20 Agosto 2019

Due arresti per droga al Parco Sempione e in viale Monza

Due arresti per droga eseguiti ieri a Milano dalla Polizia. Nel primo pomeriggio i poliziotti della sezione PolBike dell’Ufficio Prevenzione Generale, durante la perlustrazione all’interno del parco Sempione, hanno arrestato un cittadino del Gambia di 21 anni che aveva nascosto 42 grammi di hashish all’interno di alcuni cespugli. Ieri sera, invece, la volante della Questura ha controllato un cittadino peruviano di 50 anni in viale Monza. L’uomo è stato trovato in possesso di 86 grammi di cocaina all’interno della sua auto e successivamente, nel corso della perquisizione effettuata dai poliziotti presso la sua abitazione, sono stati rinvenuti e sequestrati ulteriori 63 grammi di cocaina, due bilancini di precisione e 185 euro. I due uomini sono stati arrestati a seguito dei quotidiani controlli che vengono svolti dagli agenti della Polizia di Stato nelle strade e nei parchi della città.  

Due arresti per droga al Parco Sempione e in viale Monza Leggi tutto »

Spaccia davanti alla Scala con la droga nascosta nelle mutande, arrestato

Un uomo di 55 anni è stato arrestato per spaccio dopo essere stato fermato mentre consegnava due dosi di cocaina (per un peso complessivo di un grammo) nascosta nelle mutande a un 18enne in piazza della Scala. Antonio Sansone, che ha numerosi precedenti specifici, è stato sorpreso dagli agenti della Squadra mobile alle 18 e 15 di ieri dopo un pedinamento iniziato alle 12 davanti al suo portone di casa in corso XXII Marzo. Gli investigatori lo hanno seguito a bordo del tram della linea 73 che conduce in Duomo. Lungo il percorso ha sempre parlato al cellulare e una volta raggiunta la piazzetta di fronte al teatro lirico ha consegnato le dosi al ragazzo diventato maggiorenne tre giorni fa. Il giovane acquirente, che vive in Germania e che ha doppia nazionalità, ha raccontato di essere in vacanza e di dormire con amici in un campeggio a Castelletto Ticino (Novara). E’ da chiarire in che modo sia entrato in contatto col pusher, che in tasca aveva quattro grammi di cocaina. Altri 31 erano nascosti in un calzino arrotolato nelle mutande. Nel suo appartamento sono stati recuperati altri 250 grammi di cocaina gia’ suddivisi in circa 400 dosi. ANSA  

Spaccia davanti alla Scala con la droga nascosta nelle mutande, arrestato Leggi tutto »

Attenzione alla nuova tecnica di furto nei parcheggi

Nascondersi tra le auto in sosta in un parcheggio, attendere che da una macchina appena arrivata scendano guidatore e passeggeri e, poco prima che il proprietario azioni il telecomando di chiusura delle portiere, aprirne una per poter poi rovistare dentro la vettura quando tutti se ne sono andati. E’ una nuova tecnica di furto nei parcheggi che emerge dall’ordinanza di custodia cautelare in carcere firmata dal gip di Guido Salvini a carico di una giovane colombiana, arrestata dalla Squadra mobile pochi giorni fa mentre cercava, con altri due complici che sono riusciti a fuggire, di mettere a segno un colpo proprio a due passi dal Palazzo di Giustizia milanese. “La tecnica che abbiamo usato si può trovare su internet“, ha spiegato la 24enne, irregolare, difesa dal legale Giannino Caracciolo nell’interrogatorio davanti al gip. Tecnica che lei stessa, arrestata su disposizione del pm Luigi Luzi, ha descritto in questo modo: “Tentare di aprire una delle porte posteriori appena dopo che una persona avendo parcheggiato è scesa e sta per chiudere con il telecomando. In questo modo quella porta rimane aperta ed è possibile prendere le cose da dentro la macchina quando la persona si allontana“. Lo scorso 16 agosto in via Cesare Battisti, la donna, assieme a due complici che le davano indicazioni nel parcheggio e “fungevano da palo“, aveva prima tentato, senza riuscirci, di aprire la portiera di un’auto appena arrivata. Poi, sempre assieme agli altri due, aveva cercato di rubare dentro un’altra macchina. Uno dei tre in questo caso è riuscito ad aprire la portiera e, dopo aver atteso che guidatore e passeggeri si allontanassero, è entrato nell’auto. Il colpo non è andato a buon fine perché in quel momento sono intervenuti gli agenti che si erano già accorti della presenza dei tre nel parcheggio. Due della banda sono riusciti a scappare, mentre la donna è stata arrestata con l’accusa di rapina perchè ha strattonato un poliziotto cercando anche di colpirlo con un pugno. ANSA  

Attenzione alla nuova tecnica di furto nei parcheggi Leggi tutto »

