8 Agosto 2020

Tavoli, sedie e ombrelloni, sequestrati per occupazione abusiva ad un bar in via Pacini

L’Unità accertamento COSAP della Polizia locale di Milano ha sequestrato, la mattina del 5 agosto, 43 tra tavoli, sedie ed ombrelloni ad un locale che occupava abusivamente circa 40 metri quadrati del parterre centrale di via Pacini, nel Municipio 3. Al locale non era stata concessa l’occupazione temporanea di suolo pubblico per l’esercizio di somministrazione di cibi e bevande – richiesta tramite le nuove procedure semplificate che prevedono la gratuità della tariffa COSAP fino al 31 ottobre – poiché interferiva con una stazione del bike sharing e con i flussi pedonali da piazzale Piola. Già nelle scorse settimane, su segnalazione del Municipio 3, gli agenti della Polizia locale, sia del Nucleo accertamento COSAP sia del Comando decentrato, erano intervenuti in due occasioni chiedendo il ripristino dei luoghi. È dunque la reiterata condotta illecita ad aver portato all’operazione di sequestro per violazione del regolamento COSAP. “La procedura semplificata promossa dalla Amministrazione contribuisce a sostenere quelle attività commerciali che hanno maggiormente subito il lockdown a livello economico – commenta la vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo –, ma ovviamente questo non significa ‘liberi tutti’. Le valutazioni vengono realizzate caso per caso e bar, ristoranti ed esercizi commerciali hanno l’obbligo di attenersi alle decisioni che vengono comunicate. A maggior ragione in questo caso, in cui siamo arrivati alla sanzione e al sequestro dopo aver più volte invitato l’esercente a un ravvedimento autonomo”. Il controllo si è esteso anche alle norme igienico-sanitarie e di tutela dei lavoratori. Oltre alla violazione dell’articolo 20 del regolamento COSAP (“Occupazioni abusive di suolo pubblico”: 231,67 euro la sanzione prevista, oltre un’indennità pari al canone che sarebbe stato determinato se l’occupazione fosse stata autorizzata, aumentata del 30%), al gestore sono state contestate anche altre due norme di carattere penale: una relativa alla frode in commercio, per l’utilizzo di alimenti congelati non segnalati sul menù, e l’altra per la mancata segnalazione della cartellonistica indicante uscite di sicurezza e posizionamento degli estintori. Inoltre, per quel che riguarda le normative igienico-sanitarie, si è proceduto alla contestazione di sanzioni amministrative riferite alla gestione degli alimenti (2000 euro) e all’utilizzo non conforme del raccoglitore di rifiuti (1000 euro). Dall’inizio dell’anno sono stati 198 i controlli effettuati dall’Unità accertamento COSAP della Polizia locale per occupazioni di suolo pubblico difformi o abusive, di cui 88 da quando sono state rilasciate le prime autorizzazioni tramite procedura semplificata post lockdown.

Tavoli, sedie e ombrelloni, sequestrati per occupazione abusiva ad un bar in via Pacini Leggi tutto »

Ladro catturato dopo inseguimento

Giovedì sera, in via Fontana, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino moldavo di 22 anni per il reato di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale; lo stesso è stato inoltre denunciato per ricettazione. Gli agenti della Squadra Mobile, transitando verso le ore 22 in via Caldara, hanno notato un uomo seduto sul lato passeggero di un’automobile di grossa cilindrata parcheggiata che stava armeggiando all’interno dell’abitacolo in modo sospetto; appena fuori dal veicolo, invece, vi erano altri due ragazzi che si guardavano attorno. Subito dopo il 22enne è uscito velocemente dalla vettura tenendo in mano un oggetto di grosse dimensioni e si è messo alla guida di un’altra automobile lasciando la via. I poliziotti della Sesta Sezione hanno subito seguito l’auto ma il conducente, accortosi di essere pedinato, ha cominciato una pericolosa fuga per le vie del centro di Milano fino a quando, giunto in piazza Cinque Giornate, incurante dell’alt intimatogli dagli agenti, ha prima urtato il tram della linea 19 e poi, salito con l’automobile sul marciapiede, trascinando i panettoni di cemento e i corrimano, ha terminato la corsa impattando contro una colonnina telefonica. Saltato giù dall’auto, l’uomo ha tentato di scappare ma in via Fontana i poliziotti della Squadra Mobile lo hanno raggiunto e bloccato nonostante la forte resistenza fatta dal fuggitivo. Gli agenti lo hanno subito perquisito e hanno trovato nelle sue tasche un martello frangivetro; a bordo dell’auto, invece, per la quale era stata presentata denuncia di furto il 30 luglio a Binasco (MI), i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato altro materiale atto allo scasso, 2 centraline di navigatore, 1 monitor display da plancia, 1 apparato clacson con airbag, 2 blocchi pulsantiera con comandi digitali e copri plancia e un volante di automobili di grossa cilindrata. L’uomo è stato arrestato e continuano le ricerche dei due complici datisi alla fuga.

