27 Agosto 2019

Sala pensa alla legge olimpica, ma non perde di vista Roma

Nel tavolo olimpico a Palazzo Lombardia è stata “ribadita la necessità di una legge olimpica: buffo parlare oggi di governi, ma deve essere fatta entro novembre” lo ha riferito il Sindaco Giuseppe Sala, dopo l’incontro cui hanno partecipato anche Giovanni Malagò, il governatore lombardo Attilio Fontana e il sindaco di Cortina Christian Ghedina, tecnici del governo, e, in videoconferenza, il governatore veneto Zaia. Secondo Sala la legge olimpica “è importante” perché aspetti come la fiscalità e l’aliquota Iva “devono essere nel dossier di registrazione ma devono essere approvate attraverso la legge” e auspica che la crisi di Governo non rallenti  l’iter di Milano-Cortina 2026, ribadendo che “dobbiamo rassicurare il Cio rispetto alle promesse che abbiamo fatto nel dossier quindi servirebbe assolutamente entro fine novembre“, poiché “Il Cio dà un timing rigoroso per essere sicuro di arrivare in tempi, mi auguro che non li faremo aspettare“. In merito alla formazione di un governo fra PD e M5S sala ha detto: “Per quel che capisco le possibilità sono buone però è qualcun altro che se ne sta occupando. Credo che non ci sia più la possibilità di continuare a discutere ma devono prendere una decisione. Sono quindi moderatamente positivo“.  Per poi concludere rispondendo con un secco “Assolutamente no” a chi gli chiedeva se era stato contattato dal PD per qualche ministero.  

Sala pensa alla legge olimpica, ma non perde di vista Roma Leggi tutto »

Quattro arresti per rapina in via Noè

Questa mattina gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, durante il controllo del territorio, sono stati fermati da un cittadino egiziano di 22 anni che ha riferito loro di esser stato rapinato dello zaino e del cellulare da un gruppo di persone armate di un coltello e un accendigas. I poliziotti hanno subito rintracciato in via Noè i rapinatori: una donna italiana di 40 anni, due uomini gambiani di 31 e 37 anni e un cittadino del Senegal di 31 anni vicino all’auto della donna. All’interno della vettura, gli agenti hanno trovato lo zaino della vittima e nelle vicinanze il coltello e l’accendigas usati poco prima. I poliziotti hanno arrestato le quattro persone per rapina aggravata.  

Quattro arresti per rapina in via Noè Leggi tutto »

Due sudamericani picchiati da residente stufo dei loro schiamazzi

Un ecuadoriano di 48 anni e un salvadoregno di 28 anni sono stati feriti a calci, pugni e una coltellata sferrata da un uomo nel corso di una lite scoppiata dopo un rimprovero per i toni alti del sudamericano che impedivano all’aggressore di dormire. L’episodio e’ avvenuto poco dopo mezzanotte e mezza in via degli Umiliati 23, i due feriti sono stati trasportati in ospedale in condizioni non gravi mentre l’uomo è scappato prima dell’arrivo della polizia ed è stato denunciato in stato di irreperibilità. Secondo quanto ricostruito, la vicenda è iniziata quando l’uomo ha chiesto all’ecuadoriano di abbassare la voce. Ne è nata una discussione subito degenerata quando il residente è sceso in strada e lo ha colpito a calci e pugni. Poco dopo è arrivato il 28enne per prestare aiuto al sudamericano ma è stato picchiato a sua volta e ferito con una coltellata alla mano e una bottigliata alla testa. ANSA  

Due sudamericani picchiati da residente stufo dei loro schiamazzi Leggi tutto »

Droga: sei spacciatori arrestati nel fine settimana

In sei diverse operazioni, sono stati arrestati sei spacciatori dalla Polizia durante il fine settimana. Secondo quanto riferisce una nota della Questura, il primo arresto è avvenuto sabato mattina davanti alla Stazione centrale: lo spacciatore, un senegalese di 20 anni, durante il controllo dei poliziotti è stato trovato in possesso di circa 10,9 grammi di hashish e 3,23 di marijuana; il mancato acquirente è stato invece sanzionato. Sabato pomeriggio, la pattuglia “Bike” ha fermato un uomo all’interno di Parco Sempione per un controllo: il 40 enne, senegalese, aveva 18.3 grammi di hashish, oltre a tre involucri contenenti complessivamente 15.7 grammi di marijuana e 50 euro in banconote. I poliziotti l’hanno arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Sabato sera, invece, gli agenti della Squadra Mobile hanno arrestato per spaccio di stupefacenti un cittadino della Guinea di 34 anni sorpreso a vendere 2,5 grammi di cocaina in zona Stazione Centrale; mentre in piazzale GabrieleRosa un gambiano di 29 anni è stato denunciato in stato di libertà per la detenzione di stupefacente. Domenica mattina, invece, gli agenti del Commissariato Lambrate hanno fermato 2 uomini a bordo di un’auto in via Alessandro Visconti d’Aragona per un controllo. All’alt dei poliziotti il passeggero, cittadino algerino di 43 anni, ha tentato la fuga ma è stato subito bloccato. I poliziotti lo hanno trovato in possesso di 10 grammi di eroina; il guidatore, invece, cittadino italiano di 56 anni, ha ammesso di aver acquistato poco prima una dose di eroina da quest’ultimo. Gli agenti hanno arrestato il fuggitivo per spaccio di droga e sanzionato il guidatore. Ancora, domenica sera in via Marco D’Agrate, gli agenti del Commissariato Scalo Romana, durante il controllo del territorio, hanno fermato un cittadino filippino di 39 anni, che è stato trovato in possesso di 4,25 grammi di shaboo e 880 euro. I polizotti, durante la successiva perquisizione domiciliare, hanno trovato materiale per il confezionamento e ulteriori 730 euro, motivo per cui hanno arrestato l’uomo per spaccio di droga. Poco dopo, infine, la volante dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura di Milano ha fermato un uomo in via Flumendosa per un controllo. L’uomo, un cittadino italiano di origini egiziane di 20 anni, è stato trovato con 95 grammi di hashish. Presso la sua abitazione gli agenti hanno trovato altri 14,73 grammi di hashish e materiale per il confezionamento motivo per cui è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.  

