29 Ottobre 2018

Matteo Salvini si è dimesso da Consigliere Comunale

Matteo Salvini ha protocollato questa mattina all’ufficio di presidenza le sue dimissioni dalla carica di Consigliere Comunale. Sono passati 25 anni, da quando, nel 1993, appena ventenne, entrò per la prima volta a Palazzo Marino con il Sindaco Formentini Sindaco e da allora – salvo due brevi interruzioni – ha trascorso più di vent’anni sui banchi del Consiglio della città dove è nato. Lo sostituirà il primo dei non eletti leghisti: Gabriele Abbiati , ex consigliere di Zona 9 attualmente funzionario in Consiglio Regionale.

Matteo Salvini si è dimesso da Consigliere Comunale Leggi tutto »

Grave pregiudicato sprangato a Villapizzone

Un pregiudicato di 33 anni è stato trovato gravemente ferito, la scorsa notte, a Milano, dopo essere stato aggredito, presumibilmente a sprangate, all’interno di un condominio a Villapizzone, nella periferia nord della città. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, è successo poco prima delle 23 nel cortile del civico 16 di via Jacopino da Tradate, non distante da piazza Prealpi. Il ferito, con una profonda ferita alla fronte, è stato trasportato dal 118 in codice rosso all’ospedale S.Carlo. A dare l’allarme è stata fidanzata, sua coetanea, che lo attendeva in macchina mentre lui è entrato nel condominio. Ad un certo punto ha sentito delle urla e ha visto scappare tre persone, una delle quali con una spranga in mano. All’interno del condominio ha poi trovato il fidanzato riverso a terra.

Grave pregiudicato sprangato a Villapizzone Leggi tutto »

TARI a portata di click per le imprese milanesi

Tari a portata di click anche per le imprese milanesi. Grazie alla collaborazione tra InfoCamere e Comune, infatti, da oggi all’interno del cassetto digitale disponibile sulla piattaforma impresa.italia.it, gli imprenditori milanesi potranno trovare tutte le informazioni relative alla situazione immobili e pagamento della Tari. Sarà sufficiente, fa sapere il Comune in una nota, accedere al proprio cassetto digitale e nella sezione “fisco e tributi”, nel caso di impresa localizzata sul territorio milanese, comparirà automaticamente il pulsante “Tari MILANO“: con un semplice click sarà possibile accedere alla scheda informativa dell’immobile e controllare le informazioni catastali, come la data di inizio e fine occupazione, la categoria, l’indirizzo, la superficie complessiva e il tipo di denuncia. Cliccando poi sul pulsante “info” l’imprenditore potrà accedere al proprio fascicolo cittadino (www.comune.milano.it/fascicolocittadino) da cui visualizzare le denunce di occupazione presentate al Comune di milano sia in forma cartacea sia in forma digitale ed essere indirizzato sul portale istituzionale nel caso in cui fossero necessarie nuove presentazioni, variazioni o cessazioni. “Ecco un altro importante tassello del piano di trasformazione digitale che il Comune di milano sta compiendo – commenta Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici – reso possibile grazie all’ottima collaborazione con InfoCamere. Il dialogo tra il cassetto dell’imprenditore e il fascicolo del cittadino ci permetterà di semplificare ancor di più il rapporto tra i milanesi e gli enti locali“. “Questa innovazione certifica l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti delle imprese milanesi e incontra il bisogno di semplificazione a vantaggio delle aziende. Un altro passo in avanti che avviene in concomitanza con il recente accordo siglato tra il Comune di Milano e Assolombarda sulla fiscalità locale“, conclude Roberto Tasca, assessore al Bilancio e Demanio. “Con il cassetto digitale dell’imprenditore stiamo sostenendo le imprese a diventare sempre più digitali – sottolinea il direttore Generale di InfoCamere, Paolo Ghezzi – Per un’impresa essere digitale significa affacciarsi sul mercato con velocità, semplicità e trasparenza, diventando più competitiva anche a livello internazionale. Se l’impresa non è  digitale non è impresa, e rischia di rimanere fuori dal circuito della creazione di valore di lavoro“. All’interno del cassetto digitale e’ anche possibile visualizzare tutte le pratiche presentate al Suap, lo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Milano.  

