25 Febbraio 2020

Gallera: Conte non sa di cosa parla e copre le falle della Protezione Civile

“Noi veniamo in maniera ignobile attaccati da un presidente del Consiglio che non sapendo di cosa parla dice che noi non seguiamo i protocolli, quando Regione Lombardia i protocolli non solo contribuisce a livello nazionale a realizzarli, ma li segue in maniera puntuale“. è la dura replica dell’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, alle accuse lanciate dal Premieri Conte, secondo cui il virus si è diffuso anche “per la gestione di una struttura ospedaliera non del tutto propria secondo i protocolli prudenti“. “Il problema è che il Presidente del Consiglio non conosce i protocolli  – ha concluso Gallera – e getta la palla in tribuna per coprire delle falle gigantesche di un sistema di protezione Civile nazionale che non sta dando alcun tipo di risposte ai problemi organizzativi e gestionali che avrebbero dovuto prevedere e predisporre“. In precedenza il Presidente di Regione Lombardia Fontana era intervenuto sulla questione in maniera altrettanto decisa: “Spero che queste uscite siano una voce scappata, senza rendersi conto, oppure vuol dire che il governo inizia ad essere fuori controllo. Sono dichiarazioni infondate e inaccettabili. Il problema – ha affermato Fontana – è che il Presidente del Consiglio non conosce i protocolli e getta la palla in tribuna per coprire delle falle gigantesche di un sistema di protezione Civile nazionale che non sta dando alcun tipo di risposte ai problemi organizzativi e gestionali che avrebbero dovuto prevedere e predisporre“.  

Gallera: Conte non sa di cosa parla e copre le falle della Protezione Civile Leggi tutto »

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo. Si terrà a Milano giovedì 5 marzo, presso la sede di AIPB (Associazione Italiana Private Banking) in Via San Nicolao 10, una giornata di orientamento in cui verrà presentato il primo Master post-universitario in Private Banking & Wealth Management (www.master.aipb.it) una nuova iniziativa pensata per giovani neolaureati e laureandi in economia o ingegneria gestionale.  La giornata di Open Day prevede tre momenti distinti, uno la mattina (dalle 10.00 alle 11.30) e due nel pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 17.00 alle 18.30) durante i quali verranno presentate le opportunità, le caratteristiche e le specificità del programma. Iscrivetevi con una mail a segreteria.master.aipb.it Gli aspiranti iscritti devono soddisfare i seguenti requisiti ed essere: o Neolaureati alla magistrale in Economia o Ingegneria Gestionale con votazione minima pari a 99/110 o Laureandi alla magistrale in Economia o Ingegneria Gestionale che abbiano ultimato tutti gli esami prima della decorrenza del Master (4 maggio 2020) con una votazione media che consenta di conseguire il voto minimo finale pari almeno a 99/110 e si laureino entro l’anno 2020 o Nati dopo il 1993 (incluso) “Quello del Private Banker è un mestiere bellissimo – dichiara Silva Lepore, Direttore Scientifico del Master AIPB – molto vario e che richiede alta professionalità e sensibilità relazionale. Il Private Banking inoltre comprende tutti i settori funzionali alla realizzazione dei servizi rivolti al Cliente Private, e non soltanto al mestiere del Private Banker in sé. Le banche stanno investendo nella gestione dei patrimoni individuali e nel wealth management. Per coloro che amano il mondo degli investimenti e ambiscono a ricoprire un ruolo costruttivo e critico in questo settore, aderire al Master faciliterà il raggiungimento dei loro desideri e fornirà una formazione di alto livello accompagnata da avvicinamento al mondo del lavoro attraverso lo stage. Il progetto del Master AIPB disegnato e realizzato dall’Associazione nasce con la motivazione di creare un percorso formativo che corrisponda ai reali bisogni dell’Industria.” Il Master, avrà una durata di otto mesi con frequenza a tempo pieno. Il piano di studi è articolato in due mesi di lezioni in aula a cui seguiranno sei mesi di stage retribuiti presso i 25 Istituti Finanziari associati ad AIPB che hanno aderito all’iniziativa (vedi i loghi sull’immagine allegata). Sito web: www.master.aipb.it Mail: segreteria.master.aipb.it https://www.facebook.com/masterprivatebanking/ https://www.linkedin.com/company/master-aipb-in-private-banking-and-wealth-management/ Per ulteriori informazioni: AIPB – Tel. +39 02 45 38 17 00

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo Leggi tutto »

Coronavirus, Tribunale: state lontani dai giudici

“Non avvicinarsi al collegio e al cancelliere“. E’ uno dei tanti cartelli appesi fuori dalle aule del Tribunale di Milano che danno disposizioni per regolamentare le udienze con l’emergenza Coronavirus. Nei fogli sulle porte delle varie sezioni tutte le regole da seguire, compresa la distanza minima di 2 metri. Intanto, in Procura gli uffici stanno chiudendo al pubblico sulla base di una direttiva del procuratore Francesco Greco nella quale si legge anche che “il personale con sintomi influenzali è invitato a restare a casa“. ANSA  

Coronavirus, Tribunale: state lontani dai giudici Leggi tutto »

