11 Ottobre 2022

Jazz all’Atelier Musicale: il duo Parrinello-Di Ienno sabato 15 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano

Jazz all’Atelier Musicale: il duo Parrinello-Di Ienno sabato 15 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano. La cantante Simona Parrinello e il pianista Gianluca Di Ienno, due protagonisti della nouvelle vague del jazz italiano contemporaneo, si esibiranno sabato 15 ottobre a Milano per il terzo concerto della nuova stagione dell’Atelier Musicale: in scaletta composizioni originali e un paio di standard americani. Il terzo appuntamento dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, presenta una prima assoluta dedicata a due protagonisti della nouvelle vague del jazz italiano contemporaneo: il concerto della cantante Simona Parrinello e del pianista Gianluca Di Ienno, in programma sabato 15 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro). I due musicisti condividono un percorso musicale che ha mosso i suoi passi nel 2006 e da allora li ha visti insieme in molteplici ambiti espressivi, portandoli infine a lavorare intensamente in duo con un progetto in grado di esaltare l’affinità artistica che li accomuna, nella quale il linguaggio del jazz si sposa anche alla sua componente europea e alla musica eurocolta, dando vita a un racconto dinamico ed evocativo che troverà per la prima volta una compiuta realizzazione in questo live e che, prossimamente, vedrà la luce anche su disco. Il dialogo intimo e introspettivo del duo, costruito principalmente su composizioni originali e un paio di standard americani, mette in luce un rapporto ampio tra voce e pianoforte, in cui l’intreccio lascia spazio a differenti combinazioni della trama sonora grazie ai diversi ruoli che voce e pianoforte (oltre all’uso cauto dell’elettronica) possono assumere: la prima può essere infatti il canto guida, ma anche il background, come avviene del resto per l’operare del secondo. La proposta si muove così in un contesto nel quale si dà voce a una narrazione ricca e articolata, quanto perfettamente intelligibile. Simona Parrinello ha studiato ai Civici Corsi di Jazz e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, avendo come guida principale Tiziana Ghiglioni e dimostrando di possedere una voce duttile, legata certamente alla grande tradizione del jazz, ma apertasi nel tempo a una più ampia ricerca vocale. Il suo cammino artistico l’ha vista al fianco di numerosi musicisti delle nuove generazioni e di alcuni grandi esponenti del jazz nostrano. Attualmente è vicepresidente di MIDJ, l’associazione che raggruppa i musicisti italiani di jazz. Gianluca di Ienno è uno dei più interessanti pianisti delle ultime generazioni, con una duplice formazione (classica e jazzistica), e vanta numerose e prestigiose collaborazioni con musicisti nazionali e internazionali. Nel suo linguaggio unisce alla conoscenza profonda del jazz anche la cultura classica, soprattutto quella del Novecento impressionista. Sempre per Atelier Musicale, nel 2020 è stato protagonista di un concerto in cui ha esplorato il mondo debussiano all’interno dell’universo performativo del jazz. L’esibizione di Simona Parrinello e Gianluca Di Ienno porterà il pubblico a contatto con un linguaggio moderno del tutto contemporaneo, sia sul piano strumentale sia su quello vocale. ATELIER MUSICALE – CROSSING – XXVIII stagione Sabato 15 ottobre 2022, ore 17.30 Parrinello/Di Ienno duo – Into the Wild Woods Simona Parrinello (voce, voce, glockenspiel), Gianluca Di Ienno (pianoforte, live electronics). Programma: B. Strayhorn: Day Dream; G. Di Ienno/S. Parrinello: Into The Wild Woods; S. Parrinello/G. Di Ienno: Lieve; G. Di Ienno: One for K; S. Parrinello: Melancholia; S. Parrinello/G. Di Ienno: Luna di Luglio; G. Di Ienno/S. Parrinello: Home; C. Porter: All of You. Prima esecuzione assoluta. Introducono Simona Parrinello e Gianluca di Ienno. Dove: Camera del Lavoro, auditorium G. Di Vittorio, corso di Porta Vittoria 43, 20122 Milano. Ingresso: biglietto (10 euro) con tessera ordinaria (5 euro) o di sostegno (10 euro). Per informazioni: 348-3591215; 02-5455428. Email: secondomaggio@alice.it; eury@iol.it On line: www.secondomaggio.org Direzione e coordinamento artistico: Giuseppe Garbarino e Maurizio Franco. Organizzazione: associazione culturale Secondo Maggio. Presidente: Gianni Bombaci; vicepresidente: Enrico Intra.

