lega

Samuele Piscina (LEGA): “Sala nervoso, si occupi della sicurezza invece di insultare giornalisti”

“La solidarietà della Lega Milano va tutta ai giornalisti di Mediaset, vittime oggi di un attacco irrispettoso e senza precedenti da parte del Sindaco Sala”, interviene Samuele Piscina, Segretario provinciale della Lega e Consigliere comunale di Milano. “Vediamo Sala molto nervoso sul tema sicurezza in città. Evidentemente si è reso conto che la retorica del ‘è solo frutto della percezione dei cittadini’ gli è sfuggita di mano e non riesce a far passare più nessuno per fesso. Di sicuro, prendersela con dei giornalisti che gli chiedono perché non stia facendo nulla per arginare l’insicurezza a Milano non risolverà la situazione”. “Voglio ricordare al Sindaco che Milano è maglia nera per la sicurezza in Italia e i reati più frequenti sono proprio quelli di strada. Lì la Polizia Locale può e deve dare il suo contributo avendo poteri di polizia giudiziaria e quindi potendo intervenire per effettuare gli arresti! Il Primo cittadino può spiegarci perché dal 2018 a oggi ci sono 400 vigili in meno in organico, mentre invece aveva promesso di assumerne 500 in più? Sala può spiegarci perché la metà degli agenti della Locale lavora negli uffici invece di presidiare le nostre strade? Il Sindaco riesce a spiegare ai cittadini perché non si veda una pattuglia dei Ghisa per le strade se non a fare multe e dirigere il traffico e come mai di notte siano a disposizione solo 5 auto in tutta la città? Non basta nominare Gabrielli se poi le forze a disposizione sono sempre meno e ciò che si ha a disposizione viene gestito malamente. I nostri vigili devono tornare a svolgere compiti degni del loro ruolo presidiando i nostri quartieri”. “Ancora una volta Sala, in difficoltà, sbaglia bersaglio: invece di riformare la Polizia Locale mandando a casa Granelli e Ciacci, se la prende con chi gli fa notare che Milano è allo sbaraglio. Il Sindaco decida in tempi brevi se intraprendere la carriera d’attore, che gli consigliamo nonostante le scarse doti, o se intenda fare seriamente il Sindaco”, conclude Piscina.

Samuele Piscina (LEGA): “Sala nervoso, si occupi della sicurezza invece di insultare giornalisti” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Ultima Generazione blocca traffico a CityLife. Da Sindaco e Giunta il solito silenzio”

“Anche oggi gli ecovandali di Ultima Generazione, hanno deciso di creare disagio ai lavoratori e cittadini milanesi e non, stavolta in Via Scarampo a CityLife, dove si sono seduti sull’asfalto sbarrando la strada, rischiando di causare veri e propri incedenti e mandando in tilt il traffico”, interviene Samuele Piscina, Segretario cittadino della Lega e Consigliere comunale di Milano. “È l’ennesima dimostrazione che a questi figli di papà non interessino i cambiamenti climatici, anche considerando l’inquinamento che hanno causato con il blocco della viabilità. È infatti evidente che la loro intenzione sia solamente arrecare disturbo e disagio ai cittadini lavoratori, agli operatori delle forze dell’ordine e dei mezzi di soccorso. Proprio alcuni automobilisti, esasperati dalla situazione, si sono ribellati e li hanno mandati a parole a lavorare, ma purtroppo gli attivisti si sono dileguati solamente con l’arrivo delle Forze dell’Ordine. I lavori socialmente utili potrebbero essere un buon esempio per questi ragazzi, così che comincino a comprendere cosa significhi lavorare e il rispetto reciproco” “Serve chiarezza per arginare un fenomeno che non porta benefici a nessuno. È incredibile che né il sindaco Sala né alcun membro della Giunta, ancora una volta, siano intervenuti per condannare questi atti delinquenziali”, conclude Piscina.

