5 Aprile 2019

Presentata la guida per l’adunata degli Alpini

E’ pronta la Guida alla 92esima Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Milano dal 10 al 12 maggio prossimi. L’opuscolo raccoglie in 64 pagine il quando, dove e come del grande raduno alpino, dedicato quest’anno al Centenario di fondazione dell’Associazione Nazionale Alpini che proprio a Milano è nata nel 1919 e che a Milano ha tuttora sede. Il libretto – oltre che un vademecum con il programma dettagliato della tre-giorni e tutte le informazioni pratiche per muoversi in città – vuole essere un benvenuto agli Alpini e al loro seguito da parte dei Partner dell’Adunata: Regione Lombardia, Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano. All’interno si trovano infatti ampi spunti per il tempo libero, in città così come nel territorio: le principali attrattive turistiche, i suggerimenti per lo shopping, i siti e gli eventi di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla sua morte, i musei e le mostre da non perdere a Milano, ma anche i luoghi storici, le montagne e le tradizioni gastronomiche di Lombardia. La guida, in maneggevole formato tascabile, è disponibile gratuitamente presso la sede del COA-Comitato Organizzatore Adunata, la sede nazionale Ana, gli ATM point, le biglietterie Trenord, gli spazi di Regione Lombardia a Milano (piazza Città di Lombardia e Filzi) ma anche a Monza, Bergamo, Brescia, Lecco e Varese, nonché gli spazi del Comune Infomilano in Galleria Vittorio Emanuele, Yes Milano Tourism Space in via Mercanti, tutte le biblioteche e tutte le sedi anagrafiche della città. “L’Adunata –sottolinea il Generale Renato Genovese, presidente del COA-Comitato Organizzatore Adunata- è per gli Alpini l’occasione, oltre che di rivivere con orgoglio e allegria i cento anni della nostra storia, di rendere omaggio al territorio che ci ospita. Gli Alpini a Milano si sentono a casa”.

Presentata la guida per l’adunata degli Alpini Leggi tutto »

Via Novara, arresto per possesso di cocaina

Erano circa le 22 di ieri quando la Polizia ha sottoposto a un controllo gli avventori di un bar in via Novara, luogo noto per la presenza di soggetti dediti all’attività di spaccio. Mentre gli agenti stavano controllando due persone prive di documenti, hanno notato un uomo, cittadino egiziani di 20 anni, che cercava di nascondere dietro un mobile un pacchetto di sigarette. All’interno erano nascoste dieci dosi di cocaina per un quantitativo di 5 grammi. L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.  

Via Novara, arresto per possesso di cocaina Leggi tutto »

