14 Novembre 2018

Municipio 4, biblioteca itinerante a Rogoredo e più punti di bookcrossing

“Provocazione culturale e voglia di riscatto, nonché conferma di un impegno verso il non facile obiettivo di  ‘restituire’ il boschetto di Rogoredo ai milanesi e al quartiere“. Questo l’obiettivo di ‘Parole di Cuore. Una Biblioteca vivente nel parco di Rogoredo’. Lo dichiarano il Presidente del Municipio 4 di Milano Paolo Guido Bassi insieme al suo assessore alle Politiche Sociali Marco Rondini nell’annunciare l’iniziativa organizzata in collaborazione con il portale di letteratura Satisfiction, che da sette anni porta scrittori e giornalisti nei reparti pediatrici per raccontare e scrivere storie insieme ai bambini ricoverati, con l’associazione comunità ‘Il Gabbiano Onlus’, ‘Fondazione Eris’ e altri esponenti del terzo settore nella cura alle dipendenze, come Don Chino Pezzoli di Promozione Umana e Simone Feder di Casa del Giovane. Sabato 17 novembre, dalle 11 alle 14, scrittori, giornalisti, artisti, musicisti, attori, ‘invaderanno’ il boschetto di Rogoredo, leggendo e regalando libri perché la letteratura diventi un aiuto nel disagio. “Da sempre – ricordano Bassi e Rondini – sosteniamo che il problema boschetto debba essere affrontato con una strategia che poggi su diversi asset: quello della sicurezza, del controllo del territorio e della repressione, quello socio-sanitario, quello aggregativo culturale e quello ‘strutturale’ che porti attività ‘sane’ nelle aree ‘ostaggio’ del degrado. Noi sollecitiamo interventi alle Forze dell’ordine e alla Polizia Locale, così come stiamo promuovendo un ragionamento con Regione Lombardia, Comune e Comunità terapeutiche per quanto attiene a ipotesi progettuali rivolte a possibili soluzioni tese al recupero delle vittime dello spaccio e, dove abbiamo più potere di intervento diretto, ci impegnamo per organizzare eventi e iniziative aggregative che rendano vivo e attrattivo il quartiere. La manifestazione di sabato, è una di queste. Che – sottolineano Bassi e Rondini – ribadisce l’intenzione del Municipio, delle associazioni e della società civile di non lasciare questo angolo di città all’abbandono e alla paura”. “Esattamente come nel romanzo ‘Fahrenheit 451’ di Ray Bradbury, che immagina un mondo dove non ci siano libri e dove si recita tra gli alberi di un parco – spiega Gianpaolo Serino di Satisfiction –  tutti i partecipanti leggeranno a voce alta nel bosco di Rogoredo passaggi di libri diventando una ‘biblioteca vivente“. Hanno già aderito Claudio Trotta, scrittore e proprietario Barley Arts; Massimo Cotto, scrittore, giornalista e speaker di Radio Virgin; Davide Steccanella, scrittore e avvocato penalista; Marina Di Guardo, scrittrice e imprenditrice; Domenico Iannacone, autore e conduttore de “I Dieci Comandamenti” su Rai3; Annarita Briganti, scrittrice e giornalista de “la Repubblica”; Cecco Bellosi, scrittore e operatore sociale; Pietro Caliceti, scrittore e avvocato di diritto internazionale; Aldo Bonomi, saggista e scrittore. Il Presidente Bassi spiega inoltre che “Il Municipio 4 potenzia la sua ‘rete’ di punti di bookcrossing, partendo da domani nel cortile del condominio ALER di Viale Molise 5 con una ‘festa di quartiere’ sul tema dell’Autunno farà da scenario alla presentazione del progetto di scambio libri di quartiere, iniziativa che mira a potenziare le relazioni tra commercianti, associazioni e abitanti, sul tema del libro e della diffusione di beni culturali”.  Nei quartieri periferici di Milano, osserva l’esponente della Lega, “ci sono sempre meno librerie. Fin da inizio mandato ci siamo impegnati a inventare e sostenere progetti e iniziative che diffondessero i libri e promuovessero la lettura. In Corvetto, insieme all’associazione Equilibri abbiamo installato oltre 22 punti di bookcrossing, dato vita a eventi di lettura ad alta voce, corsi di scrittura creativa e altre iniziative; in zona via Morosini abbiamo aperto, insieme alla scuola per l’infanzia ‘la Locomotiva di Momo’, la prima ‘free library’ per bambini di Milano; su tutto il territorio, portiamo avanti presentazioni di libri, come in queste settimane, con il nostro ciclo di incontri ‘caffè con l’autore’ nei quartieri di Rogoredo, XXII Marzo e Grigioni (Venerdì 16 incontro con Gianni Lombardi e presentazione del suo ‘Di azzurro solo il cielo’ e domenica 18 incontro con Andrea Pinketts e presentazione del suo ‘Sangue di yogurt). Siamo quindi molto contenti di sostenere le associazioni di quartiere del Molise-Calvairate impegnate a diffondere il bookcrossing anche in questa realtà, fortemente caratterizzata dalla presenza di case popolari. Il nostro obiettivo è di essere il Municipio ad avere la più ampia e diffusa presenza di punti di scambio libri di Milano“.

