16 Giugno 2021

Sala fa l’ennesima lista e i cittadini preparano il conto

Sala fa l’ennesima lista e i cittadini preparano il conto Sembra che l’assenza di un candidato di centrodestra faccia più male a Sala che alla coalizione avversaria. Nei lunghi giorni di ansia, un misto tra il deserto dei Tartari e aspettando Godot, a Sala resta un solo passatempo. Aprire nuove liste. Solo che questo florilegio, ultima quella riformista, qualsiasi cosa questo voglia dire, non sta dando il risultato sperato. Ce ne parla il sempre attento Consigliere del Municipio 7 Franco Vassallo: “Sala perde anche senza avversari. Questo il risultato costante degli ultimi sondaggi. Risultato che a qualcuno può sembrare incredibile, ma per noi è credibilissimo. Non è vero che Sala non ha avversari. Beppe corre contro il nemico più implacabile: i cittadini Milanesi. I quali, gentili ma non fessi, all’ennesima lista della spesa di piste ciclabili incredibili, settori di città sottratti a chi produce e regalati a chi spaccia hanno deciso. Presenteranno il conto. Perché va bene tutto, ma qui siamo oltre il ridicolo. Il tempo dei fenomeni è finito. L’eccezionalità di Pisapia e la straordinarietà di Sala hanno prodotto la città che abbiamo sotto i piedi ora: tombini non ripuliti, disinfestazioni in ritardo, marciapiedi enormi, pedonalizzazioni in arrivo e posti di lavoro in partenza. Persino il Centro soffre di fronte a questo assalto, con i grandi uffici che chiudono e le strade vuote di giorno e piene di degrado la notte. È chiaro che la soluzione non sia questa. E allora qual è? Milano, ma meglio. È tornare alla normalità dei quindici anni di centrodestra, correggendone gli inevitabili errori commessi in passato. Le periferie, quelle che stanno accogliendo i lavoratori in smart working, le nuove famiglie che si trasferiscono in città e i Milanesi normali, saranno il motore della rinascita. Dovremo ricucire un tessuto sociale diviso tra i ricchi che possono fare e avere urbanisticamente tutto perché mantengono tutti gli altri e cittadini normali. Vanno ristabiliti gli equilibri tra urbanistica verde ed esseri umani. Insomma, dobbiamo tornare ad avere una città per essere umani e non a misura di zanzare e nutrie. E tutto questo perché il conto che sta per essere consegnato a Sala non includa sconti. Non li merita!”

Sala fa l’ennesima lista e i cittadini preparano il conto Leggi tutto »

