23 Maggio 2020

Sabato le commemorazioni per il 28° anniversario della Strage di Capaci

Si terranno domani, sabato 23 maggio, in occasione del 28° anniversario della Strage di Capaci, l’attentato mafioso nel quale furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Montinaro, Schifani e Dicillo, due momenti di commemorazione. Alle ore 10:30, a Palazzo Marino, alla presenza della vicesindaco Anna Scavuzzo, sarà esposto dal balcone su piazza della Scala uno striscione realizzato dall’artista Tv Boy e donato alla Fondazione Falcone, che resterà esposto tutta la giornata insieme ad un lenzuolo bianco, simbolo della lotta alle mafie. La stessa opera sarà esposta in contemporanea al Comune di Palermo; mentre il lenzuolo bianco sarà esposto da tutti i comuni che hanno scelto di aderire alla proposta di ANCI. Alle 17:45, davanti alla targa in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (nei giardini di via Benedetto Marcello), è prevista la deposizione di un mazzo di fiori dell’Amministrazione in memoria dei due magistrati. Il momento di raccoglimento sarà accompagnato alle 17:58 dal suono della sirena di un automezzo dei Vigili del Fuoco del vicino Distaccamento Cittadino del Corpo; inoltre, il trombettista Raffaele Kohler eseguirà alcuni brani. Alla commemorazione saranno presenti la vicesindaco Anna Scavuzzo, il Presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé, la Presidente del Municipio 3 Caterina Antola e Lucilla Andreucci di Libera Milano. È consentita la partecipazione della stampa in entrambi i momenti con il necessario rispetto delle disposizioni relative all’emergenza coronavirus.  

Sabato le commemorazioni per il 28° anniversario della Strage di Capaci Leggi tutto »

Summer school, centri estivi, oratori, la mappa delle opportunità estive per i più giovani

Il Comune di Milano si farà promotore di una Summer school per la realizzazione di attività ludico-ricreative e di crescita dei bambini e dei ragazzi milanesi durante i mesi estivi. L’obiettivo dell’Amministrazione, che oggi ha approvato gli atti di indirizzo, è creare una mappatura delle iniziative proposte dalle realtà educative, culturali e sportive del Comune di Milano, dagli operatori privati che operano in convenzione con l’Amministrazione, dagli oratori e dalle altre istituzioni pubbliche e private. Le famiglie potranno in questo modo individuare più facilmente l’offerta che per proposta, interesse e localizzazione risponde meglio alle loro esigenze. In coerenza con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio, che prevede la possibilità di svolgere questo tipo di attività, il calendario della Milano Summer school riguarderà i mesi di giugno, luglio e agosto. Per coinvolgere i soggetti interessati, il Comune lancerà una ‘call’ a cui gli operatori potranno rispondere presentando all’Amministrazione una proposta coerente con le linee guida allegate al DPCM del 17 maggio. Potranno inoltre essere messi a disposizione gratuitamente spazi e aree verdi in favore degli operatori per organizzare iniziative per bambini e adolescenti, mediante specifiche procedure selettive, anche promosse dai municipi. Verificate le offerte sulla mappa, le famiglie potranno rivolgersi direttamente ai soggetti promotori delle attività, come pure iscriversi ai servizi offerti in maniera diretta dal Comune. La Giunta ha infatti approvato anche le linee di indirizzo per la realizzazione dei Centri estivi 2020 dedicati ai minori delle scuole primarie e speciali che si svolgeranno, dal 29 giugno al 7 agosto, in 41 sedi individuate tra i plessi scolastici cittadini. Nella formazione delle graduatorie per l’accesso ai centri estivi comunali, in considerazione della situazione di emergenza, la Giunta ha agevolato con un punteggio maggiore i bambini con i entrambi i genitori lavoratori. La precedenza verrà in ogni caso assegnata alle famiglie residenti nel Comune di Milano. Anche per le attività non gestite direttamente dal Comune, qualora le domande superassero il numero di posti disponibili, dovranno essere previsti criteri di selezione che tengano conto, per esempio, della condizione di disabilità dell’utente, della fragilità del nucleo familiare, ma anche dell’impegno lavorativo dei genitori. “La città – spiega l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – riparte e pensa anche ai bambini, al loro svago e alla socializzazione negata in questi mesi di emergenza sanitaria. La salute resta una priorità e la responsabilità di ciascuno aiuterà la buona riuscita di ogni progetto, ma la Giunta si è impegnata con il Sindaco per poter offrire alle famiglie una pluralità di occasioni, con una regia forte per le proposte degli operatori pubblici e privati che sono la trama del tessuto della città. Non vogliamo tagliare i servizi alle famiglie, anche in questo periodo di inedita difficoltà del bilancio, offriremo perciò i Centri estivi comunali, un tassello significativo della grande mappa della Summer School, con un’attenzione particolare ai bambini più fragili e al lavoro dei genitori”.  

