10 Marzo 2021

Comunicato di Confsal sulla vicenda MM-acquedotto Milanese

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Confsal Lombardia: In merito alla delibera in oggetto , nei giorni 11 febbraio e 02 marzo u.s. , si sono tenuti in collegamento TEAMS incontri da parte di Mm con le OO.SS. CGIL,CISL e UIL e le relative RSU del Servizio Idrico , dell’ Edile e della P.A.. La Confsal Fenac e Confsal Unilavoro, che è presente all’interno dell’Azienda con propri iscritti e con un delegato RSU per quanto concerne il Ccnl Gas Acqua , appresa la notizia ha chiesto un incontro urgente con la Dirigenza di Mm , in merito alla delibera in oggetto, ma come oramai di consuetudine , a sfregio delle minime “regole” di relazioni Sindacali , Mm ha abdicato alla richiesta della Confsal , utilizzando per l’ennesima volta l’Art. 7 Ccnl Gas Acqua cosi da ne risponderci e ne tantomeno convocarci al tavolo Sindacale pur non trattandosi nel fatto specifico di un “incontro” in materia contrattuale ma sul “futuro” della Gestione del Servizio Idrico e dei suoi lavoratori. Ci preme significare a tal proposito un veloce passaggio giurisprudenziale che cita : la Corte di Cassazione ammette che la contrattazione aziendale possa derogare, anche in peius per i lavoratori, al CCNL, fatti salvi i diritti quesiti relativi alle prestazioni già rese, non operando in tal caso l’art. 2077 c.c. che riguarda esclusivamente i rapporti tra il contratto individuale di lavoro e quello collettivo. Fatta questa premessa, la Suprema Corte ha puntualizzato che l’applicabilità dei contratti collettivi aziendali a tutti i lavoratori dell’azienda incontra un’eccezione in quei lavoratori che, aderendo ad un’organizzazione sindacale diversa, ne condividono l’esplicito dissenso, dato che potrebbero addirittura essere vincolati ad un accordo sindacale separato e di diverso tenore. Cio’ detto, senza disturbare in questo contesto la Suprema Corte , considerato che già anni fa’ e precisamente nel 2003 con il passaggio della gestione del S.I.I. dal Comune a MM e nel 2016 con il cambio del Contratto da Pubblico a privato, la Dirigenza di Metropolitana Milanese , incurante delle indicazioni suggerite a quei tempi dalle OO.SS. e con illusorie promesse proseguirono in un progetto “unilaterale” che sorti’ in tantissimi lavoratoti delusione e sgomento per le scelte fatte, scelte che ancora oggi taluni lavoratori sono a pagarne le conseguenze in termini di avanzamenti di carriera o riconoscimenti professionali e addirittura con licenziamenti , la Confsal Fenac e la Confsal Unilavoro ha ritenuto per queste ragioni , non firmare il “verbale” di incontro in dissenso al “modus operandi” messo nuovamente in atto come anni fà da Mm per quanto concerne questo “delicato” momento che vede a breve un eventuale trasferimento della gestione Idrica di Milano al Cap. e che deve inevitabilmente “interessare” e coinvolgere tutti compreso , nel caso specifico tutte le Segreterie Sindacali compreso le Segreterie Regionale e Provinciale del Sindacato Confsal a rappresentanza dei propri iscritti . Sia ben chiaro , nulla da eccepire sulle indicazioni evidenziate nel “verbale” da parte delle OO.SS. presenti , purtroppo siamo convinti che resteranno a nostro avviso illusori e irrealizzabili cosi come accadde negli anni 2003 e 2016 e allora si che sarà necessario e ineludibile “riunire” tutte le forze Sindacali senza distinzioni di “colori” o di “firmatari”. Certo è che stante all’articolo del “Fatto Quotidiano” del 04 marzo u.s. a firma di Gianni Barbacetto , siamo già a chiedere chiarimenti sul conflitto d’interessi da parte della Società Paragon Busines Advisor il quale scartando tutte le soluzioni alternative , indica unicamente la strada di scorporare il S.I.I. e di tutta l’Ingegneria in favore di Cap Holding. E’ curioso il fatto che la Società Paragon Busines Advisor , era titolare di un incarico di assistenza professionale proprio in Cap Holding . L’inizio non è certamente dei migliori. Ciò detto, resta inteso che la Confsal Fenac , pur in dissenso con l’operato di Mm, presenzierà con il suo Delegato RSU comunque le prossime convocazioni e vista la volontà di MM a non avere al tavolo di lavoro ne’ il Segretario Regionale Confsal Fenac e ne ‘ il Segretario Provinciale Confsal Unilavoro , laddove riterrà opportuno , metterà in atto tutte le procedure previste informando tutte le “strutture” Amministrative , Politiche , Penali e soprattutto la Comunità Milanese , affinchè la questione “Gestione del S.I.I” avvenga nella più totale trasparenza nel principio assoluto di preservare i posti di lavoro , le professionalità acquisite e non per ultimo i termini progettuali ed economici favorevoli per la popolazione milanese dichiarando fin d’ora nessun innalzamento dei costi della tariffa dell’acqua. Distinti saluti Milano 08 marzo 2021 Il Vice Segretario Nazionale Confsal Fenac Il Segretario Provinciale Unilavoro Edile Pericle Marcello ALOIA Pericle Marcello ALOIA

