banner

Rogoredo, Gallera: tavolo comune per trovare una soluzione definitiva

Written by
Galelra

Oggi l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, accompagnato dal direttore generale dell’ATS Milano, Marco Bosio, il direttore sociosanitario dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco, Gemma Lacaita, il Presidente del Municipio 4, Paolo Guido Bassi, il vice-capogruppo di Forza Italaia, Alessandro De Chirico e rappresentanti di associazioni che operano a livello locale. “Quello che ho visto al boschetto di Rogoredo racconta un’emergenza prima di tutto sociale oltre che sanitaria che va assolutamente governata e che deve essere al centro di un efficace progetto di prevenzione che coinvolga tutti i soggetti sul territorio: Regione tramite ATS e ASST, Comune, Prefettura, Associazioni, scuole, ma anche Ferrovie e ATM. Un progetto di recupero multidisciplinare con l’obiettivo di fermare la situazione drammatica che ho visto oggi“, ha dichiarato Gallera al termine della visita.

È necessaria innanzitutto – ha detto Gallera – un’azione forte di presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine e per questo ho già parlato con il prefetto che ha dato la sua disponibilità ad intervenire con forza affinché il controllo del territorio funga anche da deterrente“. “La volontà – ha aggiunto – è quella di dare un segnale più forte. È necessario un percorso di monitoraggio delle aree più a rischio. Si tratta di un problema certamente complesso e siamo consapevoli che il problema è molto più ampio, per questo è necessario come avvenuto in altri luoghi di degrado della città, con la collaborazione di vari attori, lavorare ad una occupazione positiva del territorio attraverso la realizzazione di iniziative e attività positive che riportino vita e luce nei luoghi di degrado“.

Il grande lavoro di riduzione del danno – ha spiegato Gallera – che dal 2013 ad oggi svolgono le due associazioni nel presidio mobile posizionato nella zona adiacente la stazione di Rogoredo e all’interno del boschetto, grazie ad un progetto e risorse regionale, è davvero molto importante. Sono una presenza preziosa su quel territorio, ma non basta“. Da parte della Regione, per quel che riguarda la parte sanitaria, c’è la massima determinazione a mettere in campo strumenti e risorse per fermare la situazione drammatica che riguarda anche ragazzi giovanissimi e sempre più donne. “Dobbiamo lavorare ad un progetto – ha detto ancora Gallera – che ci aiuti ad intercettare e agganciare i ragazzi sul posto indirizzandoli verso i Sert, Smi e comunità di recupero attraverso percorsi di inclusione creati ad hoc. Ecco perché oggi ho coinvolto nella visita a Rogoredo anche ATS Milano e le ASST”.

L’obiettivo più ampio è quindi quello di rafforzare il piano di prevenzione attraverso percorsi di formazione e informazione nelle scuole, negli oratori con chiavi nuove e modalità nuove consapevoli che ci troviamo di fronte a ragazzi molto più fragili a causa anche della famiglie che sempre più si sgretolano. Una prevenzione che va fatta a 360 gradi anche con il coinvolgimento di Trenord e ATM perché i treni che portano a Rogoredo sono diventati ormai anche luogo di spaccio e organizzazione di chi è diretto al boschetto. “Ho chiesto a tutti gli attori presenti oggi – ha concluso Gallera – di fare proposte per trovare insieme soluzioni concrete. Nei prossimi giorni contatterò l’assessore Majorino, il prefetto, le ferrovie, ATM e le associazioni per un Tavolo comune dove ciascuno possa mettere in rete le proprie competenze e il proprio contributo al fine di trovare soluzioni definitive alla grave situazione di Rogoredo“.

Article Tags:
·
Article Categories:
Municipio 4 · Politica

Comments are closed.