22 Agosto 2019

Straniero ferisce padre e figlio con un coccio di bottiglia, arrestato

Un uomo di 54 anni e suo figlio di 20 sono stati trasportati in ospedale con ferite provocate da un algerino di 20 anni nel corso di una rapina avvenuta ieri sera all’angolo tra viale Gorizia e Alzaia Naviglio Pavese. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, lo straniero ha aggredito i due per portargli via il cellulare e nella concitazione dovuta al loro tentativo di resistenza li ha feriti entrambi con un coccio di bottiglia. Padre e figlio sono stati accompagnati al Policlinico in condizioni non gravi, mentre il rapinatore è stato bloccato poco dopo dai poliziotti e trasportato in stato d’agitazione all’ospedale San Paolo. ANSA  

Straniero ferisce padre e figlio con un coccio di bottiglia, arrestato Leggi tutto »

Domenica 25 agosto tornano arte e spettacolo al Cimitero Monumentale

Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova il consueto appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al Cimitero Monumentale. La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città. Per l’intera mattinata in sala conferenze sarà proiettato un video realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, dal titolo “Tra musica contemporanea e jazz:  Conversazione con Andrea Dulbecco”, un documentario in cui vengono presentate lezioni-conversazioni sulla musica, in particolare su quella che rientra nella definizione “contemporanea”, con l’obiettivo di incrociare l’attività poliedrica di un musicista e la sua storia personale con il ragionamento su alcuni aspetti fondamentali del dibattito sulla musica contemporanea e il jazz, seconda grande passione di Dulbecco. Alle 10, alle 10.30 e alle 11 dal piazzale esterno partiranno tre visite guidate a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero che permetteranno al pubblico di scoprire diversi aspetti del ricco patrimonio del Monumentale. L’itinerario delle 10 propone una passeggiata dal titolo “Citazioni d’autore: viaggio nelle fonti”, un breve viaggio tra le fonti, tra quei “segni già svolti” che seppero trasformare il cimitero meneghino in una sorta di “Atlante della memoria” chiamato a custodire quanto prodotto in millenni di civiltà. La passeggiata delle 10.30, dal titolo “Un museo tra gli alberi”, accompagna alla scoperta del Cimitero Monumentale da un altro punto di vista: questo, infatti, non è solo il più grande museo a cielo aperto di Milano, ma anche un parco secolare. Il percorso proposto, che comprende alcuni dei monumenti più noti, si snoda per i vialetti alberati ed è consigliato a chi non abbia mai visitato il Monumentale. Nel percorso delle 11, “Milan VS Inter” si andrà alla scoperta dei principali personaggi che hanno contribuito a rendere grandi le due importanti squadre di calcio di Milano, il Milan e l’Inter. Nel Famedio del Monumentale, oltre ai fondatori (Kiplin e Muggiani), si trovano alcuni tra i più celebri calciatori (Meazza, Lana Maldini e Ferrario), dirigenti (Motta e Rizzoli) e sponsor (Pirelli). Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo. Nella Galleria inferiore di ponente [C], alle 11, andrà in scena un corto teatrale, scritto ad hoc e interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.  Protagonista della breve pièce un personaggio celebre sepolto al Cimitero, che attraverso il rito del teatro, incontra i cittadini contemporanei. In “El pret de Ratanà” tutti i mai e fa scappà! – regia e drammaturgia di Luca Rodella, con Giuseppe Palasciano e musiche di Roberto Dibitonto – Giuseppe Gervasini dall’aldilà consiglia medicine alternative non solo ai viventi ma anche alle anime purganti come lui. In una sorta di esilio celeste in quanto figura scomoda anche in cielo, non perde l’occasione di recitare una liturgia da un retrogusto quasi pagano, per celebrare i misteri della natura e sognare l’utopia di un’armonia universale in cui guarire dai mali non sarà più necessario. Chiude l’appuntamento nella galleria superiore di ponente [B-G] alle ore 12 il concerto jazz “A modern quartet: GASP!”, che vede protagonisti allievi e diplomati dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: Alessio Dal Checco (sax), Samuele Bianchi (basso), Pietro Gregori (batteria), Gioele Fumagalli (chitarra). Il quartetto proporrà brani inediti composti dal gruppo e un repertorio di standards e songs dei più celebri protagonisti del jazz. La rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” proseguirà ogni ultima domenica del mese fino a ottobre, con una serie di appuntamenti che vedranno nuovamente teatro, musica, cinema e passeggiate tematiche raccontare il Cimitero Monumentale e le sue bellezze: il 29 settembre e il 27 ottobre dalle 10 alle 18.  