Summer school, centri estivi, oratori, la mappa delle opportunità estive per i più giovani Leggi tutto »

Camerunense ed egiziano arrestati per spaccio

Giovedì pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato due persone per detenzione di droga ai fini di spaccio. I poliziotti della Squadra Mobile, nell’ambito di un mirato servizio anti spaccio, all’altezza di via Farini hanno visto uscire due cittadini stranieri da un hotel e incamminarsi a passo svelto verso un’autovettura sulla quale sono saliti per portarsi poi in piazzale Maciachini. Qui, dopo una breve conversazione, i poliziotti hanno visto i due scambiarsi qualcosa. Il passeggero è quindi sceso per prendere la metropolitana e gli agenti, avendo intuito che potesse esserci stata una compravendita di sostanza stupefacente, lo hanno fermato: si tratta di un cittadino nigeriano di 31 anni, in possesso di una dose di 0,5 grammi di crack. I poliziotti hanno subito fermato anche l’autovettura mai persa di vista e, dopo aver controllato la persona a bordo, un cittadino del Camerun di 38 anni con precedenti, si sono portati presso l’hotel, dove i due erano stati visti uscire poco prima. All’interno della stanza, regolarmente registrata, gli agenti della Squadra Mobile hanno rinvenuto e sequestrato un involucro con circa 20 grammi di crack dentro una confezione di un cellulare nascosta in un cassetto e hanno arrestato il 38enne per spaccio e detenzione di sostanza stupefacente.  

Camerunense ed egiziano arrestati per spaccio Leggi tutto »

Isagro: “Agrofarmaci in crescita nel trimestre 2020”

Isagro: “Agrofarmaci in crescita nel trimestre 2020”. Pure durante la crisi infatti alcuni settori dell’economia hanno avuto aumenti di fatturato considerevoli e non solo nella GDO. Isagro SpA è una multinazionale italiana che, pur con dimensioni ridotte rispetto ai grandi player mondiali, ha presenza storica e di successo consolidata attraverso la ricerca e sviluppo e con una presenza globale che rafforza  il proprio sviluppo strategico nel comparto dei prodotti di origine biologica (settore in crescita e nel quale la dimensione media degli operatori è largamente inferiore a quella del comparto della chimica organica) e rameica (settore nel quale Isagro già dispone di solide posizioni di mercato, con un progetto di crescita già avviato) Come vanno letti i dati della trimestrale I numeri consolidati dell’Attività ordinaria corrente di Isagro vanno valutati senza considerare né la riuscita dismissione di Isagro Asia a fine 2019 né i contributi una tantum, ovvero le voci non ricorrenti e le dismissioni. Nel primo trimestre 2020, Isagro ha registrato ricavi pari a 35,9 milioni di Euro rispetto ai 33,5 milioni dello stesso trimestre dell’anno precedente con un margine operativo lordo (EBITDA) positivo di 4,3 milioni di Euro rispetto al precedente valore di 3,0 milioni e ha generato una cassa di circa 900.000 euro, al netto della variazione del circolante e di contributi una tantum derivanti dagli Accordi di Medio/Lungo termine. In realtà il dato è ancora più confortante, perché i 4,3 milioni di margine andrebbero confrontati non con i 3,0 milioni. ma con la cifra depurata come accennavamo. Anche se la prudenza da usare in questi casi non permette di proiettare necessariamente all’intero anno questa progressione di fatturato, il successo raggiunto nei primi mesi fa giustamente ritenere che la svolta avvenuta nella strategia stia già dando i suoi frutti. La stessa cosa vale nei confronti del Margine Operativo Lordo, che nel trimestre darebbe risultati molto più interessanti se confrontato con le cifre depurate. Qui una tavola riassuntiva: 1Q 2020 1Q 2019 Variazione % Fatturato 35,9€M 31,0€M 16% Margine Operativo Lordo (EBITDA) 4,3€M 0,5€M   Non a caso Giorgio Basile, Presidente e CEO di Isagro S.p.A. durante la presentazione dei dati in conference call, ottimista per quanto la nuova strategia aziendale sta dimostrando, si è lasciato sfuggire una divertente battuta ispirata alle commedie di Eduardo De Filippo “E’ passata la nottata”.   La ridefinizione del modello di business Isagro, dopo aver già comunicato in passato la propria decisione strategica di non investire più nella ricerca e sviluppo di nuove molecole di origine organica, ha avviato la ridefinizione del proprio modello di business, che prevede lo sviluppo nel comparto del Bio-Copper sia con crescita interna grazie alla propria Ricerca e Sviluppo che tramite acquisizioni, finanziate attraverso la cessione di selezionati asset di chimica organica, i cui valori di libro sono stimati inferiori ai rispettivi valori di mercato. In tale quadro Isagro ritiene di potere creare valore per i propri Stakeholder con maggiore efficacia concentrando il proprio sviluppo strategico nel comparto dei prodotti di origine biologica e rameica con la possibilità di sviluppare il portafoglio prodotti già esistente e di procedere a selezionate operazioni di acquisizione nel campo delle bio-solutions. La crescita, anche per linee esterne, proseguirà nel solco tracciato negli anni, ben riassunto dal concetto di “creatività italiana” che ha sempre caratterizzato la società. Peraltro, specifici prodotti di chimica organica saranno mantenuti in portafoglio in una logica di integrated crop management. Prospettive Con riferimento all’anno in corso, Isagro ha previsto prudenzialmente, prima dei possibili effetti derivanti dalla recente crisi sanitaria mondiale, un livello di vendite di agrofarmaci e servizi sostanzialmente in linea con quello del 2019. Appare peraltro confortante che i dati del primo trimestre 2020 abbiano già indicato una crescita delle vendite di agrofarmaci e servizi del 16% rispetto al primo trimestre del 2019. Insomma, già il primo trimestre 2020 dimostra che il nuovo modello di business non era solo un’intenzione: è già definito e in essere.

Isagro: “Agrofarmaci in crescita nel trimestre 2020” Leggi tutto »