16 Marzo 2021

Moratti: stop immediato a vaccini AstraZeneca

Sulla vicende dei vaccini AstraZeneca, la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “In ottemperanza alle indicazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ho dato disposizione al direttore generale dell’Assessorato regionale al Welfare di sospendere, con assoluta tempestività, la somministrazione del vaccino anti-Covid AstraZeneca su tutto il territorio regionale in attesa di ulteriori determinazioni da parte degli organi competenti”.

Moratti: stop immediato a vaccini AstraZeneca Leggi tutto »

Covid: 2.185 positivi e 79 decessi

A fronte di 21.605 tamponi effettuati sono 2.185 i nuovi positivi (10,1%) al Coronavirus, 79 i decessi. I guariti/dimessi sono 6.430. Nelle terapie intensive sono presenti attualmente 728 (+14) persone, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 6.198 (+121). I dati di ieri: i tamponi effettuati: 21.605 (di cui 17.547 molecolari e 4.058 antigenici) totale complessivo: 7.354.998 i nuovi casi positivi: 2.185 (di cui 126 ‘debolmente positivi’) i guariti/dimessi totale complessivo: 546.761 (+6.430), di cui 5.015 dimessi e 541.746 guariti in terapia intensiva: 728 (+14) i ricoverati non in terapia intensiva: 6.198 (+121) i decessi, totale complessivo: 29.299 (+79) I nuovi casi per provincia: Milano: 658 di cui 220 a Milano città; Bergamo: 125; Brescia: 431; Como: 33; Cremona: 73; Lecco: 165; Lodi: 28; Mantova: 58; Monza e Brianza: 373; Pavia: 88; Sondrio: 10; Varese: 88. (

Covid: 2.185 positivi e 79 decessi Leggi tutto »

De Corato (FdI): la sinistra vuole chiudere il CPR di via Corelli

“Durante la Commissione è emerso che dal 28 settembre 2020 al febbraio scorso sono state 449 le persone ospitate (delle quali 355 tunisini) presumibilmente tutte rimpatriate”. Lo ha dichiarato il consigliere comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, commentando la seduta della Commissione Carceri del Comune che si è svolta oggi. “Il centrosinistra, come era logico aspettarsi, ha indetto oggi la Commissione per sottolineare come la maggioranza a Palazzo Marino voglia la chiusura del Cpr di via Corelli” ha spiegato De Corato, che è anche assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, spiegando che “per loro si tratterebbe di un luogo di detenzione, peggio di un carcere, come hanno fatto intendere più volte i partecipanti e la presidente della Commissione, Anita Pirovano, ha inoltre voluto sottolineare l’ordine del giorno votato nel 2018 che diceva ‘no’ alla riapertura di via Corelli”. De Corato ha aggiunto che quelle della Commissione sono state “due ore di interventi per far intendere che via Corelli è un girone dell’Inferno dantesco, un luogo di privazione della libertà verso persone che dovrebbero, non si capisce come e perché, essere libere”, mentre “nessuno ha parlato di come allontanare i clandestini”. L’esponente di Fratelli d’Italia ha poi affermato che “secondo Orim e Polis sono 110mila i clandestini presenti in Lombardia, 47.400 dei quali solo nella Città Metropolitana di Milano” e che “con questi dati altro che chiudere il Cpr di via Corelli, ne servirebbe uno in ogni provincia!”.

De Corato (FdI): la sinistra vuole chiudere il CPR di via Corelli Leggi tutto »

Tre pusher arrestati dalla Polfer

Lo scorso fine settimana la polizia ferroviaria ha arrestato per spaccio tre pusher pluripregiudicati in altrettante stazioni di Milano. Lo ha riferito la questura del capoluogo lombardo, spiegando che venerdì scorso, è finito in manette un 25enne della Guinea Bissau fermato per un controllo alla stazione Bovisa: l’uomo aveva con sé 230 grammi di hashish ed è risultato dover scontare quasi quattro anni di reclusione per un cumulo di pene per spaccio. Sabato è toccato ad un 43enne senegalese bloccato nei pressi della Centrale con 60 grammi di hashish e 100 euro in contanti ritenuti provento di spaccio. Infine domenica è stato arrestato nei pressi della stazione di Porta Venezia un 38enne ecuadoriano trovato in possesso di circa 50 grammi di hashish e oltre 100 euro in contanti.

Tre pusher arrestati dalla Polfer Leggi tutto »

Assembramenti: 100 ragazzi in fuga all’arrivo della Polizia

Erano rimasti a bere e chiacchierare davanti ad alcuni locali in una zona della Movida di Milano, anche dopo la chiusura dei bar, ma all’arrivo della polizia sono scappati tutti per evitare le sanzioni. È accaduto ieri sera in via Lecco, in zona Buenos Aires, dove ad assembrarsi, nella via, c’erano oltre 100 persone, giovani e meno giovani. Ma una segnalazione da parte di un cittadino ha fatto intervenire la Questura, che ha mandato, oltre alle Volanti, i furgoni del reparto Mobile per gestire l’ordine pubblico al momento dei controlli. Però non ce n’è stato bisogno: alla vista dei primi lampeggianti, gli avventori ritardatari si sono dispersi, alcuni proprio dandosi alla fuga. “È stata più una moral suasion – hanno commentato da via Fatebenefratelli – va bene anche così”, come peraltro avvenuto recentemente anche in altri due luoghi noti del divertimento, le Colonne di San Lorenzo e Brera. Le segnalazioni dei cittadini sono numerose tutti i giorni e in aumento. In altri tre episodi, invece, la polizia ha sanzionato i presenti, oltre ai titolari delle attività coinvolte. In via Principe Eugenio, dove 12 persone sono state trovate all’interno della pizzeria ‘Piccolo padre’, a festeggiare un compleanno seduti al tavolo; in via Zuretti, dove ad un chiosco mobile c’erano tre avventori a mezzanotte; in via Tucidide, dove ancora alle 4 di notte c’erano sei persone che festeggiavano nell’appartamento di uno di loro. In tutti i casi a segnalare i ritrovi sono stati dei cittadini. ANSA  

Assembramenti: 100 ragazzi in fuga all’arrivo della Polizia Leggi tutto »

Innaugurato a Trenno il drive through più grande d’Italia

La Vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo è intervenuta questa mattina al parco di Trenno all’inaugurazione del presidio per le vaccinazioni anti Covid in modalità drive through più grande d’Italia. Con la Vicesindaco il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il responsabile del Centro Ospedaliero Militare Col. Fabio Zullino e il direttore generale ASST Santi Paolo e Carlo Matteo Stocco. “Questo è un drive through che racconta del lavoro congiunto tra il Comune, la Regione e il suo sistema sanitario, le Forze dell’ordine, la Protezione civile e l’Esercito – ha detto nel suo intervento Scavuzzo -. Abbiamo lavorato fianco a fianco perché qui si potessero fare prima i tamponi antigenici rapidi e oggi per sviluppare le linee vaccinali. La nostra – ha ricordato nel suo intervento la Vicesindaco – è una terra molto colpita dal Covid in tutte le sue province e qui oggi abbiamo il compito di guardare al futuro con quella operosa determinazione che è nel nostro Dna”. Oltre allo spazio, già attivo da novembre per i tamponi antigenici, il Comune di Milano ha messo a disposizione della struttura dieci operatori della Protezione Civile e quattro agenti di Polizia Locale.

Innaugurato a Trenno il drive through più grande d’Italia Leggi tutto »