Domenica 25 agosto tornano arte e spettacolo al Cimitero Monumentale Leggi tutto »

Concessi i domiciliari a Tatarella, ha già fatto ritorno a casa

Concessi i domiciliari dal tribunale del Riesame all’ex Consigliere Comunale, ed ex vice coordinatore lombardo di Forza Italia Pietro Tatarella, arrestato nell’indagine della Dda di Milano su un presunto sistema di corruzione in Lombardia e Piemonte. Lo ha comunicato il suo difensore Nadia Alecci che nell’udienza di questa mattina aveva chiesto la scarcerazione dell’assistito, “o in subordine gli arresti domiciliari“, perché Tatarella non sarebbe stato corrotto da Daniele D’Alfonso, l’imprenditore del settore rifiuti e bonifiche ambientali della Ecol-Service. Il reato di corruzione “non esiste e al massimo si può contestate un traffico di influenze illecite“, ha spiegato l’avvocato. Tatarella “si trova già nella sua abitazione – ha fatto sapere il legale Alecci -. Il provvedimento gli è stato notificato ma senza le motivazioni” che arriveranno nei termini di legge, non perentori. Per Pietro Tatarella, valgono le classiche prescrizioni previste in caso di domiciliari: pochissimi ristretti contatti con i familiari e i legali, nessun contatto con l’esterno. “Lo andrò a trovare nei prossimi giorni – sottolinea il difensore – per spiegarsi di attenersi meticolosamente a tutte le prescrizioni“. Il politico azzurro torna dunque a casa dopo quasi 4 mesi di carcere.  

Concessi i domiciliari a Tatarella, ha già fatto ritorno a casa Leggi tutto »

Guineiano e un filippino arrestati per spaccio

Ieri pomeriggio un guineiano e un filippino sono stati arrestati per spaccio. Nel primo caso è stata la volante del Commissariato Garibaldi Venezia della Questura che, in piazza Quattro Novembre, ha identificato un cittadino della Guinea in possesso di circa 16 grammi di marijuana e 60 euro in contanti. Il trentenne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. A seguito di un altro controllo d’iniziativa in viale Argonne, eseguito dagli agenti del Commissariato Monforte Vittoria della Questura di Milano, un uomo filippino è stato trovato in possesso di circa 0,4 grammi di shaboo. Altri otto involucri del peso complessivo di 2,4 grammi sono stati rinvenuti presso la sua abitazione.  

Guineiano e un filippino arrestati per spaccio Leggi tutto »

Conclusa l’udienza per Tatarella, si attende la decisione dei giudici

Si è conclusa l’udienza davanti al Tribunale del Riesame per Pietro Tatarella. Secondo i suoi legali, i suoi legali Nadia Alecci e Luigi Giuliano, l’ex Consigliere Comunale deve tornare in liberta’ o, in subordine, gli vanno concessi i domiciliari. I difensori hanno sostenuto in aula, dove era presente anche il loro assistito, che Tatarella, accusato di associazione a delinquere, corruzione e finanziamento illecito, “non e’ stato corrotto” dall’imprenditore Daniele D’Alfonso della Ecol – Service. E che se l’ipotesi è di avere ricevuto dei soldi per favorirlo negli appalti dell’Amsa, il reato che gli è contestato dovrebbe essere derubricato da “corruzione” a “traffico illecito di influenze“, come già ha fatto nelle settimane scorse il Riesame per il Consigliere regionale Fabio Altitonante, tornato in libertà. Il ricorso della difesa è contro l’ordinanza del gip Raffaella Mascarino che aveva bocciato a luglio un’istanza di revoca della misura cautelare, presentata dai difensori dopo un interrogatorio dell’arrestato davanti ai pm. I giudici si sono riservati di prendere una decisione nei prossimi giorni. Il Riesame nei mesi scorsi aveva gia’ rigettato una richiesta di scarcerazione del politico che davanti ai pm a fine giugno ha sostenuto di aver preso soldi dall’imprenditore Daniele D’Alfonso della Ecol-service non in cambio di una corsia preferenziale negli appalti, ma per una sua reale “attivita’ di consulenza“. Nel frattempo, alle manifestazioni di solidarietà bipartisan ricevute da Tatarella nei giorni scorsi, si sono aggiunte – riferisce Il Giornale – quelle di Luigi Amicone (Forza Italia) e Matteo Forte (Milano Popolare) che scrivono: “Ricordiamo che Tatarella non sta scontando una pena a seguito di una sentenza definitiva, ma è in custodia cautelare a seguito di indagini che, a quanto ci è dato sapere, non sono concluse. Tecnicamente stiamo parlando di una persona innocente. (…) La privazione della libertà prima di un processo è una estrema ratio rigidamente codificata dalla legge. La dignità della persona è un qualcosa di supremo che non può trovarsi in balìa di sentimenti popolari del momento“.  