Ladro catturato dopo inseguimento Leggi tutto »

Controlli di Polizia a Cadorna, parco Trotter, Stazione Centrale e Benedetto Marcello

Giovedì pomeriggio la Polizia ha svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio nei pressi della Stazione Cadorna e del Parco Sempione: i poliziotti del Commissariato Centro, che con gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e le Unità Cinofile della Questura hanno anche effettuato un posto di controllo in Foro Bonaparte, hanno controllato 33 persone, di cui 8 risultate avere precedenti di polizia dal controllo in banca dati, e 859 veicoli. Gli agenti hanno accompagnato due cittadini extracomunitari in Questura dove sono stati indagati per l’inottemperanza all’Ordine Questore di uscire dal territorio nazionale. Gli agenti del Commissariato Centro, inoltre, all’interno del Parco Sempione hanno anche rinvenuto 3,3 grammi hashish sequestrati a carico di ignoti. Durante il controllo straordinario del territorio, invece, predisposto dalla Questura in Piazza Duca D’Aosta e in via Benedetto Marcello, ieri sera gli agenti del Commissariato Garibaldi/Venezia, con l’ausilio dei poliziotti del III Reparto Mobile hanno controllato le persone che gravitavano nelle due piazze citate controllando la loro posizione sul territorio nazionale. Delle oltre 40 persone controllate, un cittadino del Gambia è  stato perché trovato in possesso di gr. 1,5 di marijuana. Nel corso del servizio della Polizia di Stato, è intervenuto anche personale dell’Amsa per ripulire la piazza antistante alla Stazione Centrale. Infine, in serata, gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno effettuato dei controlli all’interno di una discoteca nei pressi del parco Trotter, già oggetto di verifiche e sanzioni da parte della Polizia di Stato lo scorso 31 luglio: sedici gli avventori controllati di cui 12 con precedenti di polizia. Tre cittadini sudamericani, sprovvisti di documenti, sono stati accompagnati in Questura per l’identificazione. Gli agenti, che hanno elevato sanzioni per un totale di 3mila euro, hanno anche rinvenuto all’interno del locale 3 grammi di cocaina sequestrati a carico di ignoti.

Controlli di Polizia a Cadorna, parco Trotter, Stazione Centrale e Benedetto Marcello Leggi tutto »

Arrestato mentre spaccia nel periodo di affidamento ai servizi sociali

Giovedì mattina la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino italiano di 39 anni a Milano per detenzione e spaccio di stupefacenti. Le indagini dei poliziotti della Squadra Mobile, volte al contrasto dello spaccio di stupefacenti, hanno portato gli stessi ieri mattina in zona Quinto Romano dove hanno notato il 39enne che, a bordo di un monopattino, si muoveva con fare guardingo nei pressi di alcuni stabili condominiali in via Ferrieri. Gli agenti lo hanno fermato per un controllo mentre stava per accedere all’abitazione e hanno proceduto alla perquisizione personale e del domicilio: in casa, risultata essere l’abitazione dei genitori, i poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato un etto di hashish che l’uomo nascondeva tra gli effetti personali in un armadio. Gli accertamenti sull’identità dell’uomo hanno fatto emergere come lo stesso sia in questo periodo sottoposto alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali e, negli atti del provvedimento giudiziario, i poliziotti hanno visto che la residenza dell’uomo è indicata in via Boncompagni. Gli agenti della Squadra Mobile si sono recati anche presso quell’abitazione per una perquisizione che li ha portati a rinvenire, in un buco praticato dietro il videocitofono, un sacchetto con 100 grammi di cocaina e, nascosto nella cappa di aspirazione, un bilancino di precisione.

Arrestato mentre spaccia nel periodo di affidamento ai servizi sociali Leggi tutto »