21 Agosto 2020

Coronavirus: 6 deceduti e 174 positivi. 31 casi a Milano

Quasi 11.000 tamponi effettuati e aumentano di 97 unità i guariti e dimessi, salgono costantemente anche i nuovi positivi scoperti durante l’attività di screening. I dati di oggi:  i tamponi effettuati: 10.703, totale complessivo: 1.456.936  i nuovi casi positivi: 174 (di cui 26 ‘debolmente positivi’ e 10 a seguito di test sierologico)  i guariti/dimessi totale complessivo: 75.546 (+97), di cui 1.284 dimessi e 74.262 guariti  in terapia intensiva: 17 (+1)  i ricoverati non in terapia intensiva: 149 (-6)  i decessi, totale complessivo: 16.852 (+6) I nuovi casi per provincia: Milano: 54, di cui 31 a Milano città; Bergamo: 17; Brescia: 28; Como: 8; Cremona: 9; Lecco: 5; Lodi: 4; Mantova: 8; Monza e Brianza: 18; Pavia: 4; Sondrio: 1; Varese: 7.

Coronavirus: 6 deceduti e 174 positivi. 31 casi a Milano Leggi tutto »

Arrestati dopo che avevano aggredito e derubato un senzatetto

Giovedì sera, poco dopo le 22.30 all’interno della Stazione di Lambrate, un operatore ferroviario aveva notato due uomini che, dopo aver tentato di danneggiare e accedere a un gabbiotto dove i dipendenti aziendali ripongono i loro effetti personali, si erano avvicinati a un uomo che dormiva e, dopo averlo colpito con calci e pugni, gli hanno rubato il portafoglio prima di allontanarsi. Il testimone ha chiamato subito la Polizia fornendo alla Centrale Operativa indicazioni sulla direzione che i due rapinatori avevano preso all’esterno della Stazione: gli agenti del Commissariato Città Studi, subito giunti con una volante e con un equipaggio della Squadra investigativa del Commissariato, hanno individuato i due uomini, entrambi tunisini, di 48 e 60 anni, in via Valvassori Peroni e li hanno arrestati per rapina aggravata in concorso. I due avevano con loro le due banconote da 20 euro appena rubate alla vittima, un cittadino di 56 anni senza fissa dimora.

Arrestati dopo che avevano aggredito e derubato un senzatetto Leggi tutto »

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo

Mercoledì la Questura di Milano ha effettuato dei servizi mirati di controllo del territorio in alcune zone della periferia e nel centro cittadino. Durante la mattina i poliziotti del Commissariato di PS Porta Genova, unitamente al Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, hanno controllato 36 persone, delle quali 4 risultate con precedenti penali dai controlli in banca dati, nei presi di viale Papiniano e viale D’Annunzio. Gli agenti hanno effettuato due posti di controllo nella zona di competenza del Commissariato a seguito dei quali hanno controllato 18 veicoli e ulteriori 397 mediante il sistema “Mercurio”. I controlli hanno permesso di elevare 6 contravvenzioni al Codice della Strada e di sottoporre a fermo amministrativo un veicolo. I poliziotti hanno anche sanzionato amministrativamente un bar in piazzale della Stazione Porta Genova dove sono stati riscontrati illeciti per violazione delle norme sugli apparecchi elettronici da gioco. Nel pomeriggio il servizio svolto dal Commissariato di PS Garibaldi Venezia ha interessato le zone dove spesso si verificano episodi di microcriminalità, tra cui piazza Duca d’Aosta dove gli agenti hanno controllato 55 persone, di cui 12 accompagnati in Questura per accertamenti; un cittadino del Mali del ‘95 e un afghano del ’94, inoltre, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato per detenzione di sostanze stupefacenti. Durante i controlli, gli agenti hanno sequestrato a carico di ignoti 8,39 grammi di hashish. I controlli sono proseguiti presso i Bastioni di Porta Venezia dove gli agenti hanno controllato 13 persone di cui 5 accompagnate in Questura e hanno sequestrato 5,88 gr di hashish. Al termine dei controlli il personale del Commissariato ha richiesto un intervento dell’Amsa per ripulire sia la piazza della Stazione che i giardini di Vittorio Veneto. L’attività di monitoraggio dei poliziotti del Commissariato si è estesa anche presso alcuni locali oggetto di esposti presentati dai residenti, tra cui due locali in via Panfilo Castaldi sanzionati amministrativamente rispettivamente di 3.082 euro il primo e di 2.800 euro il secondo. Un terzo locale in via Lecco, dove sono stati controllati 14 avventori, di cui uno è stato accompagnato in Questura, è stato sanzionato per un importo pari a 50 euro. Sempre ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato PS Villa San Giovanni, in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia, due pattuglie Polmetro e un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione Generale, al fine di contrastare attività di spaccio di stupefacenti nelle zone di competenza che nel recente passato sono sfociate anche in episodi di violenza, hanno svolto dei controlli presso il parco della Martesana, lungo via Padova, via Costa, viale Monza e nel quartiere Adriano. Gli agenti hanno effettuato 4 posti di controllo dove sono stati controllati 22 veicoli e 45 persone di cui 20 sono risultate avere precedenti nelle banche dati delle Forze dell’Ordine. Il servizio disposto ieri dalla Questura ha interessato anche il centro cittadino dove ha visto l’impiego di poliziotti del Commissariato Centro con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e di due unità cinofile della Polizia Locale di Milano. Gli agenti hanno effettuato i controlli in piazza Cadorna, Parco Sempione ed effettuato un posto di controllo in via Paleocapa, dove sono state controllate 34 persone di cui 5 con precedenti di polizia, oltre a 8 veicoli. Con l’impiego delle unità cinofile, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato a carico di ignoti 43 grammi di marijuana e 22 di hashish, trovati all’interno del parco Sempione. Gli agenti della volante del Commissariato Centro, inoltre, nei pressi del campo da basket all’interno del parco Sempione, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare, quale misura di aggravamento del divieto di dimora, emessa dal Tribunale Ordinario di Milano, nei confronti di un cittadino del Senegal con precedenti specifici in materia di stupefacenti.