Droga: sei spacciatori arrestati nel fine settimana Leggi tutto »

Allontanate mentre stavano cercando di occupare un alloggio

Una donna di 39 anni e la figlia di 18 sono state allontanate mentre stavano cercando di occupare un alloggio popolare in via Borsi, nella zona dei Navigli. Si tratta di un alloggio che era sotto sequestro giudiziale perché vi era stato accoltellato un uomo. Sul posto sono intervenuti una volante e due ispettori dell’Aler che ora provvederà a sigillare l’appartamento. Le donne hanno raccontato di essere rimaste senza casa con la separazione e di essersi affidate a qualcuno che poteva trovare loro un alloggio con le occupazioni. Sono stati i vicini del palazzo ad avvisare che stava avvenendo l’occupazione, raccontando che con loro c’era anche una terza donna che si è allontanata quando ha saputo che l’appartamento era sotto sequestro. Nel frattempo però tutto l’arredamento dell’appartamento era stato spostato in strada. Elemento che ha fatto ancora più infuriare gli abitanti della zona. “Siamo inquilini arrabbiati. Non si può andare avanti cosiì, hanno detto mostrando le fotografie di divano, reti del letto, vestiti e oggetti sparsi sul marciapiede. ANSA  

Allontanate mentre stavano cercando di occupare un alloggio Leggi tutto »

Tutti le donazioni dei privati per una città più verde

L’ultima delle donazioni in ordine cronologico riguarda 200 piante ornamentali, mittente Assolombarda Servizi Spa. Sono sempre più numerosi i soggetti privati che decidono di contribuire a rendere Milano più verde e più bella offrendo al Comune dotazioni per parchi, piazze, viali e giardini. C’è Yamaha Motor, che nell’ambito del progetto Treecity a febbraio ha piantumato circa 50 alberi ai Giardini Lucarelli, in zona Feltre; c’è Lascia la Scia snc, che in occasione dell’ultima edizione della Design Week ha posato in piazza XXV Aprile quattro panchine che hanno reso più utili e meno impattanti i new jersey; c’è la società Bisazza spa, che ha offerto in comodato d’uso 13 piante in vaso che oggi rendono più bella via Solferino. E poi ci sono le quasi 8mila piante, tra gaura, anemoni, bouganville e graminacee che dopo essere state utilizzate per il progetto “Green Carpet Fashion Awards Italia 2018” sono state donate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione dell’ultima edizione della Fashion Week. Allo stesso modo Federlegno Arredo Eventi Spa nel 2018 ha lasciato al Comune le piante della composizione firmata da Carlo Ratti per il Salone del Mobile, mentre Rinascente spa ha donato le 10 piante che rendono più verde via Santa Radegonda e via Vittor Pisani. Non solo piante e panchine: in occasione dell’ultima edizione della Milano Green Week Philips Spa ha regalato un defibrillatore al nuovo Parco della Torre alla Bicocca, ampliando il già ricco elenco di parchi cittadini dotati di macchine salvavita grazie al prezioso contributo dell’associazione “In campo con il cuore”. Grande generosità si dimostra anche da parte delle associazioni. Recentemente l’associazione sportiva dilettantistica Scuola Basket Sound ha donato 9 panchine rosse, simbolo contro la violenza sulle donne, da collocare in altrettante aree verdi della città (Giardini Blazen, Parco Adriano, Giardini Giulio Polotti, Parco Formentano, via Tabacchi, Parco Vincenzo Muccioli, Parco di Trenno, Villa Sheibler e Parco della Torre). Nel 2018 Benè Berith e Walking Angels hanno regalato 50 ulivi a Cascina Bianca e ai giardini condivisi della città, mentre l’Associazione Lettone in Italia e Svizzera Italiana (ALISI), in occasione del centesimo anniversario della Repubblica di Lettonia, ha piantato una quercia al Parco Sempione.  

Tutti le donazioni dei privati per una città più verde Leggi tutto »