26 Luglio 2022

Caos lombardo

Caos lombardo. In una riedizione di caos calmo Regione Lombardia è nel pallone. Non si sa infatti come, ma mentre si discute il bilancio, le forze politiche regionali scontano il ribaltamento del governo nazionale. Da una parte Mattinzoli e Gelmini hanno deciso di lasciare Forza Italia dopo che Mariastella Gelmini era stata di fatto messa da parte a favore di Licia Ronzulli. E ora anche altri potrebbero seguirla come Simona Tironi, posto che quest’ultima abbia ancora un posto da consigliere regionale: la tentazione dei leghisti pare infatti essere di far saltare il banco senza attendere la primavera. Così avrebbero l’occasione di sistemare le questioni politiche interne al centrodestra e allo stesso partito: da settimane si vociferava di una pattuglia di leghisti pronti a lasciare le sponde salviniane per approdare a quelle del nuovo centro che  come sempre prima delle elezioni è accreditato di decine di posti a tavola. Di solito poi eleggono Casini e parenti e pochissimi altri, ma a ogni fine legislatura sembrano molto più forti. Poi c’è lo scoglio urne, ma tant’è. I suddetti leghisti però hanno tentennato troppo e si sono sentiti sbattere la porta in faccia. Di tutto questo però fuori dal Palazzo in pochi si accorgono, perché alla fine la politica in Lombardia decide molto, ma non tutto. Ma il caos lombardo c’è e si sente. Se comporterà danni pesanti, magari troppo pesanti, lo sapremo solo quando sarà troppo tardi. Come sempre, perchè in mancanza di pane, ci sono le brioches. Secondo Loro.

Caos lombardo Leggi tutto »

Bioplastiche: una scelta sostenibile per il packaging alimentare, online il workshop alla fiera IPACK-IMA

Bioplastiche: una scelta sostenibile per il packaging alimentare, online il workshop alla fiera IPACK-IMA. E’ disponibile la ripresa video integrale del workshop tenutosi il 4 maggio scorso nella cornice della fiera IPACK-IMA, dedicata al processing e packaging food e non food. In agenda l’inquadramento legislativo delle bioplastiche a contatto con alimenti, il tema della compatibilità delle bioplastiche con il processo di compostaggio e la presentazione di alcune case histories sull’argomento. Informazioni al link. A fronte di una sempre maggiore attenzione all’ambiente, non solo da parte delle aziende ma anche da parte dei consumatori, diventa necessario individuare nuove soluzioni per sviluppare packaging innovativi e sostenibili che garantiscano prestazioni tecnologiche tali da renderle una valida alternativa alla plastica e che non abbiano un impatto negativo sull’ambiente. A questa richiesta, le aziende cercano di rispondere con un maggiore utilizzo della carta e con l’accoppiamento della stessa a materiali innovativi come la bioplastica. La bioplastica, mostrando  buone proprietà barriera e resistenza all’umido e ai grassi, può essere una buona soluzione, una  scelta  sostenibile che possiamo  fare nel campo del packaging per salvaguardare il nostro pianeta.

Bioplastiche: una scelta sostenibile per il packaging alimentare, online il workshop alla fiera IPACK-IMA Leggi tutto »

