23 Marzo 2021

Covid: 2.105 positivi e 77 decessi

I nuovi casi di positività al coronavirus in Lombardia sono 2.105 (di cui 112 ‘debolmente positivi’) a fronte di 21.732 tamponi effettuati (di cui 18.125 molecolari e 3.607 antigenici) per un rapporto del 9,6%. Si registrano 77 nuovi decessi. I nuovi guariti/dimessi da ieri sono 9.240 e le persone in terapia intensiva 822 sono; 16 in più di ieri. Sono 6.952 i pazienti attualmente ricoverati non in terapia intensiva, 26 in più di ieri. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 21.732 (di cui 18.125 molecolari e 3.607 antigenici) totale complessivo: 7.715.536  i nuovi casi positivi: 2.105 (di cui 112 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 571.586 (+9.240), di cui 5.478 dimessi e 566.108 guariti  in terapia intensiva: 822 (+16)  i ricoverati non in terapia intensiva: 6.952 (+26)  i decessi, totale complessivo: 29.876 (+77) I nuovi casi per provincia: Milano: 691 di cui 267 a Milano città; Bergamo: 217; Brescia: 374; Como: 71; Cremona: 77; Lecco: 81; Lodi: 19; Mantova: 14; Monza e Brianza: 262; Pavia: 66; Sondrio: 45; Varese: 130.

Covid: 2.105 positivi e 77 decessi Leggi tutto »

Santanché: Fratelli d’Italia non viene coinvolta nelle decisoni in Regione

“Non voglio entrare nello specifico dei disservizi informatici che si sono registrati negli ultimi giorni per la somministrazione dei vaccini che hanno spinto il presidente Fontana a chiedere un passo indietro del Cda di Aria, perché sono sicura che la Regione gestirà l’emergenza. Tuttavia è giusto sottolineare che Fratelli d’Italia non viene coinvolta quando ci sono decisioni da prendere”: lo dichiara Daniela Santanché, coordinatrice regionale lombarda di Fratelli d’Italia. “Alcune scelte strategiche del passato non ci avevano soddisfatto e lo avevo detto a tempo debito. Ma quello che importa adesso è risolvere i problemi e farlo compatti con tutta la maggioranza, senza che le decisioni vengano prese dalle forze politiche – prosegue -. Fratelli d’Italia si mette a disposizione nel momento più difficile, perché non si nasconde dietro a un dito e perché vuole lavorare per il bene dei lombardi, ma deve essere messa nelle condizioni di farlo”.

Santanché: Fratelli d’Italia non viene coinvolta nelle decisoni in Regione Leggi tutto »

Fontana azzera i vertici di Aria

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana sta provvedendo a cambiare i vertici di Aria spa, la società della Regione sotto accusa per i disagi che si sono verificati nella campagna vaccinale. Secondo quanto si è appreso, Fontana sta azzerando tutte le cariche principali della società, dopo l’ultimo weekend in cui si sono verificati numerosi problemi nelle prenotazioni per il vaccino soprattutto a Cremona. L’azzeramento dei vertici della società è il tema della giunta che è in corso in questi minuti. Dopo gli ulteriori disguidi nella campagna vaccinale, Fontana ha deciso di azzerare il cda e nominare un amministratore unico. ANSA

Fontana azzera i vertici di Aria Leggi tutto »

Sacco: calano gli accessi ma la mortalità in TI è al 40%

Il dato più positivo delle ultime ore è la riduzione dell’afflusso di pazienti in Pronto Soccorso. È l’elemento per noi più importante perché ci lascia prevedere nelle prossime settimane un’ulteriore decelerazione della curva dei ricoveri”. Lo ha detto a Buongiorno, su Sky TG24, Emanuele Catena, primario del reparto di terapia intensiva dell’ospedale Sacco di Milano. “Abbiamo avuto un weekend difficile – ha spiegato – con tanti ricoveri in terapia intensiva anche a livello regionale, ma questo non deve essere interpretato con eccessivo pessimismo. È possibile che nelle prossime settimane, nella settimana di Pasqua, si assista a una stabilizzazione della situazione e all’inizio di un generale miglioramento. C’è un iniziale rallentamento, ci auguriamo tutti che sia questo il trend dei prossimi giorni”. “Noi abbiamo 28 letti di terapia intensiva occupati, siamo quasi al massimo delle nostre possibilità – ha aggiunto Catena -, i pazienti ricoverati, ovviamente, sono estremamente critici. Abbiamo varianti inglesi prevalenti e due pazienti con la variante brasiliana e la mortalità in terapia intensiva rimane elevata, intorno al 35-40%, non tanto lontano dalla mortalità della prima e della seconda ondata”. “In questa fase si è ridotta la fascia di età: abbiamo pazienti anche di 27 anni, ne abbiamo avuti di 40, 42, 50, senza patologie associate, che sono arrivati in terapia intensiva in condizioni critiche. Le persone che sopravvivono sono mediamente quelle più giovani, intorno ai 60 anni, i decessi si spostano più in una fascia di età intorno ai 70”. ANSA

