16 Febbraio 2021

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”. Il consigliere di Municipio della Lega ha denunciato i disservizi subiti da migliaia di persone che usano il tram 31 per entrare a Milano e scendere in metropolitana. La metro però l’hanno trovata aperta, ma fuori servizio (la prima foto dell’articolo è negli assembramenti). Il risultato è stato un forte assembramento sul tram di cui il consigliere ha pubblicato le foto (quella in basso). Ecco l’intervento di Pellegrini: “Atm ( teste pensanti – non ai lavoratori ai quali porgo il mio totale sostegno ) come sempre grazie!!! La comunicazione non è il vostro forte. Sul tram 31 centinaia di passeggeri provenienti da Cinisello, ignari dei guasti della M5 si sono ritrovati rimbalzati tra varie fermate M5 chiuse per guasto, come bestiame, alla faccia del tanto sbandierato distanziamento. Pensare ad una informazione più omogenea e intelligente che raggiunga anche i mezzi di superficie come il 31 per evitare almeno parte dei disagi ai propri clienti no? P.s. Caro Sindaco Sala prima di guardare alle pagliuzze negli occhi altrui si guardi le travi che ha in mezzo ai suoi, e sia più attento al trasporto urbano. Vergogna!!!”. Il tema è cruciale per uno come Sala che spinge sulla mobilità alternativa all’automobile perché il disservizio ha colpito proprio chi si comporta come vorrebbe il sindaco metropolitano: arrivano in tram e scendono in metro, però la trovano bloccata. Ecco che allora arrivano le critiche sul caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio”.

Caos sul 31 e sulla M5, Pellegrini: “Sala guardi le travi nel suo occhio” Leggi tutto »

Sileri: “Da Ricciardi parole forti che creano problemi se non spiegate”

Sileri: “Da Ricciardi parole forti che creano problemi se non spiegate”. Pierpaolo Sileri interviene nel dibattito sull’allarme lanciato da Ricciardi sulla necessità di un lockdown. “Lui ha anche offerto le sue dimissioni – ha precisato il viceministro della Salute a Studio24 – ma io non credo che sia un problema di dimissioni, l’ho detto di Zangrillo, di Burioni, l’ho detto di tutti: costoro devono collaborare sulle dichiarazioni, dall’inizio della pandemia c’è sempre stato un problema di comunicazione”.

Sileri: “Da Ricciardi parole forti che creano problemi se non spiegate” Leggi tutto »

Covid: 945 nuovi casi tasso di positività al 6,6%

A fronte di 14.260 tamponi  effettuati, sono 945 i nuovi positivi, pari al 6,6%. Salgono i ricoverati in terapia intensiva che sono attualmente 366 (+2) e i ricoverati non in terapia intensiva saliti a 3.572 (+10). Trentacinque i nuovi i decessi. I dati di ieri:  i tamponi effettuati: 14.260 (di cui 12.071 molecolari e 2.189 antigenici) totale complessivo: 6.125.323  i nuovi casi positivi: 945 (di cui 101 ‘debolmente positivi’)  i guariti/dimessi totale complessivo: 487.577 (+2.897), di cui 3.173 dimessi e 484.404 guariti  in terapia intensiva: 366 (+2)  i ricoverati non in terapia intensiva: 3.572 (+10)  i decessi, totale complessivo: 27.816 (+35) I nuovi casi per provincia: Milano: 303 di cui 123 a Milano città; Bergamo: 83; Brescia: 357; Como: 8; Cremona: 18; Lecco: 27; Lodi: 21; Mantova: 3; Monza e Brianza: 59; Pavia: 16; Sondrio: 1; Varese: 22.

Covid: 945 nuovi casi tasso di positività al 6,6% Leggi tutto »

Avanti con le osservazioni dei cittadini per il Piano Aria e clima

Continua la consultazione popolare sul Piano Aria e clima (PAC). Sono circa 138 i contributi (111 osservazioni e 27 commenti) giunti sulla piattaforma Milano Partecipa del Comune di Milano, la prima in Italia che permette ai cittadini, attraverso il proprio identificativo SPID, di partecipare direttamente e concretamente alla modifica delle azioni di un Piano deliberato dal Consiglio comunale. Il testo sottoposto all’attenzione dei cittadini e dei portatori di interesse della città è stato deliberato dalla Giunta comunale lo scorso ottobre e ha ottenuto il via libera del Consiglio comunale il 21 dicembre. Tornerà in Aula per l’approvazione finale, riveduto alla luce delle osservazioni pervenute e ritenute idonee, nel prossimo mese di marzo. Alle osservazioni comunicate tramite la piattaforma Milano Partecipa si uniranno quelle scaturite dal lavoro del gruppo dei cittadini estratti a sorte, sulla base di un campione rappresentativo della popolazione milanese, che da inizio febbraio stanno esaminando e fornendo contributi sul PAC. I loro contributi, con la registrazione degli incontri, sono già stati in parte pubblicati sul sito internet del Comune, pagina della Partecipazione. “Questa fase di consultazione sul Piano Aria e clima – afferma l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e open data, Lorenzo Lipparini – rappresenta anche per noi un nuovo e ulteriore tassello che si unisce ai tanti strumenti di ascolto già attivati a Milano. La piattaforma collaborativa digitale Milano Partecipa viene usata per la prima volta da un comune italiano, dopo averla integrata con il sistema SPID che consente l’accesso ai servizi online di tutta la pubblica amministrazione. Abbiamo scelto questo standard per garantire qualità, sicurezza e autenticità per un percorso partecipativo di tale importanza per il futuro della città e abbiamo già raccolto un buon numero di adesioni, tutte consultabili online. Le osservazioni diventeranno infatti parte integrante della discussione in vista del voto finale in Consiglio comunale. Per questo rinnovo l’invito ai milanesi, ma anche ai city users, a essere parte di questo grande progetto, consultare la documentazione ed esprimere il proprio punto di vista”. La consultazione rimarrà aperta sino al 25 febbraio e per rendere questo strumento noto e soprattutto accessibile, con la collaborazione di Fondazione Rete civica, è stato realizzato un tutorial da oggi visibile sul canale YouTube. Tutte le osservazioni saranno raccolte e portate all’attenzione del Consiglio comunale che nel mese di marzo si riunirà per l’approvazione definitiva del Piano. Piano Aria clima – Primo incontro del Tavolo dei Cittadini Come presentare osservazioni ai testi normativi e ai programmi presentati dal Comune?  