Al Parco Lago Nord live jazz di Germano Zenga

Al Parco Lago Nord live jazz di Germano Zenga. Dopo “Marilyn in Jazz”, l’omaggio a Marilyn Monroe della vocalist Beatrice Zanolini e del suo gruppo, e il concerto, tra samba, bossa nova e afrojazz, del Trio BraZuka, la minirassegna musicale organizzata dalla Cooperativa Controluce e da AHUM, con la direzione artistica di Antonio Ribatti, per il Comune di Paderno Dugnano (e inserita nel cartellone di eventi denominato Let’s Summer) si concluderà giovedì 28 luglio nel suggestivo scenario del Parco Lago Nord con il live del sassofonista jazz Germano Zenga e del suo quartetto. Zenga e i suoi sodali saranno protagonisti di “Gato!”, progetto ispirato al grande musicista argentino Gato Barbieri (inizio live ore 21.15; ingresso gratuito; prenotazione obbligatoria sul sito www.tilane.it; in caso di maltempo, il concerto avrà luogo presso il centro culturale Tilane). Zenga e la sua band eseguiranno le musiche che Gato Barbieri ha scritto nel periodo compreso fra gli anni Sessanta e Settanta, senza tralasciare il classico “Last Tango in Paris”: ogni brano è stato rielaborato dal leader e dal suo quartetto (composto da Luca Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria e alle percussioni) con arrangiamenti che imprimono originalità e freschezza, rispettando il senso armonico e melodico delle composizioni originali. Atmosfere argentine e sudamericane cariche di pathos si fondono con l’energia e l’intensità della musica jazz, per essere rielaborate in maniera personale dal sound di questa formazione. Spiega Germano Zenga: «La figura di Gato Barbieri mi ha inseguito per decenni nel mio percorso di formazione. Gato è uno dei rari artisti che ha attraversato la musica trasversalmente ed è per questo che non è mai stato considerato dai puristi un sassofonista jazz. Nonostante ciò, quello che mi ha catturato di lui è sempre stato il grande senso lirico e il suo suono riconoscibile. Così, dopo anni trascorsi a studiare i più grandi jazzisti di ogni epoca, ho pensato di approfondire anche il suo mondo, scoprendo di lui, ad esempio, molti punti in comune con John Coltrane, tra cui la spiritualità e la concezione di musica nello spazio. Questo progetto non è un classico tributo, quanto piuttosto lo sviluppo dell’idea musicale che Gato Barbieri ci ha lasciato in eredità». In particolare, il quartetto di Germano Zenga tratta il materiale melodico e ritmico del sassofonista argentino come punto di partenza per creare un sound libero da strutture ritmiche e armoniche, senza punti di riferimento fissi: «Neanche noi sappiamo dire a priori quale direzione prenderà la nostra musica, consapevoli solo del fatto che è necessario perdersi per ritrovarsi – conclude Zenga – L’unica nostra preoccupazione è che l’energia fluisca sempre all’interno di un cerchio immaginario in cui ognuno di noi entra ed esce quando vuole». LET’S SUMMER. L’estate a Paderno Dugnano, da giovedì 14 a giovedì 28 luglio 2022 Dove: Parco Lago Nord, via Valassina 200, Paderno Dugnano (Mi). Inizio concerti: ore 21.15. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su www.tilane.it. In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno presso il centro culturale Tilane. Giovedì 14 luglio Beatrice Zanolini quintet – Marilyn in Jazz Beatrice Zanolini (voce), Emilio Soana (tromba), Roberto Piccolo (contrabbasso), Claudio Angeleri (pianoforte), Nicola Stranieri (batteria), Nicola Stravalaci (voce narrante). Giovedì 21 luglio Trio BraZuka – Pilulas Musicais Toni Julio (voce), Donat Munzila (chitarra), Kal dos Santos (percussioni, voce). Giovedì 28 luglio Germano Zenga quartet – Gato! Germano Zenga (sassofoni), Luca Gusella (vibrafono), Danilo Gallo (contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria, percussioni).

Al Parco Lago Nord live jazz di Germano Zenga Leggi tutto »