Municipio 4, biblioteca itinerante a Rogoredo e più punti di bookcrossing Leggi tutto »

Rapinano Famacia, poi si sparano per sbaglio, arrestati

Poteva finire in tragedia una rapina compiuta ieri sera da tre giovani in una farmacia di via Pietro Boifava, nel popolare quartiere Stadera. E’ successo ieri intorno alle 20.30, quando un rapinatore  quando un rapinatore ha bloccato la chiusura della porta con lo scooter, mentre una ragazza spalleggiata da un complice ha puntato la pistola contro i dipendenti facendosi consegnare trecento euro. Grazie all’allarme collegato con le forze dell’ordine, in pochi minuti sono giunte sul posto una Gazzella dei Carabinieri e una Volante della Polizia, i cui equipaggi hanno raccolto le testimonianze dei presenti e visionato i video delle telecamere di sicurezza del negozio. Poco dopo, intorno alle 21, un’altra Volante ha intercettato  e si è messa all’inseguimento dei rapinatori in fuga a bordo dello scooter rubato. I tre per riuscire a far perdere le proprie tracce, si sono infilati in un giardinetto di zona Gratosoglio e poi lungo un ponticello pedonale che passa sopra al Lambro andando però ad incastrarsi poco più avanti tra dei “paletti dissuasori”. L’improvviso arresto ha causato una caduta nel corso della quale dalla pistola della ragazza sono partiti accidentalmente due colpi, uno dei quali ha colpito di striscio un altro rapinatore, ferendolo. I malviventi hanno quindi continuato la fuga a piedi, ma la ragazza è rimasta indietro rispetto ai complici, finendo con il fermarsi e consegnarsi agli agenti che li inseguivano e che nel frattempo avevano recuperato la pistola: una Beretta 9 x 17 risultata anch’essa rubata. La giovane èrisultata incensurata, ma appartenente a una famiglia difficile e con alcuni componenti pregiudicati, che vive nella zona. A questo punto, sul posto sono confluiti anche gli investigatori della squadra mobile e gli agenti del commissariato Scalo Romana che si sono messi sulle tracce dei fuggitivi. Circa 40 minuti dopo, proprio una Volante del commissariato ha fermato fuori dal pronto soccorso della clinica Humanitas di Rozzano un’auto con a bordo tre giovani, uno dei quali con la mano sanguinante per una ferita compatibile con quella di un’arma da fuoco e con indosso gli abiti descritti dalle vittime della rapina. Si tratta di un 19enne pregiudicato di origine marocchina che, dopo essere stato medicato, è stato arrestato: è accusato di essere il giovane che guidava lo scooter rubato. I suoi accompagnatori sono risultati estranei ai fatti. Le indagini proseguono per individuare il terzo rapinatore. In serata la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino cittadino italo-serbo ed un egiziano coinvolti a vario titolo nei reati connessi alla rapina in farmacia.