Il Coronavirus contagia la Regione

Il Coronavirus contagia la Regione. Ci sarebbe almeno un dipendente della Regione che è stato contagiato dalla nuova ondata di influenza. E un altro che sta aspettando i risultati del tampone. Nei corridoi di Palazzo ne sono certissimi, ma non ci sono conferme ufficiali. Una reazione comprensibile vista l’ondata di panico, per altro immotivata, diffusasi molto più virulentemente del virus. Eppure questa è la notizia che ci permettiamo di riassumere così: il Corona virus contagia la Regione. Proprio lì dove la macchina amministrativa sta cercando di tenere in piedi un sistema fortemente scosso dalle ultime notizie. I contagi e i decessi aumentano, ma anche la reazione del sistema sanitario seppure tra gli scontri politici che sono ben più coriacei dei virus: in questi giorni si sta tenendo la sfida tra il premier Giuseppe Conte e Giulio Gallera, assessore al Welfare della Lombardia. Il primo accusa l’ospedale di Codogno di essere stato tra le cause  del contagio perché non avrebbe seguito le procedure, il secondo bolla l’intervento come un “attacco ignobile”. Forse quello che ha davvero in mente Conte è togliere la gestione della sanità alle Regioni, decretandone di fatto la fine perché è proprio sotto quella voce che ci sono il 90 per cento dei bilanci regionali. Intanto però altra tegola sull’assessore Gallera: ecco che il Coronavirus contagia la Regione. Un brutto momento per l’Amministrazione, tanto che gli stessi dipendenti vedono possibili rischi anche nella giunta regionale: “Foroni – sussurra uno di loro – è di Codogno, eppure va avanti e indietro“. Pietro Foroni, classe ’75, è l’assessore regionale alla Protezione civile, è effettivamente nato a Codogno, nel pieno della zona rossa, ma non possiamo confermare che faccia avanti e indietro. L’ansia che suscita in chi lavora nei suoi stessi uffici però sì. E forse si andrà a sommare a quella che ha catturato gli ultimi giorni di Milano.  

Il Coronavirus contagia la Regione Leggi tutto »

Lume occupa all’ombra del coronavirus

C’è chi approfitta, o almeno gode della precedenza che i media danno alle notizie relative al “coronavirus” per continuare le proprie attività illegali senza dare troppo nell’occhio. Fra questi il “Collettio studentesco Lume”, che però non è sicuramente l’unico a farlo. A denunciarlo è il Consigliere Comunale di Forza Italia alessandro De Chirico: “Il collettivo studentesco LUME, autore di diverse occupazioni e successivi sgomberi, ha colpito ancora. Sono passate ben tre settimane da quando è stato forzato l’ingresso del casello daziario di Porta Volta, in piazzale Baiamonti, che fu quartier generale degli Alpini per la loro adunata annuale dello scorso maggio a Milano, all’ombra della piramide, sede della fondazione Feltrinelli e di Microsoft, di viale Crispi. Ribattezzato “La camera del non lavoro”, denuncia l’azzurro, aggiungendo, “è stato realizzato un vero e proprio CAF antagonista contro la globalizzazione“, per poi concludere, “Dal sindaco Sala e dalla sua giunta nessuna parola di condanna, chissà quanto dovremo aspettare prima di vedere un nuovo sgombero“.  

Lume occupa all’ombra del coronavirus Leggi tutto »

Comune, Sala assente, la Vicesindaco riferisce sull’emergenza, poi manca il numero legale

Nella seduta del Consiglio Comunale di ieri doveva continuare la discussione sul bilancio, ma prima, come era prevedibile e auspicabile, è stato affrontato il tema dell’emergenza sanitaria che ha investito la nostra città. A riferire in aula la vicesindaco Scavuzzo, mentre il Sindaco Sala era assente, cosa sottolineata da alcuni e contestata da altri (in particolare dai leghisti). La Scavuzzo ha relazionato l’aula sulle misure d’emergenza prese fino a oggi, senza aggiungere nulla di nuovo a quanto già letto sui giornali e nei comunicati emessi nei giorni scorsi dalle istituzioni milanesi, aggiungendo solo che mascherine chirurgiche e detergenti sono state distribuiti ai dipendenti comunali a contatto con il pubblico nonostante i problemi di approvvigionamento che sta riscontrando anche il Comune. Fumata nera invece per la proposta di sospendere le Aree B e C, per ridurre i passeggeri sui mezzi ATM avanzata dai Capigruppo di Forza Italia Fabrizio De Pasquale e di Fdi Andrea Mascaretti, cui la Scavuzzo ha risposto “Se incentivassimo per tutti l’uso dell’auto non faremmo un favore alla mobilità complessiva della città, e non abbiamo avuto neanche indicazioni sulla limitazione dei trasporti pubblici“. Per quanto riguarda invece la richiesta di sospendere le tasse comunali per le micro imprese che registrano danni economici avanzata dalla Lega, la Vicesindaco e l’Assessore Tasca si sono semplicemente impegnati a valutare la questione, aprendo per ora a uno sconto sulla cosap per i locali pubblici che non aprendo non hanno esposto sedie e tavoli. Dopo questa prima fase è iniziata quella della valutazione degli emendamenti al bilancio presentati dalle opposizioni, ma la maggioranza è riuscita a mantenere il numero legale solo per breve tempo, poi, una volta venuto a mancare, la seduta è stata sospesa e la discussione rimandata alla prossima seduta del Consiglio Comunale.  

Comune, Sala assente, la Vicesindaco riferisce sull’emergenza, poi manca il numero legale Leggi tutto »