Sacco: calano gli accessi ma la mortalità in TI è al 40% Leggi tutto »

Presa la gang di via Gola

Ci sono anche due trapper dei ‘Golas Locos’, la crew di via Gola coinvolta nelle indagini sui cosiddetti roghi di Capodanno, tra gli arrestati della Polizia di Stato a Milano per una serie di rapine a ragazzi nelle vie della movida, in zona Navigli. Le indagini hanno preso in considerazione più episodi, tutti con le medesime modalità e caratterizzati sempre da violenze gratuite, ma al momento sono due quelli contestati nell’ordinanza del gip del Tribunale di Milano che ha fatto scattare gli arresti da parte degli agenti del Commissariato Ticinese. Il primo avvenuto l’8 gennaio 2020, ai danni di un 25enne, e l’altro l’11 febbraio 2020, che ha visto per vittima un 24enne. In entrambi i casi i ragazzi erano stati accerchiati e malmenati, dopo essere stati privati di cellulari e soldi. Nessuno dei due comunque aveva avuto bisogno di cure mediche. Le indagini, che si sono subito indirizzate verso il quartiere intorno a via Gola, zona ad alta concentrazione di immigrazione irregolare e spaccio, spesso al centro di sgomberi, hanno portato all’emissione di un’ordinanza nei confronti di 5 persone, una delle quali, il capo della banda, un 28enne, al momento è ricercato. Gli altri sono un 21enne e un 22 enne, e i due trapper, entrambi 17enni. Tutti hanno precedenti e sono di origine nordafricana. ANSA

Presa la gang di via Gola Leggi tutto »

Nuovo regolamento per la riscossione dei tributi

La giunta ha approvato la modifica del Regolamento per la gestione della Riscossione delle Entrate comunali. Un atto previsto dalla Legge n.160 che ridefinisce l’andamento dell’attività di riscossione mantenendo inalterati i principi di equità, efficacia e trasparenza. In particolare, sono introdotte novità che riguardano una maggiore attenzione per le famiglie e i soggetti in stato di disagio economico, con alcune modalità come la rateizzazione, la compensazione tra debiti e crediti e la ridefinizione della procedura di riscossione coattiva. La proposta di deliberazione passa ora all’esame del Consiglio comunale per la definitiva approvazione. “Il nuovo regolamento arriva in un momento propizio vista la non facile situazione economica in cui versano molte famiglie e imprese milanesi – afferma l’assessore al Bilancio Roberto Tasca -. Avremo uno strumento aggiornato e migliore per gestire la riscossione in modo più efficace per l’Ente, garantendo le entrate che sono dovute e cercando una mediazione che prevede diverse opportunità a favore i contribuenti in difficoltà”. L’obiettivo della delibera si muove su più direttrici: lo snellimento delle procedure e dei tempi di incasso o di inesigibilità, l’incentivazione all’adempimento spontaneo dei pagamenti, la riduzione dei tempi di riscossione e l’aumento dell’efficacia dell’attività di recupero dell’evasione. Un ampio programma da applicare anche grazie alla semplificazione degli adempimenti, “portando” virtualmente e digitalmente gli uffici dal cittadino, rendendo più semplici e fruibili le informazioni, tramite gli strumenti quali il fascicolo del contribuente, lo sportello virtuale e telefonico, che avvicineranno ulteriormente il contribuente ed il Comune in materia di trasparenza. Tra le novità più rilevanti c’è la ridefinizione delle modalità di richiesta e rilascio delle rateazioni. La durata massima dei piani di rateizzazione non sarà comunque inferiore a trentasei rate mensili per debiti di importi superiori a 6.000,01 euro. È prevista anche la possibilità di presentazione della richiesta con modalità telematica e sono introdotti elementi di flessibilità per far fronte a condizioni di estremo disagio socio-economico.

Nuovo regolamento per la riscossione dei tributi Leggi tutto »