Rapinano Famacia, poi si sparano per sbaglio, arrestati Leggi tutto »

Blitz dei collettivi studenteschi per lanciare il No Salvini day

Blitz dei collettivi studenteschi davanti al Provveditorato, oggi, “per denunciare le folli politiche del governo nei confronti della scuola nonostante i problemi strutturali che in questo periodo stanno provocando una serie di incidenti nelle scuole”. Con l’iniziativa di oggi i collettivi studenteschi hanno lanciato il corteo “No Salvini day” del 16 novembre. Davanti agli uffici di via Polesine, gli studenti hanno strotolato uno striscione con lo slogan “telecamere e polizia non fanno le scuole sicure. Ci vogliono ignoranti e ci avranno ribelli”. Per gli studenti il “Piano Scuole sicure stanzia 2,5 milioni di euro per telecamere e polizia aggravando il controllo sociale nelle scuole. Ogni giorno dobbiamo subire ore di lezioni frontali con programmi parziali e male organizzati con una visione distorta, eurocentrica ed eteropatriarcale. Noi rivendichiamo una scuola diversa”. “La cultura – aggiungono – è lo strumento con il quale possiamo organizzarci e spezzare le catene dell’oppressione e del neoliberalismo che ormai si dota, in tutto il mondo, di politiche autoritarie, nazionaliste e anche totalitariste”. Per questo il 16 novembre “scenderemo in piazza con il No Salvini Day , identificando Salvini come il punto di congiuntura in una serie di politiche razziste di sfruttamento e oppressione diffusi”. Il corteo di venerdì si chiuderà davanti all’Ambasciata Usa “dimostrando la nostra solidarietà alle carovane migranti che in queste settimane marciano verso gli Stati Uniti d’America partendo dall’Honduras e attraversando tutta l’America Latina”.

Blitz dei collettivi studenteschi per lanciare il No Salvini day Leggi tutto »

Bookcity, allo IULM incontri su “68”, heaters e populismo

Anche quest’anno l’Università IULM di Milano apre le porte a Bookcity, la grande festa dei libri e degli autori giunta alla settima edizione e che anima il capoluogo milanese con oltre 1300 eventi. IULM rientra nel programma Università di Bookcity che offre 164 iniziative distribuite negli atenei milanesi. Tra gli incontri, domani giovedì 15 novembre alle 11.00 e alle 14.30 (IULM 1, Aula Seminari) si svolgerà SESSANTOTTO+50. Movimenti dal mondo che hanno cambiato il mondo. Si tratta di un seminario e di una riflessione sulla storia contemporanea e sulle eredità vere o mancate del ’68 nel cinema, nelle arti, nella letteratura e nella filosofia, dando così il via al calendario degli eventi dei cinquant’anni di vita dell’Università IULM (1968-2018) che si snoderanno nel corso del 2019. A discuterne il neo rettore Gianni Canova, i prorettori Guido Formigoni e Mauro Ceruti, i professori Mario Del Pero, Massimo De Giuseppe, Vanni Codeluppi, Paolo Giovannetti, Vincenzo Trione. Con il contributo video di Parag Khanna, esperto di relazioni internazionali e autore di libri di successo. Alle 17.00 sempre di giovedì 15 novembre (IULM 1, Aula 133) un momento legato all’attualità con l’appuntamento Le parole dell’odio e i generi al tempo dei social per confrontarsi sulla piaga degli haters e degli insulti celati dietro lo schermo di un computer o di uno smartphone, con la presentazione del libro L’odio online. Violenza verbale e ossessioni in rete diGiovanni Ziccardi. IULM quest’anno fa ancora di più e organizza venerdì 16 novembre alle 9.30 (IULM 4, Aula 401) il convegno Perché (non) siamo popolo. Discutiamo di populismo, un incontro che lancia un contest letterario che coinvolge gli studenti delle scuole superiori di Milano e provincia. Il tema del concorso – al quale è possibile partecipare entro il 28 febbraio 2019 inviando il proprio lavoro e compilando il form sul sito concorso.letterario.iulm.it – è il populismo, che chiama in causa storia e politica, mezzi di comunicazione, relazioni sociali, economiche e culturali di ieri come di oggi. Al convegno del 16 novembre ne discuteranno Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura di Milano, e Massimo De Giuseppe, Paolo Giovannetti e Martina Treu, docenti dell’Università IULM.

