raccolta

A Milano partita la raccolta di aiuti per l’Ucraina

A Milano partita la raccolta di aiuti per l’Ucraina. Ad annunciarla Marco Osnato, deputato di Fratelli d’Italia: “Le vicende che stanno travolgendo il popolo ucraino non ci lasciano indifferenti. In contatto con alcune comunità di ucraini in Italia, stiamo organizzando una *raccolta di solidarietà* per destinare *beni di prima necessità e generi alimentari* a lunga conservazione per le vittime innocenti della guerra. ‼️ *Da domani e finché ce ne sarà bisogno*, puoi passare a lasciare: – prodotti di primo *soccorso* – prodotti per *l’igiene personale e la pulizia* di adulti e bambini – *coperte* – *abiti pesanti* per adulti e bambini – *acqua* – *generi alimentari a lunga conservazione* come pasta, riso, fagioli e legumi in generale, marmellata, zucchero, tè, caffè solubile… Se hai bisogno di *maggiori informazioni* su come contribuire, puoi contattarci alla mail *fdixucraina@gmail.com* o tramite i numeri: – *351 690 9940* per consegnare alla sede di *Spazio Esperia, in via Cardinale Ascanio Sforza 79 a Milano*; – *333 212 8657* per consegnare in *via Edolo 44 a Milano*. Ecco dunque che grazie ai meloniani a Milano è partita la raccolta di aiuti per l’Ucraina. Un primo passo in attesa di vedere dove e come si svilupperà questa crisi. Perché mentre si aprono tavoli e i diplomatici litigano tra loro, sono a migliaia in prima linea. Spesso, senza volerlo.

A Milano partita la raccolta di aiuti per l’Ucraina Leggi tutto »

In farmacia per i bambini: inizia la raccolta di medicinali ad uso pediatrico

Da oggi e fino a sabato 20 novembre torna “In farmacia per i bambini“, l’iniziativa nazionale realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme al Network KPMG, dedicata alla sensibilizzazione sui diritti dei più piccoli e alla raccolta di farmaci da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. L’iniziativa si svolge grazie alla preziosa collaborazione di 4.300 volontari e circa 50 aziende in 2.144 farmacie aderenti in tutta Italia e al sostegno dei partner istituzionali Federfarma, FOFI e Cosmofarma. Per contribuire all’iniziativa, da oggi e per i prossimi cinque giorni, è possibile acquistare nelle farmacie aderenti farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate a 800 enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale N.P.H. St. Damien, unico presidio pediatrico di Haiti. Per l’edizione 2021 l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, ha ricevuto anche la Medaglia del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero della salute e della Regione Lombardia. “La pandemia – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – è stata uno shock per tutti noi e, come sempre in questi casi, ha acuito i problemi già esistenti, tra cui la povertà sanitaria, soprattutto quella infantile. Allo stesso tempo, però, ha amplificato alcuni elementi positivi, ad esempio la voglia di partecipazione dei cittadini al bene comune. Abbiamo visto rafforzarsi le reti di sostegno e solidarietà e l’iniziativa della Fondazione Rava rappresenta un fulgido esempio di questo impegno. In farmacia con i bambini coniuga il coinvolgimento delle volontarie e dei volontari con il riconoscimento del ruolo delle farmacie che, soprattutto in questo ultimo anno, hanno rappresentato un punto di riferimento per i cittadini più vulnerabili. Una chiamata ad agire e aiutare concretamente a cui, sono certo, i milanesi sapranno dare una risposta convinta e importante”. “All’emergenza sanitaria Covid-19 – sottolinea Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava – è seguita anche quella economica e sociale. Secondo i dati Istat, in Italia nel 2020 i minori in povertà assoluta sono arrivati a 1.346.000 (+209.000 rispetto all’anno precedente). Sono moltissime le richieste di aiuto che la Fondazione Francesca Rava continua a ricevere da case famiglia, comunità per minori e famiglie che non riescono a far fronte alle necessità dei propri figli. Dal 15 al 20 novembre nelle farmacie aderenti tutti possiamo acquistare e donare farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Tutti insieme, possiamo contribuire al raggiungimento di uno dei più importanti tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite: Salute per tutti e di tutte le età, SDG3”. “Partecipiamo ogni anno al progetto In farmacia per i bambini con grande passione. Con la pandemia – aggiunge Giovanni Rebay, partner KPMG da sempre al fianco della Fondazione Francesca Rava – ci sono tante famiglie in difficoltà e crediamo sia importante fornire contributi concreti al disagio sociale, a maggior ragione quando si tratta di bambini. Il modello di riferimento che ci ispira in queste nostre azioni è quello della responsabilità sociale, della volontà di avere un impatto positivo sulla società. L’obiettivo di quest’anno è quello di raggiungere un nuovo record di raccolta e destinazione di farmaci necessari ai bambini in condizione di disagio sanitario”. Nelle farmacie aderenti sarà inoltre distribuito un pieghevole sui diritti dei bambini, dedicato quest’anno alla divulgazione dei contenuti dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite e, in particolare, dell’Obiettivo 3: Salute per tutti e per tutte le età.

