3 Febbraio 2021

Affidato a Bertolaso il piano vaccinazioni. Moratti: anziani dal 24 febbraio

“Il traguardo di vaccinare tutta la regione Lombardia prima di giugno è assolutamente possibile”: è quanto ha detto Guido Bertolaso, nuovo consulente della Lombardia per la campagna vaccinale regionale, nel corso di una conferenza stampa con il presidente Attilio Fontana e la vicepresidente Letizia Moratti. “Non voglio soldi, faccio il volontario e mi sono abbassato lo stipendio: da un euro zero”, ha aggiunto. “Sarà la più importante operazione di Protezione civile mai realizzata in Italia”. In Lombardia “l’inizio della somministrazione dei vaccini anti-Covid per gli ultra ottantenni è previsto per il 24 febbraio”. Lo ha precisato l’assessore al Welfare Letizia Moratti, durante le comunicazioni sul piano vaccinale in Consiglio regionale. La raccolta degli adesioni per gli ultra ottantenni, ha specificato Moratti, avverrà tramite i medici di base o l’assistenza domiciliare, oppure attraverso l’accesso a un portale dedicato, direttamente o con il supporto supporto familiari. La persona sarà quindi ricontatta e sarà precisato il luogo in cui effettuare la vaccinazione.

Affidato a Bertolaso il piano vaccinazioni. Moratti: anziani dal 24 febbraio Leggi tutto »

Denunciati nove membri di una baby gang

Nove minorenni sono stati denunciati dai carabinieri per aver aggredito tre coetanei durante un raid punitivo avvenuto l’8 dicembre scorso nella stazione di Paderno Dugnano (Milano) contro un compagno di classe accusato di aver redarguito uno dei bulli che durante una lezione in didattica a distanza aveva distratto tutti i presenti.     Secondo quanto ricostruito dai militari, quel giorno un gruppo di ragazzi è partito dai quartieri milanesi di Affori e Comasina per raggiungere in treno Paderno, dove hanno individuato lo studente “spione” e lo hanno picchiato con calci e pugni. Due amici della vittima, intervenuti a sua difesa, sono stati aggrediti allo stesso modo, riportando una prognosi di 10 e 20 giorni. Uno di loro, inoltre, è stato anche rapinato della bicicletta. Grazie alle immagini del sistema di sorveglianza i carabinieri di Paderno Dugnano sono riusciti a individuare l’organizzatore della spedizione punitiva e lo hanno denunciato per rapina aggravata, violenza privata e lesioni personali in concorso. In base agli elementi raccolti il pm ha chiesto e ottenuto dal gip del Tribunale per i Minori un’ordinanza di custodia cautelare in casa eseguito dai militari il 31 dicembre. Successivamente sono stati identificati anche altri 8 minorenni che aveva partecipato all’azione e il 29 gennaio sono terminati tutti gli interrogatori, durante i quali tutti hanno ammesso le loro responsabilità. ANSA

Denunciati nove membri di una baby gang Leggi tutto »

Online le pagine tematiche dei Municipi

Il portale istituzionale del Comune di Milano si arricchisce con le nuove pagine tematiche dedicate ai Municipi. Per accedere alla sezione desiderata è sufficiente cliccare su uno dei numeri presenti nella mappa “Municipi”, pubblicata in homepage. Attraverso una navigazione semplice e intuitiva i cittadini potranno trovare i servizi di Municipio (ad es. come richiedere l’assegnazione di un orto urbano), le informazioni utili sulle sedute consiliari e sulle commissioni, l’indirizzo della sede e dei servizi di quartiere (Polizia locale, Anagrafe, Ufficio protocollo, Biblioteca…), un calendario aggiornato per conoscere le attività e gli eventi previsti, la mappa con i punti di interesse del Municipio, i bandi e gli avvisi di gara in corso, la possibilità di iscriversi alla newsletter e le modalità per contattare il proprio Municipio.

Online le pagine tematiche dei Municipi Leggi tutto »