Controlli di Polizia in centro, in Stazione, Porta Venezia e Nolo Leggi tutto »

Occupante abusivo minaccia agenti con un coltello

Mercoledì poco prima delle ore 10, le volanti del Commissariato Bonola e dell’Ufficio Volanti della Questura sono intervenuti in Piazzale Selinunte perché era stata segnalata la presenza di un uomo molesto nei confronti di un ispettore ALER presente sul posto, con un fabbro, intento a sigillare con una lastra di metallo un appartamento. L’uomo, un cittadino marocchino 27enne, stava impedendo che venisse bloccato l’accesso all’appartamento per potervi accedere con la moglie e il figlio e, all’arrivo dei poliziotti, li ha minacciato con un coltello a seghetto. Dopo una breve ma concitata colluttazione, durante la quale la moglie si è introdotta nell’appartamento, i poliziotti lo hanno arrestato per resistenza a Pubblico Ufficiale. La donna, una cittadina marocchina di 29 anni, è stata denunciata per occupazione abusiva.

Occupante abusivo minaccia agenti con un coltello Leggi tutto »

Coronavirus: 154 positivi e due decessi

Con 13.757 tamponi effettuati, sono 154 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Lombardia, di questi 30 ‘debolmente positivi’ e 5 a seguito di test sierologico. Sale a 16 il numero dei pazienti in terapia intensiva (due più di ieri) e a 155 quello dei ricoverati negli altri reparto (+4). Sono due i decessi, che portano il totale complessivo a 16.846. I dati di ieri: i tamponi effettuati: 13.757, totale complessivo: 1.446.233 i nuovi casi positivi: 154 (di cui 30 ‘debolmente positivi’ e 5 a seguito di test sierologico) i guariti/dimessi totale complessivo: 75.449 (+51), di cui 1.285 dimessi e 74.164 guariti in terapia intensiva: 16 (+2) i ricoverati non in terapia intensiva: 155 (+4) i decessi, totale complessivo: 16.846 (+2) I nuovi casi per provincia: Milano: 47, di cui 26 a Milano città; Bergamo: 27; Brescia: 23; Como: 12; Cremona: 3; Lecco: 2; Lodi: 2; Mantova: 18; Monza e Brianza: 7; Pavia: 0; Sondrio: 3; Varese: 6. (LNews)

Coronavirus: 154 positivi e due decessi Leggi tutto »