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde. Il programma prevede attività di formazione, scouting, accompagnamento e-business matching sui mercati internazionali con focus particolare sulle opportunità negli Emirati Arabi in occasione di Expo Dubai. Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, il sistema camerale lombardo e con il supporto di Promos Italia, lancia il ‘Programma Internazionalizzazione 2021’. Il piano prevede una serie di attività per rafforzare le competenze sull’export delle imprese lombarde e per avviare o consolidare i loro processi di internazionalizzazione in mercati strategici per l’economia regionale. ASSESSORE GUIDO GUIDESI: “Come Regione Lombardia accompagniamo e sosteniamo, con questo piano, le imprese lombarde nei processi di internazionalizzazione e di export con l’obiettivo di rafforzare la loro posizione nei mercati internazionali ed aumentare così le prospettive di business”. PRESIDENTE UNIONCAMERE LOMBARDIA GIAN DOMENICO AURICCHIO: “Con il programma di promozione internazionale 2021 per le imprese lombarde si torna finalmente alla normalità. Anche se nello scorso anno le attività non si sono mai interrotte, grazie allo spostamento in modalità virtuale delle iniziative e degli incontri d’affari, l’Expo di Dubai rappresenta il primo vero evento di richiamo mondiale per la ripartenza e nel corso dell’anno sarà affiancato sia da azioni di incoming da Paesi strategici, che da attività formative di preparazione dedicate alle imprese.” PRESIDENTE PROMOS ITALIA GIOVANNI DA POZZO: “Il 2021 dev’essere l’anno della ripartenza per il business estero delle imprese lombarde. I primi segnali si sono già colti nel primo trimestre dell’anno con l’interscambio regionale che ha raggiunto i 65,8 miliardi di euro, +5,7% rispetto a dodici mesi fa, e l’export, in particolare, è cresciuto del 3,5% facendo registrare un valore di 31 miliardi euro. Con questa iniziativa di sistema ci poniamo l’obiettivo di accrescere ulteriormente questi numeri e di garantire a nuove imprese lombarde l’accesso ai mercati internazionali”. Il progetto è rivolto ad aziende dei settori a forte vocazione export e con un alto valore aggiunto e prevede: Orientamento e Formazione, per offrire opportunità di crescita delle competenze sui temi relativi all’export; Scouting sui mercati, per favorire l’approccio a diversi mercati; Attività di preparazione e accompagnamento ai mercati esteri, per affrontare con successo i mercati target e sviluppare relazioni commerciali con controparti internazionali La linea di intervento è focalizzata sugli Emirati Arabi Uniti ma con uno sguardo allargato sull’intera regione del Golfo e del Mediterraneo, considerando Dubai come l’hub di sviluppo delle relazioni commerciali a livello regionale. Il Programma si colloca nel quadro degli eventi connessi all’Esposizione Universale Expo Dubai che si terrà dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, la prima in un paese arabo e che costituirà un’importante occasione per il settore economico lombardo. Per dar modo alle imprese lombarde dei settori maggiormente coinvolti nell’Expo (Scienze della vita; Arredo, illuminotecnica; Enogastronomia; Artigianato, manifattura innovativa; Benessere e cosmetica) di cogliere le opportunità offerte dalla manifestazione sono previste le seguenti attività: servizi gratuiti di informazione, formazione tramite webinar e assistenza consulenziale su tutte le tematiche di internazionalizzazione (sul portale www.lombardiapoint.it); attività di business matching con controparti estere che operano sia negli EAU, sia nella più ampia area ME.NA.SA. (Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale) identificata come target geografico dal Commissariato Generale della Sezione Italia per Expo 2020 Dubai; missione imprenditoriale a Dubai nel mese di novembre 2021 con l’organizzazione di incontri b2b mirati e selezionati per le imprese lombarde, specialmente per il settore arredo e design e green economy; progetto Temporary Expo per il settore Arredo e Design che permetterà a 20 imprese lombarde di esporre i prodotti in un prestigioso showroom a Dubai, di incontrare importatori e rivenditori da tutta la regione del Golfo e di vendere i prodotti nello showroom, per un periodo di un mese. Dal 17 giugno prossimo le imprese potranno candidarsi all’avviso di selezione per il percorso di accompagnamento a Expo Dubai, con eventi e iniziative in programma a novembre e dicembre di quest’anno. Il programma 2021 svilupperà un progetto pilota sul mercato canadese, per proseguire le attività a favore della penetrazione di mercato conciliando innovazione e internazionalizzazione, attraverso la partecipazione a business forum tematici (energie rinnovabili, gestione rifiuti, economia circolare, smart mobility, intelligenza artificiale e cyber security). Infine, nel quadro del ‘Programma Internazionalizzazione 2021’ prosegue anche l’attività di business matching prevista dal progetto Inbuyer, avviato in occasione di Expo Milano 2015, che nel corso di questi sei anni ha permesso a 4.800 imprese lombarde di incontrare 1.150 buyer internazionali per un totale di 21.000 incontri b2b.

Al via un piano per rilanciare l’export delle imprese lombarde Leggi tutto »

De corato (FdI): la polizia Locale è sul piede di guerra

“La polizia Locale è sul ‘piede di guerra’. A dimostrarlo la mozione votata a grande maggioranza dalle delegazioni sindacali RSU, DiCCAP e Sulpl. Non si contano più le risse e le aggressioni nelle zone della movida che avvengono ogni notte a Milano. Apprendiamo, grazie a una mozione dei sindacati di Polizia Locale che esisterebbe un progetto della Giunta denominato ‘Notti sicure’ che, gli stessi, si domandano di cosa si tratti e che fine abbia fatto. Come consigliere Comunale, ho ricordato ieri durante la seduta a Palazzo Marino, che sto ancora aspettando la commissione da me richiesta, come previsto dal regolamento, che ascolti i sindacati della Polizia Locale sia sui fatti pregressi riguardo gli scandali, sia su quanto adesso denunciato. Nella mozione si sottolineano alcuni aspetti per i quali ho già presentato un’interrogazione per apprendere a che punto siano le richieste sottoscritte dai lavoratori: Creazione del progetto “Notti Sicure”; Introduzione di idonee cassette per la custodia delle armi da installare in tutti i Comandi/Nuclei e la messa a norma dei locali e degli Uffici del Corpo; Modifiche delle norme bavaglio previste dal Codice di Comportamento dei dipendenti del Comune di Milano, contenute nella delibera di Giunta del 26/02/2021 n° 174/2021, pubblicata all’Albo Pretorio in data 01/03/2021, con particolare rilevanza agli art. 7, 10 e 16 di detto Codice; È svilente il fatto che ognuno di noi debba apprendere le problematiche del Corpo della Polizia Locale di Milano attraverso proprie conoscenze all’interno dello stesso. Le sedi più appropriate per il confronto dovrebbero essere le commissioni, ma evidentemente l’argomento continua ad essere tabù. Beppe Sala e il suo predecessore hanno svilito la funzione della Polizia Locale, relegandola, per lo più, a semplici compiti di viabilità. Tutte le competenze acquisite negli anni passati sono state messe in un cassetto”, afferma così il Consigliere Comunale di FdI a Milano, Riccardo De Corato, già vice Sindaco del capoluogo lombardo ed Assessore regionale in merito al Corpo di Polizia Locale milanese.