In farmacia per i bambini: inizia la raccolta di medicinali ad uso pediatrico Leggi tutto »

Consegnati 2.400 contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole

È partita la consegna dei circa 2.400 contenitori per la raccolta differenziata di plastica e metallo, carta e cartone e indifferenziata nelle scuole che partecipano al progetto pilota #Ambienteascuola: sono 540 le classi di Primarie e Secondarie di I e II grado, distribuite in una trentina di plessi scolastici nei nove Municipi, per un totale di 12mila alunni, che partecipano a questa prima fase, che porterà la città, che già oggi raggiunge quasi il 60% di differenziata, a fare un ulteriore importante passo avanti. Il progetto, oltre alla raccolta, prevede anche incontri formativi e informativi già effettuati in quasi tutte le scuole coinvolte, sia per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, per illustrare il funzionamento e promuovere le corrette prassi del conferimento, sia per i docenti, ai quali sono state presentate anche le ulteriori opportunità didattiche collegate. Tra queste, il contest ‘Cestini in cerca d’autore’: ogni classe personalizzerà in modo creativo i propri contenitori utilizzando qualsiasi tecnica artistica e materiali di riciclo, sarà poi selezionata una scuola vincitrice per ogni ordine scolastico, che riceverà un premio di 500 euro, messi a disposizione da Amsa-Gruppo A2A. Le adesioni al contest dovranno pervenire entro il 20 gennaio (tramite moduli consegnati durante le formazioni a scuola) e la consegna degli elaborati entro il 31 marzo. Sarà inoltre realizzata una serie di video didattici, grazie al supporto dei consorzi Cial, Comieco, Corepla e Ricrea, per sensibilizzare gli studenti su diverse tematiche ambientali, a partire da cause, effetti e soprattutto concrete e quotidiane soluzioni per affrontare il problema dei cambiamenti climatici. Dopo un focus generale sul tema, ai ragazzi e alle ragazze sarà raccontato come ciascuno di loro possa fare tanto nella vita di tutti i giorni per contribuire a contrastare questo fenomeno: dal risparmio energetico alla produzione, smaltimento e trasformazione dei singoli materiali riciclabili, fino al corretto uso degli spazi pubblici urbani. Al termine dell’anno scolastico Amsa produrrà un report per valutare sia l’impatto educativo sia gli effettivi risultati di raccolta differenziata, che saranno poi utilizzati per progettare le azioni future, estendendo progressivamente la raccolta a tutti gli istituti scolastici. #Ambienteascuola è nato da un gruppo di lavoro che comprende Comune di Milano e Amsa, società del Gruppo A2A, con il supporto dell’Ufficio scolastico Territoriale di Milano per promuovere in modo sistematico all’interno degli edifici scolastici l’educazione ambientale. L’iniziativa contribuirà anche al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Consegnati 2.400 contenitori per la raccolta differenziata nelle scuole Leggi tutto »