Comunicato di Confsal sulla vicenda MM-acquedotto Milanese Leggi tutto »

Approvato il progetto di Riqualificazione del Teatro Ringhiera

Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la ristrutturazione del Teatro di Ringhiera di via Boifava 17, nel quartiere Chiesa Rossa (Municipio 5). Oggi gli assessori alla Cultura Filippo Del Corno e ai Lavori Pubblici Marco Granelli hanno organizzato un sopralluogo in cantiere per fare il punto sui lavori in corso. Il progetto, che parte da una proposta della Fondazione Cariplo, verrà portato in Consiglio comunale nel Programma delle Opere Pubbliche per l’annualità 2021.  L’approvazione della fattibilità consente all’Amministrazione comunale di attivare la procedura per inserire i lavori tra quelli finanziabili da imprese e privati tramite Art Bonus, la misura di sostegno al patrimonio culturale che, a fronte di erogazioni liberali, genera benefici fiscali sotto forma di credito d’imposta. “Ora sappiamo di poter restituire alla città il Teatro Ringhiera, un luogo di cultura e socialità al centro della vita del quartiere Chiesa Rossa coinvolgendo anche i privati e le imprese grazie allo strumento dell’ArtBonus – dichiarano gli assessori Del Corno e Granelli -. Un edificio, quello di via Boifava, che aveva bisogno di interventi importanti e che tornerà a essere un centro di servizi fondamentali per tutto il Municipio 5. Noi continuiamo così, per ridare futuro, servizi e qualità ai quartieri”. Il Teatro di Ringhiera, sede di rappresentazioni teatrali, concerti, conferenze, si trova nello stesso complesso del centro civico via Boifava. Con i lavori iniziati diversi mesi fa è stato tolto tutto l’amianto, sono state effettuate le demolizioni e si stanno costruendo le strutture in cemento armato per rendere solido l’edificio, ricostruire e quindi riaprire le diverse attività. Anche nel Teatro si sono effettuate le demolizioni, a breve sarà rifatto il fondo pavimentale, il palco e sarà la volta del rifacimento degli impianti. I lavori proseguiranno fino a tutto giugno 2021, sarà quindi definita la data per la riapertura della parte dedicata ai servizi.

Approvato il progetto di Riqualificazione del Teatro Ringhiera Leggi tutto »

Generazione Luna Rossa

Generazione Luna Rossa. Davanti ai nostri occhi c’è una grande sfida, ma non è solo la regata in Nuova Zelanda. Quella è un simbolo di una nuova generazione Luna Rossa: vincere contro i kiwi potrebbe avere un effetto ancora migliore della vittoria ai mondiali di calcio. Perché se nelle curve degli stadi si riunisce l’Italia peggiore, quella della violenza, dell’ignoranza e delle volgarità. Invece le navi ad altissima tecnologia sono sostenute da una storia di ricerca, di equilibri, di sviluppo civile ed industriale. Sono il simbolo di una nazione che è di più di pizza, mandolino e una palla di cuoio. Il vento spinge Luna Rossa, ma prima ancora ci sono le industrie di Nembro (già proprio la stessa della mancata zona rossa e della strage del Covid) dove è stato creato lo scafo. Ci sono anni di studi del mare, dei venti, della fisica e della chimica. Uno sforzo intellettuale e umano incredibile, la sintesi delle migliori qualità ritrovabili nello Stivale. A guidare la nave dall’altra parte del mondo c’è un team di sportivi, ma anche di laureati. Forti, eleganti e (si spera) vincenti. Se riuscissero a portare l’America’s Cup in Italia per la prima volta in 170 anni si schiuderebbe un futuro più roseo per l’Italia. Perché quella coppa vale come mille Champion’s League. Sarebbe il simbolo perfetto per una nuova generazione Luna Rossa, sarebbe la prospettiva di un Paese migliore. In grado di puntare sullo sviluppo tecnologico e umano. Dopo la sconfitta di molti anni fa, sarebbe la generazione di un riscatto sostenuto da un’Italia con un futuro. Quella di oggi non è nulla se non un’accozzaglia di egoismi. Luna Rossa invece unisce il meglio di tutti noi. Le competenze, i sentimenti, tutto in un unico equipaggio con due timonieri come due erano i re di Sparta e i consoli romani al comando delle legioni in guerra. Insieme volando verso la meta. Se anche la spuntassero i kiwi sarà stato un bellissimo sogno.

Generazione Luna Rossa Leggi tutto »

Occhio al nuovo crollo delle crypto

Occhio al nuovo crollo delle crypto. Come capita spesso, dopo il nuovo picco registrato per Bitcoin ed Ethereum ecco che è arrivata un’inversione di tendenza. Potrebbe essere un respiro prima di una nuova corsa, o l’inizio di un crollo della valutazioni. In ogni caso questa mattina si rivedono segni meno davanti a molte crypto. Non tutte però: Decred ad esempio sale del 6 per cento, un po’ meno ma sempre positivi sono anche Atom e Sol.

Occhio al nuovo crollo delle crypto Leggi tutto »