Iniziano i lavori di riqualificazione di via Benedetto Marcello

Partono oggi i primi lavori per giungere alla riqualificazione di via Benedetto Marcello. Grazie a interventi di manutenzione, che dureranno circa tre mesi, l’area che ospita il mercato verrà rigenerata con la sistemazione dei marciapiedi e del parterre, il riordino degli spazi del mercato e la posa di nuovi alberi, a completamento e ripristino dei filari esistenti. Si tratta della prima fase di un percorso che intende riqualificare questo prezioso asse verde del quartiere, rendendolo più fruibile e sicuro. “È il primo intervento serio di manutenzione del parterre dagli anni ‘80 ad oggi – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Marco Granelli (Mobilità e Lavori pubblici) –. Un passo fondamentale verso una riqualificazione che in prospettiva vuole portare Benedetto Marcello ad assomigliare all’asse di via Morgagni. Il progetto si inserisce nell’ambito dei tanti interventi pubblici e privati in corso sull’asse piazza San Babila-via Padova e rappresenta un ulteriore passo nella rigenerazione delle piazze e dei luoghi al centro di quartieri, volta a migliorare la qualità dello spazio pubblico con più alberi, aree pedonali e moderazione del traffico”. I lavori sull’area del mercato si svolgeranno in due fasi, coinvolgendo prima una parte poi l’altra del parterre. Durante l’intervento le bancarelle del mercato ricadenti nell’area di cantiere verranno spostate in viale A. Doria, nel tratto tra piazzale Loreto e via Palestrina, per poi tornare su via Benedetto Marcello una volta completato l’intervento. “Questo intervento – aggiunge l’assessora al Commercio e Attività produttive Cristina Tajani – mira a rendere più vivibile l’area per i pedoni, più sicuro e ordinato il parcheggio delle auto e più piacevole l’esperienza del mercato. Si tratta di un mercato storico, molto frequentato e apprezzato, e per questo, in accordo con gli operatori, abbiamo voluto migliorare la qualità dell’area e facilitare l’accessibilità agli spazi commerciali”. “Soddisfazione per l’inizio di questi lavori di riorganizzazione e miglioramento dell’area con la prospettiva di realizzare lavori di ulteriore riqualificazione anche nelle vie limitrofe”, esprime Caterina Antola, presidente del Municipio 3. Secondo le indicazioni della Sovrintendenza, si darà poi corso anche ad interventi di vera e propria riqualificazione: la nuova sistemazione dell’area salvaguarderà due percorsi pedonali lungo i due filari alberati laterali del parterre. L’accesso pedonale al parcheggio sarà consentito tramite gli attraversamenti pedonali posti agli incroci con via Vitruvio e via Scarlatti e saranno tracciati due nuovi attraversamenti pedonali, oggi non esistenti, a metà del parterre, lungo via Benedetto Marcello. L’intera area sarà illuminata attraverso un nuovo impianto oggi non esistente. Si interverrà infine sulle alberature. L’area ospita attualmente 43 esemplari tra tigli e platani e l’intervento, allo scopo di completare i quattro filari alberati, prevede la piantumazione di 19 nuovi alberi e l’ampliamento dei tornelli quadrati che li contornano. Gli attuali percorsi all’incrocio con via Vitruvio verranno protetti e valorizzati ampliando le superfici disponibili, eliminando le barriere architettoniche e provvedendo a dotare la pavimentazione dei percorsi loges per ipovedenti. Nel parterre centrale saranno tracciati gli stalli gialli/blu per la sosta regolamentata a tutela dei residenti e saranno riorganizzati in modo da non danneggiare le alberature. Il parcheggio sarà accessibile tramite due passi carrabili in ingresso e due in uscita. Saranno inoltre tracciati stalli anche lungo via Benedetto Marcello, allontanando così le automobili dagli alberi e le loro radici, migliorandone la qualità e le condizioni vegetative. I lavori di questa prima fase avranno un costo di circa 450mila euro. Successivamente, il Comune amplierà l’intervento di riqualificazione a tutto l’asse e alle vie limitrofe, concordandolo con la Sovrintendenza. Per la definizione di questo progetto, per cui si prevede uno stanziamento di 1 milione di euro proveniente dalla convenzione del parcheggio interrato realizzato anni fa, nei prossimi mesi si svolgeranno riunioni presso il Municipio 3.

Iniziano i lavori di riqualificazione di via Benedetto Marcello Leggi tutto »

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro

A partire da ieri è possibile partecipare al bando per realizzare progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro Cimiano e Quarto Oggiaro. Le proposte dovranno riguardare uno solo dei quartieri e svolgersi dal 1° novembre 2019 fino al 31 ottobre 2021. L’avviso pubblico, consultabile sul sito del Comune di Milano, prevede  un bando da 400mila euro di contributi ad associazioni ed enti del Terzo settore. Le attività previste dovranno essere realizzate nell’ambito di specifici temi: coesione sociale con indirizzo culturale e aggregativo; promozione dello sport e degli stili di vita attivi; proposte ludico-culturali-ricreative; promozione del senso di appartenenza, dei legami di comunità e sviluppo delle reti territoriali; coinvolgimento delle fasce di fasce di popolazione maggiormente fragili e vulnerabili; valorizzazione dell’ambiente; progetti che affrontano il tema del disagio sociale derivante da solitudine e isolamento, difficoltà economiche e di mobilità fisica, differenze etnico-culturali. Tra i requisiti per la partecipazione è prevista un’esperienza di non meno di 12 mesi in attività nel contesto cittadino nell’ambito della coesione sociale ed è necessario che i progetti proposti intervengano su problematiche tipiche del quartiere scelto. Le iniziative potranno essere finanziate fino al 90% del valore complessivo del progetto. Avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi ad associazioni, enti ed istituzioni del terzo settore per la realizzazione di progetti di promozione della coesione sociale nei quartieri con particolare attenzione alle periferie.

Bando da 400mila euro per progetti in Corvetto, Barona, Selinunte, Comasina, Parco Lambro, Cimiano e Quarto Oggiaro Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400