Jazz all’Atelier Musicale: il duo Parrinello-Di Ienno sabato 15 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano Leggi tutto »

Sanità, UGL: “Gemelli si conferma come eccellenza nel panorama italiano”

Sanità, UGL: “Gemelli si conferma come eccellenza nel panorama italiano”. “Il Policlinico Agostino Gemelli rimane una delle grandi eccellenze mediche italiane. Lo dimostra la conferma del posizionamento del nosocomio capitolino, per il 2022, tra i 250 migliori del mondo, al primo posto tra le strutture ospedaliere italiane con assegnata la 37esima posizione nella classifica annuale stilata dal settimanale statunitense Newsweek. E nei prossimi giorni sempre il Gemelli sarà insignito del Premio Internazionale Giovanni Paolo II” commentano il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano e Valerio Franceschini Segretario Provinciale di Roma. “Sono riconoscimenti assoluti – proseguono i sindacalisti – che rendono merito alla professionalità e all’ impegno che hanno contraddistinto tutto il personale della struttura anche durante i giorni più difficili giorni della pandemia, ponendo il Gemelli come punto di riferimento per l’assistenza a Roma e nell’intera nazione” concludono Giuliano e Franceschini. [the_ad id=”36270″]

Sanità, UGL: “Gemelli si conferma come eccellenza nel panorama italiano” Leggi tutto »

Tre arresti per tangenti sulle protesi dentali

I finanzieri del Comando Provinciale di Milano, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal G.I.P. nei confronti di 3 persone indagate per corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio. Le operazioni odierne si inseriscono in una più ampia indagine svolta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, investigazioni che vedono coinvolti complessivamente 11 indagati, e che afferiscono ad un ipotizzato sistema di corruttela nell’ambito della produzione e distribuzione di manufatti odontoprotesici, perpetrato da un’azienda leader nel settore dell’odontotecnica, con la compiacenza di medici operanti presso molteplici Aziende Ospedaliere pubbliche lombarde. In particolare, la predetta società, tramite il suo legale rappresentante pro-tempore e fidati collaboratori del medesimo, avrebbe intrattenuto accordi corruttivi con odontoiatri in servizio presso ambulatori pubblici i quali avrebbero prescritto protesi, accessori e manufatti ortodontici anche in eccesso e/o non necessari, maggiorando così i correlati prezzi poi direttamente pagati dall’inconsapevole paziente. Nel dettaglio: – nell’ambito “ortodonzia”, il sistema illecito consisterebbe nel rilascio di una prescrizione medica per manufatti non necessari, non effettivamente impiantati o dai costi indebitamente raddoppiati; – nell’ambito “protesi”, verrebbero rilasciate prescrizioni mediche e preventivi di spesa ove si indicano voci accessorie, non corrispondenti ai trattamenti effettuati, al solo fine di aumentare artatamente il valore finale della prestazione per la successiva fatturazione e pagamento da parte dell’ignaro paziente. In cambio di tale impropria attività di collaborazione prestata, i medici compiacenti avrebbero ottenuto dalla società fornitrice delle protesi un compenso calcolato in percentuale sul fatturato procurato all’azienda mediante le prescrizioni mediche effettuate, dazione corruttiva erogata ai professionisti in contanti con consegne brevi manu o mediante sconti per i propri studi privati. Nel corso delle attività investigative, sono poi emersi nuovi fatti coinvolgenti un medico già operante presso una struttura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale che avrebbe ottenuto circa 26.000 € in contanti in più tranche, dal rappresentante legale pro-tempore dell’impresa, per il tramite di un suo dipendente, quale dazione corruttiva per l’attività svolta nel 2020 e nel 2021; più nello specifico, all’odontoiatra sarebbe stata riconosciuta una percentuale pari al 10% sul fatturato annuo realizzato dalla società investigata, grazie alle prescrizioni mediche rilasciate presso la Clinica in cui operava il medico tratto in arresto. Contestualmente all’esecuzione della misura cautelare personale, sono in corso perquisizioni nelle provincie di Brescia e Milano

Tre arresti per tangenti sulle protesi dentali Leggi tutto »