Samuele Piscina (LEGA): “Ultima Generazione blocca traffico a CityLife. Da Sindaco e Giunta il solito silenzio” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Tigli tagliati, Sala ambientalista solo a convenienza. Dimissioni Grandi subito”

“Proprio ieri ci siamo recati con le commissioni consiliare verde e cultura, insieme a centinaia di cittadini, per dire no all’abbattimento dei tigli di piazza Baiamonti. Proprio le associazioni hanno raccolto ben 52mila firme per la salvaguardia di quelle piante. Oggi, i tigli sono stati abbattuti senza che il Sindaco Sala e l’Assessore Grandi abbiano battuto ciglio”, evidenzia Samuele Piscina, Consigliere comunale milanese e Segretario cittadino della Lega. “Alla faccia della politica green della sinistra Milanese! Mi sembra evidente che mai nessuno come questa amministrazione stia abbattendo alberi in città e che, nel contempo, non ne stia piantumando a sufficienza per sopperire alla netta diminuzione. Allo stesso modo, il Sindaco non incentiva il recupero delle aree cementificate abbandonate, permettendone la parziale riconversione a verde, e i pochi alberi che piantuma li lascia morire”. “Delle 2 almeno una (o entrambe): o il Sindaco Sala è ambientalista solo e unicamente quando gli conviene, o l’Assessore al verde Elena Grandi, disconosciuta dagli stessi Verdi, sta facendo un lavoro pessimo e allora è doveroso invocarne le dimissioni. Il verde è un bene pubblico e i cittadini, oltre che il Consiglio Comunale che si era già espresso all’unanimità sul tema con un Ordine del Giorno a mia prima firma, devono essere ascoltati, nonostante i deliri d’onnipotenza del Sindaco”.

Samuele Piscina (LEGA): “Tigli tagliati, Sala ambientalista solo a convenienza. Dimissioni Grandi subito” Leggi tutto »

Piscina (Lega): “Meazza, Tancredi non scarichi su altri incompetenza di Sala”

“È paradossale la ricostruzione fantasiosa dell’Assessore Tancredi che prova a scaricare su altri le evidenti responsabilità del Sindaco Sala sul fallimento epocale della questione Meazza”, interviene Samuele Piscina, Segretario cittadino della Lega e Consigliere comunale di Milano. “Il Sindaco, sulla scia anche di Pisapia, ha tergiversato per anni sul futuro dello stadio, incapace di prendere una decisione definitiva. In tal modo, ha lasciato trascorrere il tempo sufficiente affinché scattasse il vincolo, quello d’interesse culturale semplice, che qualsiasi amministratore conosce e che non è discrezionale, ma stabilito per legge dal 2004. Così facendo, il Sindaco ha raggiunto il suo disastroso scopo, consapevolmente o meno: nel 2025 scatterà il vincolo sul secondo anello, rendendo impossibile svolgere i lavori d’abbattimento in tempi così rapidi, anche a fronte del fatto che l’Amministrazione comunale ha indicato il luogo di svolgimento della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 2026 proprio nello stadio di San Siro. DI conseguenza, le squadre hanno confermato che realizzeranno lo stadio di proprietà in altre città e il futuro del Meazza rimane a oggi un grande punto di domanda. Di sicuro c’è solo la perdita dell’indotto economico di tutte le partite di Serie A e Champions League e dell’affitto di 9 milioni di euro (dei quali 6 necessari per la manutenzione ordinaria dell’impianto) che viene corrisposto al Comune”. “Mi risulta davvero difficile pensare che l’Amministrazione, che ha richiesto essa stessa il parere alla sovrintendenza, non fosse consapevole dello scattare del vincolo. O siamo di fronte a una mandria d’incompetenti, o qualcuno sta cacciando qualche palla per scaricare la responsabilità. Piuttosto che fare dichiarazioni assurde, Sindaco e Assessore avviino un percorso per evitare che lo stadio di San Siro diventi una cattedrale nel deserto, valutando la vendita delle aree attigue per poter riconvertire il palazzetto a struttura polivalente da poter utilizzare durante tutto l’arco dell’anno per manifestazioni e concerti. Solo attraverso lo scomputo degli oneri d’urbanizzazione sarebbe possibile recuperare le risorse per non abbandonare il Meazza a sé stesso”, conclude Piscina. “La questione deve essere portata con urgenza in Consiglio comunale, lasciandola poi in mano a persone più esperte e consapevoli del manager Sala che ha già dimostrato la sua incapacità a gestirla”.