De corato (FdI): la polizia Locale è sul piede di guerra Leggi tutto »

Trivella di 10 metri cade su un palazzo

Una trivella alta oltre 10 metri è precipitata questa mattina dall’interno di un cantiere a Milano, abbattendosi sulla strada e danneggiando il palazzo antistante. L’incidente, che non ha provocato feriti ma ingenti danni, è avvenuto poco dopo le 10.40 in via Serio, in zona Ripamonti. Il macchinario serve per lavori di scavo nell’area e, per motivi ancora da chiarire, è crollato contro il palazzo dell’Ifom (Istituto Firc di Oncologia Molecolare), danneggiando il piano terra e il primo piano. Non si registrano feriti, neppure tra i lavoratori presenti sul posto e, secondo quanto riferito dai tecnici dei vigili del fuoco, non ci sarebbero rischi di fughe di gas. La trivella ha travolto alcune auto in sosta in via Adamello, la strada che divide il cantiere dall’Ifom. La circolazione è interrotta per consentire la rimozione della struttura, operazione che richiederà diverse ore. ANSA

Trivella di 10 metri cade su un palazzo Leggi tutto »

Delpini: periferia, contesto che diventa comunità

“Preferisco non usare il termine periferia, è un concetto negativo. Credo che Milano stia facendo un cammino che trasforma il concetto tra periferia e centro nel concetto di quartiere, cioè un contesto abitativo che diventa comunità”. È la riflessione dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, nel corso dell’inaugurazione del nuovo centro diurno per senzatetto di Caritas Ambrosiana, intitolato ad Antonio Bassanini e Alessandra Tremontani. “Le persone più fragili che rischiano di vivere senza dignità riconosciuta si salvano perché si riconoscono in una comunità. – ha aggiunto – È giusto trasfigurare la città come un insieme di comunità che ha nel quartiere una propria vivacità”. Una riflessione quella sulle periferie condivisa dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Lo ripeto spesso, basta parlare di periferie, ci sono i singoli quartieri, e se sotto l’accezione di periferie racchiudiamo tutto quello che non è centro facciamo un errore”. ANSA

Delpini: periferia, contesto che diventa comunità Leggi tutto »

Pedonalizzata via Casasco all’Ortica

Approvata la pedonalizzazione di via Casasco, strada chiusa del quartiere Ortica che, grazie all’impegno del Municipio 3 e ad un Patto di Collaborazione, diventerà un nuovo spazio pubblico a disposizione del quartiere. Frutto della sinergia tra Comune, Municipio 3, Industrie De Nora (che affaccia sulla strada), OrMe Ortica Memoria e WAU!, e seguendo il modello avviato dall’Amministrazione con le “Piazze Aperte”, pubblico e privato partecipano a una vera trasformazione urbana che consentirà un nuovo utilizzo condiviso della strada. La strada piazza sarà intitolata a Oronzio De Nora, fondatore scomparso della Industrie De Nora. La proposta, accolta dall’Amministrazione comunale, è della stessa azienda De Nora che ha contribuito al progetto con una donazione e con un forte coinvolgimento diretto. “Ringrazio il Municipio 3 per aver lavorato al progetto con OrMe, Ortica Memoria, WAU! e la Industrie De Nora – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità -. A partire dalla pedonalizzazione vi è stata una grande cucitura e via Casasco viene restituita alla città per essere vissuta dal quartiere. Questa convergenza di interessi va nella direzione che l’Amministrazione vuole dare all’uso condiviso degli spazi pubblici, strade, piazze luoghi aperti e a disposizione dei cittadini”. Via Casasco era stata chiusa nel settembre 2018 per evitare stazionamenti illegali. Con la pedonalizzazione sarà in continuità con il grande Giardino condiviso San Faustino, grazie anche alla prevista inversione del senso di marcia in via Priorato che renderà più agevole la circolazione nella zona. Così via Casasco entrerà a far parte del progetto di museo a cielo aperto nel quartiere. Nel nuovo spazio pubblico saranno installate panchine, piante in vaso, tavoli da ping-pong ed è prevista la colorazione del suolo che sarà realizzata da WAU! Milano e da cittadini volontari. Inoltre, sarà dipinto da OrMe un murale lungo i muri perimetrali dell’azienda Industrie De Nora che riporterà diversi volti di chi ha dato un contributo importante alla scienza. La realizzazione del progetto, l’intitolazione e l’inaugurazione del nuovo spazio pubblico è prevista nelle prossime settimane.

Pedonalizzata via Casasco all’Ortica Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400