5 Febbraio 2021

Aggiornate le regole sul cibo negli agriturismi

Aggiornate le regole sul cibo negli agriturismi. Regione ha infatti deciso di semplificare le vita amministrativa degli agriturismi aggiungendo bollini di qualità al cibo lombardo. Così sono state aggiornate le regole sul cibo negli agriturismi mettendo in un certo senso più Lombardia e territorio a tavola. Il cambiamento del Regolamento di disciplina dell’Agriturismo introduce modifiche “con l’obiettivo -ha spiegato il relatore Giovanni Malanchini (Lega)- di semplificare le procedure amministrative e prevedere opportunità di sviluppo delle aziende agrituristiche”. “La Regione -ha aggiunto Malanchini- interviene in uno dei settori più colpiti dall’emergenza sanitaria, ponendo le condizioni affinchè la ripresa delle attività possa avvenire in un quadro di regole più semplici delle attuali e con una eliminazione di vincoli ormai inutili”. Il Regolamento è stato inoltre aggiornato con l’inserimento tra i prodotti del territorio anche dei prodotti lombardi a denominazione comunale (De.Co.) e delle acque minerali di fonti situate in Lombardia. I De.Co. hanno recentemente ampliato l’offerta gastronomica degli agriturismi aggiungendo i prodotti locali a quelli a carattere lombardo (20 DOP e 14 IGP). Una mossa forse in grado di aiutare il settore degli agriturismi, segmento in grande difficoltà a causa dei lockdown, nonostante siano uno degli ambienti dove è più semplice mantenere le distanze tra persone. Specialmente ora che tornano il sole e le belle giornate. Quando sarà appoggiato l’ultimo cappotto ci saranno circa 250mila disoccupati in più, quindi un piano è necessario averlo: una serie di iniziative per rilanciare il turismo green potrebbero aiutare in tanti sensi. E proseguire con la migliore eredità degli ultimi 30 anni, cioè la coscienza ambientale, riscoprendo nel contempo il territorio e le persone.

Aggiornate le regole sul cibo negli agriturismi Leggi tutto »

ACCAM, De Rosa e Cenci: “Uno spreco di soldi su un impianto fallito”

ACCAM, De Rosa e Cenci: “Uno spreco di soldi su un impianto fallito”. I due esponenti dei 5 Stelle hanno affermato: “L’assessore parla di ripristino, ma con quali risorse? Per noi è un errore sprecare denaro su di un impianto fallito”. “Dichiarazioni che temiamo saranno spazzate via dalla realtà, nel momento in cui, il prossimo 19 febbraio il verrà presentato il bilancio di ACCAM. Come si comporterà, proceduralmente, l’assessore Cattaneo di fronte a un bilancio che, stando a quanto appreso finora, non sta in piedi?” così i portavoce del Movimento Cinque Stelle in Regione Lombardia Massimo De Rosa e Roberto Cenci, a margine della riunione tenutasi nel pomeriggio, tra l’assessore all’Ambiente e clima, Raffaele Cattaneo, i vertici di Accam, Amga, Agesp e i sindaci di Busto Arsizio e Parabiago, per discutere del futuro del termovalorizzatore Accam di Busto Arsizio. “L’assessore parla di revamping, ma non spiega chi pagherà tutto questo, dal momento che Amga non è in grado di sostenere uno sforzo finanziario del genere. L’assessore parla di futuro dell’impianto, ma quali sono i progetti di Regione Lombardia. Per quanto ci riguarda è evidente che l’inceneritore sia ormai arrivato a fine vita. Riteniamo pertanto uno spreco di denaro, qualsiasi possibile investimento sullo stesso. Del resto chi investirebbe i propri denari in un impianto sulla via dell fallimento?” domandano i portavoce pentastellati.

ACCAM, De Rosa e Cenci: “Uno spreco di soldi su un impianto fallito” Leggi tutto »

Bitcoin, Ethereum e COMP si fermano, vola ZRX

Bitcoin, Ethereum e COMP si fermano, vola ZRX. Il bitcoin si è fermato intorno ai 31 euro dopo una corsa dai 29 che ha resto felici molti. Mai quanti avevano invece scommesso sull’Ethereum che è arrivato a toccare i 1,400 euro per poi stabilizzarsi tra i 1,360 e i 1,370. Un’altra cavalcata pazzesca di ieri è quella di COMP, passato in 24 ore da 300 euro e spicci a 394. Anche lui ha toccato picchi più elevati, arrivando ai 401 euro, per poi vedere il prezzo stabilizzarsi intorno ai 394. Si è fermata come ipotizzato da alcuni anche la corsa dei DCR, il cui prezzo sembra per ora stabile sui 65. Erano scesi a 60 due giorni fa, per poi risalire a 65. Ma se Bitcoin, Ethereum e COMP si fermano, vola ZRX: da questa mattina verso le 6 la valuta sale a doppia cifra. Tendenzialmente cresce del 60%, dunque c’è puzza di speculatori, ma per chi ha preso la monete a 1,02 si sono già registrati ricchi guadagni. Soldi a rischio come al solito perché le crypto quando salgono tanto velocemente, spesso scendono pure più rapidamente. Doge Coin è un esempio, continua a oscillare da una settimana tra il -89% e il +70%.

Bitcoin, Ethereum e COMP si fermano, vola ZRX Leggi tutto »