Italo-africano di seconda generazione messo sotto controllo per radicalizzazione

Nell’ambito dell’attività di prevenzione verso soggetti ad elevata pericolosità sociale svolta dai poliziotti della Divisione Anticrimine della Questura di Milano, è stato attenzionato un ragazzo italiano, nato nel 1995, che ha manifestato segnali di radicalizzazione islamica. Nei suoi confronti è stata emessa la Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza al fine di monitorarne il comportamento e di prevenire la commissione di reati eversivi. Dal 2017, anno in cui è entrato in carcere perché colpevole di svariate rapine, si è reso responsabile di tre diversi episodi di rivolta in cui sono rimasti feriti numerosi agenti della Polizia penitenziaria. Atti di “radicalizzazione” che, uniti alla ricorrente serialità e violenza dei suoi reati, hanno spinto il questore di Milano, Sergio Bracco, a richiedere per lui, cittadino italiano di 24 anni, figlio di genitori nordafricani, un provvedimento di sorveglianza speciale che ne monitori il comportamento, una volta scarcerato (settembre 2019), al fine di prevenire nuovi reati. Il primo episodio in carcere risale al settembre 2017 quando l’uomo, approfittando del rientro dal cortile degli altri detenuti, ha aggredito uno degli agenti di sorveglianza prima con un pugno e poi ferendolo al viso, in maniera fortunatamente non grave, con una lametta. Il giorno successivo il personale interviene per soccorrere un suo vicino di cella ferito e lui coglie l’occasione per un nuovo gesto di ribellione dando fuoco ad alcuni stracci e gridando frasi estremiste come: “Maledetti italiani, così ci trattate? Io vi ammazzo tutti. Sono nato martire e morirò martire!” L’ultimo episodio risale invece al settembre 2018 quando l’uomo è riuscito a organizzare una vera e propria rivolta insieme ad altri 3 detenuti egiziani per opporsi al tentativo di trasferimento di uno di essi: il gruppo si è armato di bombolette di deodorante spray e, quando sono arrivati gli agenti, le hanno utilizzate come lanciafiamme ustionando undici operatori. A motivare il provvedimento di sorveglianza speciale, richiesto dal questore Bracco ed emesso dal Tribunale di Milano, non solo gli episodi di sommossa carceraria, ma anche le numerose rapine violente commesse che hanno portato alla detenzione. La carriera criminale del 24enne comincia nel 2013 quando, ancora minorenne, rapina una ragazza del cellulare colpendola con calci e pugni. Tra il 17 febbraio e il 3 marzo 2016, poi, è responsabile di ben sette distinti episodi di rapina ai danni di farmacie e profumerie commesse, insieme a un complice mai rintracciato, armato di spranga e coltello da cucina. In occasione di un’ottava tentata rapina, la Polizia, anche grazie agli elementi di serialità individuati dal software KeyCrime, riesce ad arrestarlo addebitandogli i precedenti reati. Il giovane, la cui pena detentiva terminerà il prossimo settembre 2019, sarà sottoposto a sorveglianza speciale per il periodo massimo di 3 anni. Periodo in cui dovrà sottostare a diverse misure restrittive, come non allontanarsi dal luogo di soggiorno indicato alle autorità, non rientrare in casa dopo le 22 e non partecipare a riunioni in luoghi pubblici.

Italo-africano di seconda generazione messo sotto controllo per radicalizzazione Leggi tutto »

Rinfresca la tua scuola, coinvolti trenta istituti milanesi

Si terrà domani la prima edizione di “Rinfresca la tua scuola!”. L’iniziativa, nata nell’ambito del progetto Scuole Aperte 2.0 con il fondamentale sostegno di Brico io, coinvolgerà circa 30 scuole in tutti i Municipi della città, da quelle dell’Infanzia alle Secondarie di I grado, dove saranno ridipinti e colorati muri esterni, aule, cancelli, scale”. L’appuntamento con la stampa è alle ore 10.30 alla Scuola dell’Infanzia di corso XXII marzo 59, dove saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale, di Brico io, Retake, Rotary e i volontari che ridipingeranno i muri di due sezioni con una vernice speciale in grado di ridurre inquinamento, muffe e batteri. Altre tre le tappe nella mattinata: alle ore 9.30 alla Scuola dell’Infanzia di via Osimo 4, dove i volontari saranno di supporto ai lavori di rifacimento del murales; alle ore 11.30 alla Secondaria di I grado di via Cipro 2, dove saranno rimossi graffiti; alle ore 12.30 alla Scuola Primaria di via Carnia 32, dove saranno dipinti i cancelli e realizzate tabelline colorate sulle scalinate d’ingresso, e a seguire alla Secondaria di I grado di via Maniago 30, per ripulire e verniciare i cancelli d’ingresso. L’iniziativa – spiega palazzo Marino – è resa possibile dall’importante contributo di Brico io, che ha regalato alle scuole interessate vernici e materiali vari (rulli, pennelli, carta vetrata, smalti, stucchi…), dalla piattaforma Volontari Energia per Milano, il progetto di promozione del volontariato civico occasionale promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione Ciessevi (volontariato.comune.milano.it/), dal nuovo “Vademecum per la manutenzione degli ambienti scolastici a titolo volontario” realizzato dall’Amministrazione, dai volontari di Rotary e Retake e dalle tante associazioni di genitori che hanno aderito.

Rinfresca la tua scuola, coinvolti trenta istituti milanesi Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400