Piscina (Lega): “Meazza, Tancredi non scarichi su altri incompetenza di Sala” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Proroghe Area B vittoria Lega”

“È un grande vittoria della Lega quella delle proroghe agli accessi in Area B per gli Euro 5 diesel degli automobilisti che hanno già comprato la nuova auto e sono in attesa della consegna e per le Forze armate, Forze di polizia, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e medici che lavorano nelle ore notturne”, interviene Samuele Piscina, Consigliere comunale di Milano e Segretario Provinciale della Lega. “Si tratta ovviamente di una giustizia sociale che va a garantire la possibilità di circolazione a chi aveva già acquistato il nuovo veicolo e, per cause indipendenti, non gli era ancora stato consegnato. Lo stesso vale le categorie che garantiscono la sicurezza e la salute dei cittadini e che necessariamente devono lavorare nelle ore notturne, quando non ci sono alternative all’auto per la mobilità. La Lega aveva infatti presentato una mozione e due ordini del giorno a luglio per richiedere l’adozione di questo provvedimento, anche se in realtà nei documenti a mia prima firma avevo chiesto che la proroga si estendesse fino a ottobre 2024 e non giugno come è stato deciso dall’amministrazione”. “Bisogna però avere più coraggio e stabilizzare i 50 accessi gratuiti, sia per i residenti che per chi abita fuori dalla città, per quelle persone che possiedono un euro 4 e 5 diesel o euro 3 benzina e non hanno evidentemente le risorse finanziarie per potersi permettere il cambio mezzo. Per questo, nel prossimo Consiglio, chiederemo di mettere in discussione la mozione che abbiamo presentato”. “Leggo infine continue pressioni da parte delle lobby dei ciclisti e da alcuni consiglieri comunali per imporre in tutta la città il limite a 30 km/h. Ovviamente si tratta di una richiesta ideologica senza senso da parte di chi vorrebbe far sparire dalla circolazione ogni auto. Oltre a essere una proposta inattuabile per mancanza di controlli, esistono esigenze evidenti che vanno oltre chi ha tempo da perdere e necessità differenti, quindi chiedo all’amministrazione , ai ciclisti e ai consiglieri, rispetto e apertura mentale per tutti i cittadini. Casomai, si intensifichino i controlli, anche e soprattutto per biciclette e monopattini che puntualmente passano col rosso o in contromano, e si cambi strategia sulla mobilità! Non è possibile non valutare che da quando Sala ha realizzato le ciclabili insicure sui tratti più trafficati della città gli incidenti con le biciclette sono aumentati esponenzialmente”.

Samuele Piscina (LEGA): “Proroghe Area B vittoria Lega” Leggi tutto »

L’ex ministro Castelli lascia la Lega

La politica della Lega Salvini premier “è sempre più centralista con venature meridionaliste. Il segretario e ministro dei Trasporti Salvini sembra abbia in mente solo il ponte sullo Stretto”: l’ex ministro della Giustizia Roberto Castelli, presidente dell’associazione Autonomia e Libertà è partito da questo per spiegare la decisione di lasciare il Carroccio dopo oltre quarant’anni di militanza. “Questo partito non lo riconosco più negli ideali per cui è nata la Lega” mentre “noi vogliamo dare voce alla questione settentrionale”. Da qui il suo appello “agli autonomisti che soffrono di frazionismo: se ci uniamo forse potremo far sentire la nostra voce, far sentire la voce del Nord”. “Io non voglio più candidarmi” ha premesso in una conferenza stampa alla fondazione Stelline di Milano, ma “se l’associazione continua a crescere sarà inevitabile un impegno elettorale ad ogni livello”. Della sua decisione, Castelli non ha parlato con il fondatore della Lega Nord Umberto Bossi, “ma credo che lo sappia. Mi hanno chiamato in tantissimi”.

L’ex ministro Castelli lascia la Lega Leggi tutto »