TARI a portata di click per le imprese milanesi Leggi tutto »

Rettore inaugura nuovo anno accademico del Politecnico

“Troppo spesso si percepisce l’assenza delle istituzioni centrali: governi e ministeri abbiano il coraggio di scegliere“. È l’appello lanciato dal rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, in un passaggio del suo discorso per l’inaugurazione del nuovo anno accademico,  cui partecipano tra gli altri il presidente della Camera Roberto Fico, il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli e l’ex presidente del Consiglio e senatore a vita Mario Monti. “Dobbiamo avere il coraggio di superare il consenso immediato. Un coraggio impopolare, ma necessario, che potrebbe rilanciare l’intero sistema“, ha detto Resta. “Dobbiamo ricordare che spesso la popolarità è indice di scelte semplici. Mentre le scelte impopolari e difficili sono le più coraggiose e lungimiranti“, ha osservato il rettore, precisando che “questo non è uno sfogo, ma un invito alle realtà ministeriali a disegnare progetti ambiziosi, a giocare con noi una partita nella quale ci interessa vincere, non perdere con onore“. “Basta alibi, è ora di premiare il merito” ha chiesto “con fermezza” il Rettore. “Non creiamo alibi. Al contrario invito a introdurre misure premiali, che riconoscano il valore delle soluzioni proposte, dei meriti acquisiti, dei bilanci in attivo“, ha quindi chiesto Resta alle istituzioni centrali. “Dobbiamo avere l’onesta’ di accettare che ci sono alcune realtà che possono, anzi devono, essere competitive a livello internazionale e altre che sono invece piuù votate a soddisfare importanti esigenze locali“, ha proseguito il rettore, secondo cui “non possiamo mortificare le prime e non far crescere le seconde“. Concludendo “Serve l’onestà di riconoscere e valorizzare le differenze  per le università così come per tante altre istituzioni e territori nazionali“.

Rettore inaugura nuovo anno accademico del Politecnico Leggi tutto »

Campo X, tutti contro la commemorazione dei caduti della RSI

Anche quest’anno l’estrema destra, ha in programma perr il primo di novembre una commemorazione al Campo X del Cimitero Maggiore, dove sono sepolti i caduti della Repubblica di Salò. La manifestazione rientra in un fitto programma che l’Anai, ha diffuso in questi giorni per il centenario della Grande Guerra. “Ancora una volta gruppi neofascisti propongono una commemorazione al Campo X del Cimitero Maggiore. Un gesto che non possiamo accettare. Invito le autorità di competenza a vietare questo raduno. Milano è e sarà sempre una città antifascista“. E’ la posizione netta del sindaco Giuseppe Salain merito alla commemorazione annunciata per l’1 novembre da gruppi di estrema destra al campo X del Cimitero Maggiore, dove sono sepolti i caduti della Repubblica di Salò. Ieri, l’Osservatorio sulle nuove destre e l’Anpi avevano segnalato l’iniziativa, firmata dall’Anai (Associazione nazionale arditi d’Italia). La manifestazione al cimitero Maggiore l’anno scorso finì al centro delle cronache per il saluto romano dei presenti, poi denunciati. Per l’Anpi era intervenuto il presidente provinciale, Roberto Cenati: “Chiediamo alle istituzioni e alle autorità competenti di intervenire e di fare il possibile per impedire che la nostra città venga nuovamente sfregiata da una parata nazifascista che offende le tradizioni antifasciste e democratiche di Milano“.

Campo X, tutti contro la commemorazione dei caduti della RSI Leggi tutto »