in Borsa nel segmento STAR, in memoria del prof. Renato Ugo, recentemente scomparso, ha deciso di dedicare il Centro Ricerche di Novara alla sua importante figura. L’amministratore delegato e CEO di Isagro SpA, dott. Giorgio Basile, è stato collega del prof. Renato Ugo per molti anni in Montedison, dove aveva potuto non solo stringere una grande amicizia con lui, ma anche apprezzarne le grandi doti professionali e di innovazione scientifica. A quel tempo Renato Ugo fu coordinatore della ricerca per conto del Presidente di allora, Mario Schimberni, e si rivelò uno dei maggiori chimici italiani, per decenni docente alla Statale di Milano e internazionalmente riconosciuto, con Jean-Marie Basset, il fondatore della chimica organometallica di superficie e fra i primi ad affrontare la catalisi omogenea con metalli di transizione. Negli ultimi anni il professore, accademico dei Lincei, è stato Presidente della AIRI, associazione cui ha dedicato tempo, energie e un grande contributo di autorevolezza scientifica e conoscenza delle problematiche di ricerca industriale di livello internazionale. Una volta fondata la Isagro SpA una ventina d’anni fa, il dott. Giorgio Basile è ricorso più volte alla collaborazione col prof. Renato Ugo avviando quelle iniziative nel mondo degli agrofarmaci innovativi che ancora caratterizzano la società Isagro SpA sul mercato internazionale. Il 18 febbraio 2021, alla presenza della moglie e dei più affezionati amici e colleghi, verrà scoperta una targa in memoria del prof. Renato Ugo presso la sede del Centro Ricerche Isagro SpA di Novara a lui dedicato, mentre il 23 febbraio, nel corso di un webinar aperto al grande pubblico, non solo verrà ricordata la figura del professore, ma anche e soprattutto verranno ricordate le importanti cariche ricoperte nel mondo dell’industria chimica e dell’associazionismo negli ultimi anni. PROGRAMMA del webinar in diretta del 23/02/2021 alle 17:30 Apertura del Dott. Giorgio Basile Cavaliere del Lavoro Dott. Paolo Lamberti, Presidente di Federchimica Dott. Alessandro Spada, Presidente Assolombarda Dott. Sergio Dompé – Presidente e Amministratore Delegato Dompé Farmaceutici S.p.A. Cavaliere del Lavoro Dott.ssa Diana Bracco de Silva, Presidente e Amministratore Delegato Bracco S.p.A. Dott. Rinaldo Psaro, già Direttore Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Prof. Dott. Antonio Sgamellotti – Professore Emerito Università di Perugia e Accademico dei Lincei Dott. Andrea Bairati, Presidente AIRI Chiusura del Dott. Giorgio Basile Modera l’incontro Stefano Righi Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Trendiest News – info@trendiest.it ISAGRO SpA A partire dalla seconda metà del 2019 e nel corso del 2020 Isagro SpA ha attivamente lavorato all’implementazione del suo nuovo modello di business, nel 2021completamente operativo, che prevede un focus specifico sullo sviluppo di posizioni di mercato e prodotti/formulati relativi al “Bio-Copper” (ossia di origine biologica/naturale e rameica, quest’ultima rientrante nella chimica inorganica), anche attraverso operazioni di crescita per linee esterne. In tale quadro, Isagro SpA potrà creare valore per i propri Stakeholder con maggiore efficacia concentrando il proprio sviluppo strategico nel comparto dei prodotti di origine biologica (settore in crescita e nel quale la dimensione media degli operatori è largamente inferiore a quella del comparto della chimica organica) e rameica (settore nel quale Isagro SpA già dispone di solide posizioni di mercato, con un progetto di crescita già avviato), con la possibilità di sviluppare il portafoglio prodotti già esistente e di procedere a selezionate operazioni di acquisizione. Peraltro, specifici prodotti di chimica organica saranno mantenuti in portafoglio in una logica di integrated crop management e di cash-cow.

Il Centro studi Isagro di Novara dedicato alla memoria del prof. Renato Ugo Leggi tutto »