Conclusa l’udienza per Tatarella, si attende la decisione dei giudici Leggi tutto »

Urbanistica tattica tra via Spoleto e via Venini, Forza Italia non ci sta

Dopo aver trasformato Dergano, Angilberto II e Porta Genova, bene o male a secondo delle opinioni, l’urbanistica tattica è pronta a sbarcare tra via Spoleto e via Venini. L’intervento, che a giugno è stato presentato ai cittadini del quartiere spiega il Comune di Milano, sara’ realizzato a partire dal 26 agosto, con l’obiettivo di inaugurare la nuova piazza nella seconda parte di settembre insieme ai bambini della scuola Primaria Ciresola. “Questo intervento – secondo gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Marco Granelli (Mobilità) – non solo migliorerà notevolmente la qualità dello spazio dedicato all’entrata e uscita da scuola per i piu’ piccoli, ma creerà un nuovo luogo di socialità e interazione per i cittadini del quartiere, in continuità con l’esperienza di Zona 30 realizzata nei mesi scorsi in via Rovereto. In seguito a numerosi incontri con il Municipio 2, con diverse associazioni di cittadini del quartiere e di commercianti, abbiamo modificato e migliorato il progetto iniziale, che sarà comunque una sperimentazione e potrà ancora accogliere osservazioni. Per migliorare la viabilità del quartiere agiremo anche sui semafori di viale Monza vicini al quartiere, per rendere più sicuri anche quegli attraversamenti, come chiesto i cittadini“. Per consentire i lavori, a partire da domani sarà posata la segnaletica in via Spoleto e via Venini per vietare la sosta nelle giornate del 26, 27 e 28. In quei tre giorni in via Venini, tra via Spoleto e via Popoli Uniti, sarà tracciata la sosta a spina di pesce e riorganizzata nel tratto tra via Martiri Oscuri e Popoli Uniti, mentre in via Spoleto verrà tracciata una pista ciclabile e un attraversamento pedonale. Saranno inoltre tracciate le strisce pedonali al centro dell’intersezione tra via Venini, via Spoleto e via Martiri Oscuri per garantire l’attraversamento in sicurezza della nuova piazza. Non sembrano essere per niente  d’accordo con la narrazione fatta dal Comune alcuni esponenti di Forza Italia, “Con i favori della città deserta, gli assessori Granelli e Maran rendono noto che verrà realizzata l’ennesima area di Urbanistica Tattica tra via Spoleto e via Venini – attacca infatti Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Forza Italia -. Prima della pausa estiva, partecipai alla commissione esterna richiesta dal Municipio 2 in cui, alla presenza dell’assessore alla mobilità, i cittadini e il parlamentino locale si espressero in maniera contraria al progetto calato dall’alto“. L’esponente azzurro parla quindi di un solo incontro avvenuto fra il Comune e il Municipio e ritiene che a risentirne saranno in particolare la viabilità e la congestione del traffico, già a livelli insostenibili in via Popoli Uniti. “Qui non si tratta di fazioni politiche, ma di buon senso – precisa Antony Mammino, consigliere azzurro del Municipio 2 -. Pur condividendo l’obiettivo di creare un ambiente più sicuro per i bambini della scuola, è impensabile considerare di creare uno slargo in cui loro possano giocare, protetti solamente da fioriere, in mezzo allo smog e al passaggio del tram. Sarebbe meglio realizzare delle castellane, un musone più ampio di fronte alla scuola, una rotonda nella piazza e rendere il tratto di via Venini verso via Morbegno a senso unico, in modo tale da diminuire il traffico nella piazza“. Mammino ritiene che battaglia ideologica contro l’automobile non ha permesso alla giunta Sala di valutare la soluzione migliore per il quartiere. “Ancora una volta il Comune di Milano dimostra di coinvolgere l’ente più prossimo ai cittadini solo quando gli fa comodo, per non parlare della tanto declamata partecipazione – concludono i due esponenti di Forza Italia -. Da settimana prossima ci adopereremo con una raccolta firme tra residenti e commercianti e saremo pronti a organizzare qualsiasi altra iniziativa utile a bloccare questo scempio“.  

Urbanistica tattica tra via Spoleto e via Venini, Forza Italia non ci sta Leggi tutto »