Bookcity, allo IULM incontri su “68”, heaters e populismo Leggi tutto »

Bestetti: fioriere contro bivacchi e degrado

Il presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, ha formalizzato una richiesta “agli Assessori Maran, Scavuzzo e Granelli” per “collocare grossi vasi di piante e fiori – che pesano oltre 500 chili l’uno – nelle aree dove stazionano da mesi le carovane dei nomadi. Sul modello di quanto recentemente fatto in Piazza Dergano e Piazza Angilberto“. “Verde e decoro a costo ridotto – e di immediata realizzazione – per combattere il degrado e l’inciviltà“, lo spiega in un post su Facebook. “Siamo pronti a pagare noi come Municipio7 l’acquisto delle piante. Occorre solo il nulla-osta viabilistico della Polizia Locale. Il Comune di Milano non applica il DASPO, non intensifica gli sgomberi e non installa barriere strutturali. Ci impedirà di realizzare anche questa soluzione?“

Bestetti: fioriere contro bivacchi e degrado Leggi tutto »

Nasce easy-europe, piattaforma gratuita per facilitare l’accesso ai bandi europei 

Easy-europe, una piattaforma digitale e non solo, interamente dedicata ai bandi europei e ideata con lo scopo di supportare imprenditori, professionisti e cittadini nella ricerca del bando perfetto per le proprie esigenze. È ciò a cui ha dato vita l’Europarlamentare milanese Stefano Maullu, che nella serata di venerdì 16 novembre a partire dalle 18.30 a Palazzo delle Stelline a Milano, in corso Magenta 61,  presenterà la piattaforma web Easy-Europe. All’interno del sito – www.easy-europe.com – è possibile registrarsi, effettuare ricerche e mantenersi aggiornati su tutte le ultime novità sui bandi europei, accedendo rapidamente ad ogni opportunità a disposizione di imprenditori, aziende e professionisti. In una fase successiva, in maniera del tutto gratuita, sarà possibile ricevere informazioni tecniche sui bandi, sulle tempistiche e sulle modalità di accesso. “Quando parliamo di bandi europei, la difficoltà è innanzitutto di natura tecnica – spiega l’eurodeputato Stefano Maullu –. Basti pensare che dei 76 miliardi dei fondi strutturali e di investimento pianificati per l’Italia per il periodo 2014 – 2020, ad oggi l’Italia ne deve ancora spendere 66 miliardi e ne ha intercettati solo 41. La difficoltà maggiore, da questo punto di vista, consiste nel trovarli e nell’individuare la procedura corretta per accedervi. Easy-Europe nasce proprio per questo, per accompagnare l’imprenditore nella ricerca dei bandi e dei finanziamenti, per aiutarlo nella selezione del progetto su mi per la propria attività”. “Con questa piattaforma – continua Maullu – metteremo a disposizione tutto il nostro know how e il network di conoscenze costruiti in questi anni al Parlamento Europeo, rendendolo accessibile al tessuto delle piccole e medie imprese. Non è un servizio di consulenza o europrogettazione – specifica Maullu – bensì un servizio di informazione totalmente gratuito con cui chiunque potrà cercare i bandi europei in base ai propri interessi oppure registrarsi e ricevere tutte le news con una semplice e-mail. Sono assolutamente convinto che le imprese, piccole e grandi, rappresentino il DNA del nostro territorio, la vera chiave per il successo e la competitività dei diversi territori, e che pertanto debbano essere sostenute con ogni mezzo. Imprenditori e aziende, con Easy-Europe, potranno avvicinarsi concretamente ai bandi europei, accedendo ai finanziamenti e a tutte le opportunità per sviluppare e accrescere il potenziale dell’impresa. Con EasyEurope, i bandi europei saranno a portata di click”. “L’obiettivo – conclude Maullu – è trasformare Easy-Europe in un vero punto di riferimento per le imprese, facendone una rete di condivisione di buone pratiche e confronto. Per questo, saremo sul territorio con appuntamenti specifici nei quali metteremo al centro il valore del nostro tessuto imprenditoriale, economico e produttivo nel quadro delle opportunità che l’Europa offre e che non possono essere sprecate”.

Nasce easy-europe, piattaforma gratuita per facilitare l’accesso ai bandi europei  Leggi tutto »