Approvata l’istituzione del Garante del Verde

Il Consiglio Comunale ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi e il relativo regolamento. Compito principale del Garante sarà quello di vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, oltre a quello di attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di Governo del Territorio. La nuova figura dovrà inoltre contribuire a garantire la salvaguardia del consumo di suolo e l’incremento del verde e degli alberi esistenti, promuovere azioni di ascolto e informazione nei confronti della cittadinanza, dialogare con gli uffici comunali sulle iniziative di compensazione legate al consumo di suolo, verificare il monitoraggio in collaborazione con l’Area Sportello Unico per l’Edilizia e i Municipi degli interventi da realizzare su suolo privato che comportano modifica dell’uso del suolo e della dotazione arborea, verificare l’applicazione e il rispetto del Regolamento d’Uso e Tutela del Verde pubblico e privato, redigere una Relazione periodica, che verrà resa disponibile per la consultazione opportuna della cittadinanza su sezione apposita del portale cittadino del Comune di Milano. Il Garante sarà un organo collegiale indipendente composto da tre membri, nominati dal Sindaco tra persone competenti nel campo delle scienze ambientali e urbanistiche che resteranno in carica per cinque anni con possibile rinnovo una sola volta.  Il Garante, che svolgerà il proprio incarico a carattere onorifico, riferirà al Sindaco, alla Giunta, al Consiglio Comunale e alle Commissioni, avrà accesso agli atti amministrativi e potrà riferire e richiedere iniziative e interventi agli organi del Comune ogni qualvolta lo riterrà opportuno.

Approvata l’istituzione del Garante del Verde Leggi tutto »

Marocchino danneggia albergo e aggredisce agenti

La notte scorsa, presso un hotel di Piazzale Corvetto a Milano, un 42enne marocchino ha sferrato, ripetutamente, pugni contro la parete della stanza dov’era alloggiato. Giunti sul posto i poliziotti delle volanti hanno provato con qualche difficoltà, data l’alterazione alcolica, a farlo uscire dalla stanza; l’uomo ha continuato a sferrare pugni anche all’interno della volante danneggiandone le parti interne. Il 42enne è stato arrestato per danneggiamento e denunciato per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Marocchino danneggia albergo e aggredisce agenti Leggi tutto »

Il creditore e la ricerca dei beni da pignorare

Quando vantiamo un diritto di credito nei confronti di un soggetto, per poterlo materialmente recuperare (qualora il debitore non adempia spontaneamente) è necessario procedere con l’esecuzione (mobiliare, immobiliare o presso terzi) sui suoi beni. È frequente il caso in cui si ha un credito definitivamente accertato in via giudiziale, ma il debitore non adempie e non si è a conoscenza di suoi beni pignorabili. La ricerca dei beni del debitore non è però sempre agevole. Ci sono diverse modalità per fare queste verifiche, ma la principale è la ricerca dei beni da pignorare con modalità telematiche, prevista dall’art. 492 bis c.p.c. La procedura telematica è lo strumento che consente di eseguire una ricerca approfondita sui beni del debitore che possono essere ammessi al pignoramento ed è accessibile da parte di qualsiasi creditore che sia in possesso di un titolo esecutivo (come una sentenza o un decreto ingiuntivo). Ogni creditore munito di un titolo esecutivo può infatti fare istanza al Presidente del Tribunale per essere autorizzato alla ricerca telematica dei beni del debitore da parte dell’ufficiale giudiziario. Possono essere oggetto di verifica le seguenti banche dati: – anagrafe tributaria, in cui sono contenute le informazioni relative al reddito del debitore; – anagrafe dei rapporti finanziari, che consente l’accesso a informazioni relative ai conti correnti e ad altri rapporti con istituti finanziari e bancari; – Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.), per accertare se esistono beni mobili di proprietà del debitore; – Enti previdenziali, per verificare se il debitore percepisce indennità o assegni da istituti previdenziali e assistenziali; – Registri immobiliari, per ottenere una visura degli immobili di cui il debitore è eventualmente proprietario. Il Presidente del Tribunale, se sulla base della documentazione allegata all’istanza ritiene sussistente il diritto del creditore a procedere ad esecuzione forzata, emette un decreto di autorizzazione alla ricerca telematica dei beni pignorabili. Il decreto può essere così esibito all’ufficiale giudiziario il quale accede mediante collegamento telematico ai dati contenuti nelle banche dati delle pubbliche amministrazioni e in particolare solo all’anagrafe tributaria e all’anagrafe dei rapporti finanziari). Se però l’ufficiale giudiziario non dispone della strumentazione idonea a consentire l’accesso alle banche dati oppure gli strumenti non sono funzionanti, il creditore può essere autorizzato a consultare personalmente le banche dati telematiche. Il creditore potrà quindi effettuare la richiesta di accesso all’Agenzia delle Entrate oppure all’I.N.P.S. All’esito della ricerca, se questa viene eseguita dall’Ufficiale Giudiziario, il medesimo, al termine delle operazioni, redige un unico processo verbale nel quale indica tutte le banche dati interrogate e le relative risultanze e procede, se possibile, al pignoramento; se, al contrario, la ricerca è stata effettuata dal creditore sarà necessario richiedere il pignoramento all’ufficiale giudiziario competente.

Il creditore e la ricerca dei beni da pignorare Leggi tutto »