Avanti con le osservazioni dei cittadini per il Piano Aria e clima Leggi tutto »

Martedì riaprono le collezioni permanenti dei musei civici

Nel quadro del programma di aperture degli istituti civici e culturali milanesi, che culminerà nella settimana dal 2 al 7 marzo in concomitanza con Museocity, riaprono da domani anche le collezioni permanenti di molti musei civici: Musei del Castello, GAM Galleria d’Arte moderna, Acquario civico, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, Museo Archeologico, Palazzo Morando | Costume moda immagine, Casa museo Boschi Di Stefano. I musei civici saranno aperti dal martedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 17:30. La prenotazione non è obbligatoria ma resta consigliata per evitare attese e garantirsi l’ingresso. In occasione della riapertura, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di Milano, in via Borgonuovo 23, propone un nuovo percorso espositivo temporaneo intitolato “12 passi nel Risorgimento” e dedicato ai bambini delle scuole elementari. Realizzato dal Museo in collaborazione con il “Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano”, il percorso orienta la visita nelle sale attraverso 12 leggii, detti “pietre miliari”, che accompagnano nel viaggio tra le opere e i cimeli del museo alternando il racconto storico al gioco, in modo da rendere più accessibile e divertente la conoscenza dei personaggi e dei capolavori di quel periodo straordinario per la storia del nostro Paese. Nuovi percorsi dedicati ai visitatori più piccoli (6-10 anni) sono stati realizzati anche nei musei del Castello, dove guide interattive e divertenti permetteranno di scoprire opere importanti di tutti i musei; un percorso speciale, ampliato e aggiornato, è dedicato ai bambini nella Pinacoteca del Castello. Il lavoro di cura, conservazione, studio e restauri dell’ultimo anno ha consentito anche di ripensare parte del percorso espositivo dei musei del Castello, arricchendolo con opere recentemente acquisite: le sale XVI, XVII e XVIII del Museo dei mobili e delle sculture lignee, ad esempio, presentano nuovi allestimenti con intere sezioni ripensate intorno ai nuovi capolavori; mentre in Pinacoteca viene esposta, nella sala XX dedicata alla cultura gotica lombarda, una tavola raffigurante Sant’Agostino di Michelino da Besozzo, uno dei principali protagonisti del gotico internazionale. Presso le sale espositive del Museo Archeologico è aperta la mostra “Sotto il cielo di Nut. Egitto divino”, che consente ai visitatori di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso 150 opere tra sculture, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto.

Martedì riaprono le collezioni permanenti dei musei civici Leggi tutto »

Scoperta serra di marijuana e arrestato spacciatore

Sabato 13 febbraio, la Polizia di Stato ha arrestato in via Crescenzago, a Milano, un cittadino egiziano di 24 anni per detenzione e spaccio di droga. I poliziotti della Squadra Investigativa del Commissariato Lambrate, nel corso di un servizio mirato alla repressione dello spaccio di droga, hanno notato un ragazzo che si aggirava in maniera sospetta in via Crescenzago. Gli agenti hanno deciso dunque di controllarlo: l’uomo ha consegnato spontaneamente uno “spinello” custodito dentro un pacchetto di sigarette ed è stato trovato in possesso anche di una chiave di un’auto. Nella macchina, parcheggiata nei pressi della residenza dell’uomo, gli investigatori hanno trovato due sacchetti sottovuoto, nascosti sotto la ruota di scorta, contenenti 113 grammi di marijuana. Successivamente, i poliziotti hanno perquisito anche l’abitazione, rinvenendo all’interno del sottotetto, lampade, sistemi di ventilazione, 690 grammi di marijuana, 25 piante di marijuana in infiorescenza alte 1.50 metri e materiale per il confezionamento. Il 24enne, pregiudicato per reati si spaccio di stupefacenti, è stato arrestato.

Scoperta serra di marijuana e arrestato spacciatore Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400