Maran lancia tre giorni di incontri

Maran lancia tre giorni di incontri. Ecco l’annuncio: è la terza estate che, tra luglio e agosto, organizzo eventi di approfondimento politico. Quando, con Lia Quartapelle e Pietro Bussolati, abbiamo iniziato a lavorarci pensavamo sarebbe stata un’estate quasi tranquilla, non immaginavamo l’accelerazione che ci porta al voto tra due mesi. Abbiamo così sistemato un po’ il programma che non vuole rinunciare all’obiettivo principale: riflettere sul futuro in un contesto estivo leggero, un’occasione per stare insieme per chi è ancora in città. Saremo al Corvetto, uno dei miei quartieri preferiti, all’Arci di via Oglio 21 dove si può cenare, fermarsi per una birretta, ascoltare incontri e interviste divertenti come quello con l’attore Dario Leone o il comico Luca Ravenna. Il Paese è scosso da una crisi politica-parlamentare che lascia il Paese privo di una guida autorevole e competente in una situazione internazionale complessa e mutevole, con l’invasione della Russa in Ucraina che mette quotidianamente sotto sforzo le possibilità sociali ed economiche dei cittadini. Il tutto dopo una pandemia che ha fatto emergere nuove domande esistenziali e nuovi bisogni: dal miglior utilizzo del proprio del tempo agli squilibri di genere, dalle esigenze di chi più ha meno voce alla crisi ambientale. Il Partito Democratico è una forza responsabile e seria che antepone gli interessi dei cittadini alle valutazioni interne. Ora ci apprestiamo a vivere una stagione elettorale che vogliamo concentrare non su alleanze o alchimie politiche ma su contenuti che spieghino con chiarezza come possiamo promuovere azioni concrete per diminuire le diseguaglianze, promuovere pari opportunità e rilanciare sviluppo e crescita sostenibile. L’Italia, negli ultimi 30 anni, ha visto diminuire il salario medio (unico paese in Europa). Per fare fronte all’inflazione, spesso le famiglie hanno la sensazione di raschiare il fondo del barile. Occorre individuare una nuova agenda economica e sociale, che a partire dal lavoro di recupero e valorizzazione dello spazio pubblico nelle città porti a vivere un Paese con salari più alti, ad avere più tutele per lavoratori autonomi, donne e giovani. Viviamo nel mezzo di una crisi ecologica, con una siccità che colpisce la produzione e aumenta la diseguaglianza sociale nella nostra Regione. Reagire e convivere con le opportunità che offre l’esigenza ineludibile di un radicale intervento per la transizione ecologica deve essere al centro della nostra proposta politica. La politica, e in particolare la politica progressista, deve confrontarsi con queste nuove esigenze e darsi una nuova agenda. Non basta aggiustare le cose che non vanno, limitandosi alla manutenzione. Servono risposte sistemiche. Abbiamo di fronte una sfida importante contro il sovranismo a livello nazionale, dove possiamo trovare un’alleanza con i lavoratori, i cittadini più fragili e il settore produttivo e dell’innovazione, mentre subito dopo abbiamo il grande compito di vincere dopo quasi 30 anni Regione Lombardia, impantanata e incapace di affrontare la complessità e la dinamicità che le grandi crisi economiche, ambientali e sociali che stiamo vivendo necessitano. Con questa tre giorni intendiamo approfondire i contenuti con cui ci presenteremo per queste emozionanti e ambiziose sfide, dando spazio alle nuove voci e difficoltà per tracciare un’agenda di cambiamento, per Milano, la Lombardia e l’Italia.

Maran lancia tre giorni di incontri Leggi tutto »

Scoperto un covo delle Pink Panthers

Tre presunti rapinatori di gioiellerie sono stati fermati, a Milano , dalla Polizia di Stato, su mandato della Procura della Repubblica del capoluogo lombardo perché sospettati di far parte di un’organizzazione criminale internazionale denominata “Pink Panthers”. Lo ha reso noto la Questura. I tre, tutti montenegrini, di 53, 43 e 40 anni, sono ritenuti responsabili di alcune rapine commesse tra il 2019 e il 2022 a gioiellerie del centro di Milano. Avevano a disposizione un vero e proprio covo nel capoluogo lombardo. Al suo interno è stato trovato un ricercato a livello internazionale sia dalle autorità montenegrine sia italiane.

Scoperto un covo delle Pink Panthers Leggi tutto »

Marcora (FDI): inopportuna nomina di un indagato in CDA MM

“Pur essendo garantista, ritengo fuori luogo la nomina nel Consiglio di Amministrazione di MM di Francesco Mascolo, indagato a Napoli per omissione di atti d’ufficio quando era direttore della società Asia, specializzata in servizi di igiene ambientale. Sarebbe stato, a mio parere, più opportuno attendere si concludesse la sua vicenda giudiziaria prima di affidargli ruoli di responsabilità in una società finanziata con il denaro dei contribuenti milanesi”. Lo scrive in una nota Enrico Marcora Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia. “Sala – aggiunge Marcora – le cui valutazione su sicurezza e legalità sono appena state seccamente smentite da Prefettura e Sindacati di Polizia, dovrebbe convincersi che le sue opinioni non sempre sono oro colato praticando maggiore prudenza almeno nelle nomine all’interno delle partecipate” conclude Marcora.

Marcora (FDI): inopportuna nomina di un indagato in CDA MM Leggi tutto »