22 Maggio 2021

Stop obbligo prenotazione per musei civici

Da oggi i musei civici di Milano potranno essere visitati anche senza la prenotazione. L’obbligo di prenotare il biglietto è infatti decaduto in seguito al decreto del governo dello scorso 18 maggio, che prevede la cessazione per i musei che nel 2019 non hanno superato il milione di visitatori. Da domani le biglietterie delle sedi espositive e dei musei civici saranno aperte per accogliere i visitatori anche senza prenotazione, sempre nei limiti di contingentamento fissati dalla normativa vigente. La prenotazione, come spiega una nota del Comune di Milano, rimane comunque consigliata tutti i giorni, da martedì a domenica, per evitare attese e garantirsi l’ingresso. Visto inoltre lo slittamento alle ore 23 dei limiti orari agli spostamenti, tutti i giovedì a partire dal 27 maggio l’orario serale viene prolungato per l’ingresso al Museo del Novecento e alle mostre di Palazzo Reale e Pac con biglietterie aperte fino alle 20.30 e sale chiuse alle 21.30. Il Mudec prolunga gli orari di apertura tutti i giovedì e sabato fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle ore 21.30). ANSA

Stop obbligo prenotazione per musei civici Leggi tutto »

Covid: meno di 2000 ricoverati e 11 decessi

Con 45.058 tamponi effettuati, sono 847 i nuovi casi in Lombardia, con il tasso di positività in calo all’1,8% (ieri 2.2%). Scendono per la prima volta dallo scorso ottobre sotto la soglia dei 2000 i ricoverati che calano sia in terapia intensiva (-8, 308) che negli altri reparti (-93, 1.662). I decessi sono 11 per un totale complessivo di 33.449 morti in regione. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 45.058 (di cui 27.489 molecolari e 17.569 antigenici) totale complessivo: 10.335.010  i nuovi casi positivi: 847 (di cui 74 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 759.878 (+998), di cui 3.282 dimessi e 756.596 guariti  in terapia intensiva: 308 (-8)  i ricoverati non in terapia intensiva: 1.662 (-93)  i decessi, totale complessivo: 33.449 (+11) I nuovi casi per provincia: Milano: 241 di cui 102 a Milano città; Bergamo: 77; Brescia: 93; Como: 56; Cremona: 33; Lecco: 25; Lodi: 14; Mantova: 32; Monza e Brianza: 79; Pavia: 41; Sondrio: 17; Varese: 118.

Covid: meno di 2000 ricoverati e 11 decessi Leggi tutto »

Ex discoteca Karma: bando per l’assegnazione dell’immobile

Garantire un nuovo futuro, con funzioni di interesse pubblico, all’ex discoteca Karma a Porto di mare. È la finalità del bando pubblico con cui l’Amministrazione offre in concessione in diritto di superficie per 90 anni l’immobile di via Fabio Massimo 36, fino al 2017 adibito a discoteca. In seguito alla revoca delle licenze di pubblico spettacolo, il complesso, conosciuto anche come “Parco delle rose”, è stato dismesso ed è entrato nella disponibilità del Comune di Milano a seguito di una lunga e complessa vicenda giudiziaria. “Questo immobile si trova un quadrante della città che sta cambiando profondamente – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. A poca distanza c’è il Parco di Porto di mare, che sta rinascendo grazie alla collaborazione con Italia Nostra, il quartiere Corvetto, dove oltre alla nuova sede del Comune stiamo riqualificando lo spazio pubblico, da piazza Ferrara a piazza Angilberto II, Santa Giulia e Porta Romana, i quartieri delle olimpiadi, il nuovo campus del Conservatorio a Rogoredo. Siamo fiduciosi che anche l’ex Karma potrà contribuire alla rigenerazione di questa parte di Milano”. L’offerente dovrà presentare un progetto di recupero, riqualificazione e manutenzione dell’ex discoteca prevedendo l’insediamento di funzioni di interesse pubblico come spazi socio-culturali e creativi, teatri e auditorium e locali per lo spettacolo, laboratori e spazi per l’innovazione, incubatori di imprese, centri polivalenti e centri sportivi. Accanto a queste funzioni sarà possibile insediare attività private purché siano anch’esse qualificanti e necessarie per generare reddito al fine di garantire la sostenibilità economica del recupero e della manutenzione dell’immobile. La proposta non potrà prevedere l’insediamento di discoteche e sale da ballo. Il diritto di superficie sarà concesso con sottoscrizione di apposita convenzione con il Comune di Milano. Il termine di presentazione delle candidature è fissato per il 10 giugno 2021. Bando pubblico per la concessione in diritto di superficie, a tempo determinato per la durata massima di anni 90 (novanta), dell’immobile di proprietà comunale denominato “Ex discoteca Karma – Borgo del tempo perso” sito in Milano, via Fabio Massimo n. 36 (Municipio n. 4), da destinare ad attività ricadenti nel catalogo dei servizi del Piano di governo del territorio aventi natura culturale, educativa e di aggregazione sociale, nonché spazi creativi, locali per lo spettacolo e attrezzature sportive

Ex discoteca Karma: bando per l’assegnazione dell’immobile Leggi tutto »

Cessione del credito d’imposta per pagare l’affitto al Comune

Fino al 15 giugno sarà possibile per i locatari di immobili gestiti direttamente dal Comune cedere il proprio credito d’imposta all’Amministrazione come pagamento dei canoni di locazione o concessione. Si tratta di una misura prevista dal cosiddetto “Bonus affitti” inserito nel Decreto Rilancio del Governo a cui il Comune di Milano ha aderito per andare incontro alle esigenze finanziarie di molti locatari. “Si tratta di una scelta opportuna dell’Amministrazione operata a favore di categorie in difficoltà – afferma l’assessore al Bilancio e Demanio Roberto Tasca –. Con la cessione del credito d’imposta avremo una misura di aiuto in più che si somma alla dilazione e alla rateizzazione dei pagamenti dei canoni decisa dalla Giunta già nei mesi scorsi. Abbiamo predisposto l’intervento, in coordinamento con l’approvazione del Bilancio preventivo, per ampliare gli strumenti a supporto dei soggetti in difficoltà”. Gli affittuari degli immobili comunali (ad eccezione di quelli gestiti da MM o da privati) potranno concordare con il Comune il pagamento del 40% del canone previsto e la cessione del 60% del credito di imposta. La richiesta di cessione del credito può essere riferita alle mensilità 2020 non ancora pagate ad eccezione dei mesi di gennaio, febbraio, agosto e settembre che, secondo la normativa vigente, non possono essere proposti. I tempi dell’intervento devono consentire al Comune di poter usufruire a sua volta del credito ceduto, evitando rischi di danno erariale. Per aderire alla proposta: https://www.comune.milano.it/comune/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/canoni-di-locazione-o-affitto/canoni-di-locazione-o-affitto-demanio-e-patrimonio

Cessione del credito d’imposta per pagare l’affitto al Comune Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400